Nel 2025, con il lancio continuo delle ultime generazioni di CPU e schede grafiche, le opzioni sono più numerose e complesse che mai. E in mezzo a questo mare di informazioni, trovare le conoscenze davvero necessarie è, diciamolo, piuttosto difficile per chi inizia.
In questo articolo abbiamo raccolto le informazioni essenziali per i principianti del PC assemblato, dalle basi dei componenti fino ai trucchi più recenti per scegliere. Dalle configurazioni orientate al rapporto qualità-prezzo fino all’uso professionale, spiegheremo tutto in dettaglio con raccomandazioni di componenti specifici.
Riepilogo componenti PC e conoscenze di base
Prima di iniziare con il PC assemblato, è importante capire bene i componenti necessari e il loro ruolo. Un PC funziona attraverso la collaborazione di più componenti, quindi conoscere le caratteristiche di ciascuno ti permetterà di scegliere la combinazione ottimale.
Tabella riepilogativa componenti PC
| Componente | Ruolo | Importanza | Criteri di scelta |
|---|---|---|---|
| CPU | Esegue le elaborazioni come cervello del computer | ★★★ | Privilegia il numero di core e la frequenza operativa in base all’uso |
| Scheda madre | Scheda che collega tutti i componenti | ★★★ | La compatibilità con il socket della CPU è fondamentale |
| Memoria (RAM) | Spazio di archiviazione temporanea dei dati | ★★★ | Raccomandata capacità di 32GB, DDR4-3200 o DDR5-6000 |
| Storage | Salva i dati in modo permanente | ★★★ | SSD obbligatorio, raccomandato PCIe 4.0/3.0 (oltre 2500MB/s) |
| Scheda grafica | Gestisce l’output video e l’elaborazione 3D | ★★☆ | Indispensabile per gaming, per lavoro può bastare la GPU integrata |
| Alimentatore | Fornisce energia stabile a tutti i componenti | ★★★ | Scegli con certificazione 80PLUS e capacità abbondante |
| Case PC | Ospita e protegge i componenti | ★★☆ | Privilegia dimensioni e flusso d’aria |
| Dissipatore CPU | Dissipa il calore della CPU | ★★☆ | Scegli la capacità di raffreddamento in base alle prestazioni della CPU |
CPU: È il componente che esegue le elaborazioni come cervello del computer. È uno dei componenti più difficili da scegliere per chi inizia con il PC assemblato, e le prestazioni sono determinate principalmente dal numero di core, dalla frequenza operativa e dalla generazione. AMD Ryzen e Intel Core sono i più diffusi, ed entrambi sono eccellenti, ma nella scelta è indispensabile verificare la compatibilità con lo standard di memoria (DDR4/DDR5) e con la scheda madre. I modelli di fascia alta sono costosi e spesso chiaramente sovradimensionati per l’uso generale, quindi privilegia l’equilibrio tra uso e budget.
Scheda madre: È la scheda che collega tutti i componenti e determina l’espandibilità e le funzionalità del PC. La compatibilità con il socket della CPU è fondamentale, e le funzioni supportate cambiano in base al chipset. Seleziona WiFi, Bluetooth, tipo e numero di porte USB, numero di slot di espansione in base all’uso. I modelli con sistema di avviso LED rendono incredibilmente facile identificare la causa in caso di problemi.

Memoria: È il componente che fornisce uno spazio di lavoro a cui la CPU può accedere ad alta velocità come spazio di archiviazione temporanea dei dati. Una capacità insufficiente causa il degrado delle prestazioni dell’intero sistema, quindi attualmente si raccomandano 32GB. Esistono DDR4 e DDR5, e bisogna scegliere lo standard supportato dalla CPU e dalla scheda madre. Non servono configurazioni complesse, bastano capacità e standard base compatibili.
Storage: È il componente che salva i dati in modo permanente. Per il disco di avvio su cui installare il sistema operativo, scegli un NVMe SSD di alta qualità con DRAM (garanzia 5 anni), mentre per i giochi basta un SSD standard. Gli HDD sono ancora validi per salvare grandi quantità di dati, e nel 2025 c’è ancora una forte domanda grazie al basso costo per unità di capacità.
Articolo consigliato: SSD vs HDD: Qual è l’Archiviazione Giusta per Te?
Scheda grafica: Gestisce l’output video e l’elaborazione 3D, ed è il componente che influisce maggiormente sulle prestazioni di gioco. Esistono anche GPU integrate nella CPU, ma per giochi veri o lavori 3D serve una scheda grafica dedicata. Il consumo energetico è piuttosto elevato e la capacità dell’alimentatore necessaria cambia in base alla scelta, quindi considera attentamente la distribuzione del budget.
Alimentatore: È un componente importante che fornisce energia stabile a tutti i componenti. Una capacità insufficiente causa instabilità operativa, e prodotti di bassa qualità possono danneggiare altri componenti. Nella scelta dell’alimentatore per PC assemblato, si raccomanda un modello con certificazione 80PLUS con capacità circa 1,5 volte il consumo totale. Inoltre, nel caso di cavi rimovibili, usa solo i cavi forniti. Usare cavi di altri produttori può danneggiare i componenti.
Case PC: È il corpo che ospita e protegge i componenti. Le dimensioni limitano i componenti che puoi montare, e il design del flusso d’aria influisce sulla temperatura interna. Considerando facilità di assemblaggio e spazio di installazione, un mid tower è ideale per chi inizia con il PC assemblato.
Dissipatore CPU: È il componente che dissipa il calore della CPU e mantiene il funzionamento stabile. Ci sono opzioni ad aria e a liquido, ma l’aria è più facile da mantenere e più economica. Serve una capacità di raffreddamento adeguata alle prestazioni della CPU, ma per le CPU mainstream attuali basta un dissipatore ad aria.
Configurazioni consigliate per PC assemblati
Presentiamo configurazioni PC ottimizzate per uso. Offriamo più opzioni per ogni livello, così puoi scegliere la migliore combinazione in base a budget e uso.
Configurazione orientata al rapporto qualità-prezzo (uso domestico e telelavoro)
💠Configurazione consigliata (budget indicativo: 1.200–1.500 euro)
| Componente | Modello consigliato | Motivo della scelta CPU |
|---|---|---|
| CPU | AMD Ryzen 5 7600X | Standard di nuova generazione adatto all’uso a lungo termine |
| Intel Core i5-12400F | Orientato al prezzo, attenzione alla scelta DDR4/DDR5 | |
| AMD Ryzen 7 5700X3D | AM4, orientato alle prestazioni gaming, supporto DDR4 | |
| Scheda madre | B650 / B660 / B550 | Chipset appropriato in base alla scelta della CPU |
| Memoria | DDR5-5600 32GB / DDR4-3200 32GB | Scegli in base allo standard supportato dalla CPU |
| Storage | NVMe SSD con DRAM 500GB (garanzia 5 anni) | Prestazioni sufficienti per uso quotidiano |
| Grafica | AMD Radeon RX 7600 XT | Buon equilibrio tra prestazioni e prezzo |
| GeForce RTX 4060 | Supporto DLSS, risparmio energetico | |
| GeForce RTX 3060 12GB | VRAM di grande capacità, prospettive future | |
| Alimentatore | 80PLUS Bronze 650W | ornisce stabilmente l’energia necessaria |
| Case | Case mid tower | Dimensioni facili da lavorare anche per principianti |
👉Sulla memoria: 16GB bastano, ma nell’ambiente di utilizzo moderno con più app contemporaneamente si consigliano 32GB. Se apri molte schede in Chrome o lavori mentre usi Zoom, puoi evitare completamente lo stress da memoria insufficiente. DDR5 costa di più, ma DDR4 non dà assolutamente problemi pratici.
Articolo correlato: Quanta RAM ti serve?
Configurazione gaming per principianti (giochi casual)
💠Configurazione consigliata (budget indicativo: 1.500–2.100 euro)
| Componente | Modello consigliato | Motivo della scelta |
|---|---|---|
| CPU | AMD Ryzen 5 9600X | Ultimo Zen 5, efficienza eccellente |
| Intel Core i5-13500 | Alte prestazioni multithread, attenzione alla scelta DDR4/DDR5 | |
| AMD Ryzen 7 7700X | 8 core 16 thread, orientato all’equilibrio | |
| Scheda madre | B650 / B760 / B650E | Equilibrio tra stabilità ed espandibilità |
| Memoria | DDR5-6000 32GB | Velocità ottimale per gaming |
| Storage | NVMe SSD con DRAM 1TB (garanzia 5 anni) | Sufficiente per caricamento giochi |
| Grafica | AMD Radeon RX 7800 XT | Prestazioni eccellenti a 1440p e alta qualità |
| GeForce RTX 4070 Super | Supporto DLSS, orientato al ray tracing | |
| AMD Radeon RX 7700 XT | Scelta orientata al rapporto qualità-prezzo | |
| Alimentatore | 80PLUS Gold 750W | Orientato a efficienza e stabilità |
| Case | Case orientato al flusso d’aria | Assicura prestazioni di raffreddamento |
Configurazione gaming avanzata (giochi impegnativi)
💠Configurazione consigliata (budget indicativo: 2.800–3.700 euro)
| Componente | Modello consigliato | Motivo della scelta |
|---|---|---|
| CPU | AMD Ryzen 7 9800X3D | Prestazioni gaming schiaccianti, unico |
| Scheda madre | X870 / X870E | Orientato alla compatibilità con CPU X3D |
| Memoria | DDR5-6000 32GB (bassa latenza) | Ottimizzato per AMD |
| Storage | NVMe SSD con DRAM 2TB (garanzia 5 anni) | Supporta grandi librerie di giochi |
| Grafica | AMD Radeon RX 9060 XT | Ultimo RDNA 4, 16GB VRAM |
| GeForce RTX 4080 Super | Scelta stabile per 4K e alta qualità | |
| GeForce RTX 5070 Ti | Ultimo Blackwell, difficile da reperire | |
| Alimentatore | 80PLUS Gold 850W | Supporta carichi elevati |
| Case | Case raffreddamento premium | Raffreddamento componenti ad alte prestazioni |
Configurazione per creativi e uso professionale
💠Configurazione consigliata (budget indicativo: 4.000–5.000euro)
| Componente | Modello consigliato | Motivo della scelta |
|---|---|---|
| CPU | AMD Ryzen 9 9950X | 16 core 32 thread, il più forte nel multithread |
| Intel Core Ultra 9 285K | Orientato all’elaborazione AI, orientato all’efficienza | |
| Scheda madre | X870E / Z890 | Espandibilità e affidabilità per professionisti |
| Memoria | DDR5-6400 64GB | Supporta elaborazione di grandi quantità di dati |
| Storage | Samsung 990 Pro 2TB | Massime prestazioni ottimali per uso professionale |
| Grafica | GeForce RTX 4080 Super | Orientato alla stabilità, ampio supporto |
| GeForce RTX 5080 | Prestazioni più recenti, difficile da reperire | |
| GeForce RTX 4090 | Prestazioni massime, scorte limitate | |
| Alimentatore | 80PLUS Platinum 850W | Alta efficienza e alta affidabilità |
| Case | Case orientato a silenziosità ed espandibilità | Comfort durante lunghe sessioni di lavoro |
👉Sulle GPU di nuova generazione (RX 9060 XT, RTX 5070 Ti, RTX 5080):
Questi sono modelli recentissimi lanciati nel 2025, quindi subito dopo il lancio è molto probabile che manchino scorte e i prezzi si impennino. Se vuoi costruire con certezza, si consigliano modelli con fornitura stabile come RTX 4070 Super o RTX 4080 Super.
Articolo consigliato: Guida all’acquisto delle migliori GPU: schede grafiche consigliate edizione 2025
Vantaggi del PC assemblato e differenze con i PC preassemblati
PC assemblato, PC preassemblato e i mini PC recentemente popolari hanno ciascuno vantaggi diversi:
Capire tutte le opzioni
Con un PC assemblato puoi creare un pezzo completamente originale adatto ai tuoi gusti e preferenze, come un PC silenziosissimo, un PC pieno di luci, o un PC tutto rosa. Con un PC preassemblato una sostituzione costa centinaia di migliaia di yen, ma con un PC assemblato basta la spesa di una scheda grafica. Aggiungere memoria, cambiare scheda grafica e altro è completissima libertà.
Inoltre, mentre procedi cercando le conoscenze necessarie per l’assemblaggio, acquisisci naturalmente conoscenze sul PC, e questo è incredibilmente utile per manutenzione e risoluzione problemi futuri.
I PC preassemblati e i BTO PC (PC su ordinazione personalizzabili) possono essere usati subito dopo l’acquisto, e l’intero computer è coperto da garanzia. Mouse Computer produce in fabbriche nazionali, Dospara fa controlli e test approfonditi, e offrono supporto 24 ore e garanzie a lungo termine. Professionisti si occupano di tutto dalla scelta dei componenti all’assemblaggio e configurazione, quindi puoi usare il tempo per altre cose.
Una nuova scelta: i mini PC ad alte prestazioni
Recentemente stanno diventando popolari anche i Mini PC con prestazioni paragonabili ai PC assemblati. Modelli come GEEKOM IT15 montano la serie Intel Core Ultra e attirano attenzione come nuova scelta ad alte prestazioni e risparmio di spazio.
Il processore Intel Core U5 225H raggiunge una potenza AI totale di 83 TOPS, ottenendo un miglioramento delle prestazioni AI di oltre 6 volte rispetto alla generazione precedente. Pur avendo dimensioni da palmo, offre prestazioni paragonabili a un PC desktop. Con supporto VESA mount, puoi installarlo anche dietro il monitor e spostarlo facilmente.

Qual è la scelta migliore per te?
- PC assemblato consigliato per: chi vuole creare un PC originale, chi si diverte a costruire PC, chi vuole fare upgrade a lungo termine, chi vuole approfondire le conoscenze sul PC
- BTO PC consigliato per: chi è soddisfatto di una certa personalizzazione, chi vuole supporto completo, chi vuole iniziare subito, chi vuole un’opzione equilibrata
- Mini PC consigliato per: chi privilegia il risparmio di spazio, chi va da lavori base a giochi leggeri, chi vuole libertà di posizionamento, chi basta una configurazione semplice
Precauzioni durante l’assemblaggio del PC
Ora che hai capito riepilogo componenti e configurazioni, vediamo le precauzioni importanti quando maneggi effettivamente i componenti. Abbiamo raccolto punti sicuri per non sprecare componenti costosi.
Punti importanti durante l’assemblaggio
- Maneggiare i componenti: Prima di lavorare tocca parti metalliche per scaricare l’elettricità statica, e maneggia la CPU con particolare attenzione. Le CPU Intel e AMD più recenti hanno leva del socket, ma AMD Ryzen serie 5000 e precedenti hanno pin sul lato CPU quindi attenzione alle piegature. Con 2 moduli di memoria, installali in slot non adiacenti (1 e 3, o 2 e 4) per il funzionamento dual channel.
- Base collegamento alimentatore: Per CPU è 4+4 pin, per scheda grafica è 6+2 pin, le forme dei cavi sono diverse. Collegare erroneamente può danneggiare i componenti, quindi collega sempre ai terminali corrispondenti. Poi, nel caso di alimentatore con cavi rimovibili, usa solo i cavi forniti.
- Verifica collegamento: Ogni cavo va inserito a fondo, in particolare la memoria va spinta fino al “clic”. Un collegamento a metà è la causa principale di problemi di avvio.
Al primo avvio se le ventole girano e appare la schermata BIOS è un successo. Se non si avvia non c’è bisogno di preoccuparsi, ricontrolla collegamento alimentatore e installazione memoria, e la maggior parte dei problemi si risolve.
👉Per le procedure dettagliate di assemblaggio, verifica le procedure sicure nell’articolo guida all’assemblaggio.
Conclusione
Il mercato PC del 2025, dall’ultima generazione come Ryzen serie 9000 e RTX 5090 fino all’ascesa dei mini PC ad alte prestazioni, è in una situazione più ricca di opzioni e complessa che mai. Ma attraverso questo articolo, non sei più un principiante sopraffatto da quella complessità. Hai acquisito sistematicamente tutte le conoscenze necessarie per scegliere un PC, dalle conoscenze base sui componenti agli esempi di configurazione per budget, fino al confronto tra PC assemblato, BTO e mini PC.
Il PC perfetto non esiste, ma puoi sicuramente trovare il PC ottimale per il tuo uso e budget. Anche se il vecchio buon senso “PC assemblato = economico” non funziona più, con le conoscenze acquisite in questo articolo dovresti poter fare scelte ottimali con fiducia. Anche il complesso mercato PC del 2025 è ora uno stage superabile per te. Spero sinceramente che la tua vita con il PC sia piena di soddisfazioni!
Geekom
GEEKOM ha stabilito il suo quartier generale di R&D a Taiwan e diverse filiali in molti paesi del mondo. I membri del nostro team principale sono la spina dorsale tecnica che ha lavorato per Inventec, Quanta e altre aziende rinomate. Abbiamo solide capacità di R&D e innovazione. Ci sforziamo costantemente per l'eccellenza nel campo dei prodotti tecnologici.




















