I tipi di porte USB (noto anche come connettori Universal Serial Bus) ci accompagnano da prima della nascita di alcuni di noi. Parliamo di una tecnologia con oltre 20 anni di storia, la cui innovazione l’ha portata alla cima del panorama tecnologico.
È molto difficile trovare un dispositivo elettronico senza porte USB-A, tipo C o B, che sono le più comuni sul mercato. Ciò che è curioso, dato che in passato le periferiche, le stampanti, le fotocamere e altro avevano i propri connettori.
Allora, qual è stato l’impatto che ha portato alla rivoluzione e all’utilizzo degli Universal Serial Bus?
Diamo un’occhiata all’evoluzione dei tipi di porte USB, alle loro innovazioni e ai diversi formati. Inoltre, ti aiuteremo a capire come la loro universalità abbia migliorato i computer preferiti da tutti: i modelli portatili e i Mini PC GEEKOM. Comprendere la loro evoluzione generazionale ti aiuterà a essere più selettivo nei tuoi acquisti se cerchi un alto livello di trasferimento dati o capacità di ricarica.
Nomenclatura dei Cavi e Tipi di Porte USB
Cavi e Tipi di Porte USB | Caratteristiche e Innovazioni |
Universal Serial Bus 1.0 e 1.1 | La prima versione creata. Permetteva di risparmiare spazio nel set di porte a fronte di connessioni più lente. Si collegano alle porte Tipo-A. |
Universal Serial Bus 2.0 | Ha elevato le prestazioni di trasferimento a un livello superiore. È stato molto comune tra il 2000 e il 2010 e ha inaugurato l’uso di unità di archiviazione esterne. |
Universal Serial Bus 3.0, 3.1 e 3.2 | Conosciuto anche come “SuperSpeed”. La sua alta velocità ha creato uno standard di qualità che ha rivoluzionato il trasferimento dei dati e l’archiviazione esterna nell’ultimo decennio. |
Universal Serial Bus 4.0 | L’ultima generazione dei tipi di porte USB. Supporta segnali DisplayPort e PCI Express, e le sue prestazioni superano tutte le connessioni attuali. È esclusivo del Tipo-C. |
Porta USB-C | Attualmente, è il connettore più popolare sul mercato. Non ha sostituito completamente il tipo A, ma è quasi universale. È compatibile con ogni tipo di dati e utilizza la tecnologia PD come fonte di ricarica. |
Porta USB-B | Comunemente usata per periferiche di input/output, è stata implementata nella Gen 3.0. È diventata obsoleta nel tempo. |
Porta USB-A | Fino a qualche anno fa, era il massimo rappresentante dei tipi di porte USB. Oggi è considerata obsoleta a causa del miglioramento del tipo C, ma è ancora visibile su dispositivi moderni nelle Gen 3.0 e 3.2. |
Connettore Mini USB | I Mini erano versioni dei tipi A e B per dispositivi piccoli. Tuttavia, sono diventati obsoleti con l’arrivo del formato Micro e Tipo-C. |
Connettore Micro USB | Il formato Micro è stato il sostituto diretto del modello Mini. La sua dimensione compatta gli dava un vantaggio, ma è caduto in disuso a metà del 2017. |
Porte USB – Differenze, Compatibilità e Velocità di Trasferimento
Relazione tra le Generazioni e i Tipi di Porte USB
Gli standard di connessione sono guidati dalla generazione tecnologica in termini di prestazioni, con la Gen 4 che è la più efficiente. Tuttavia, tutte queste connessioni tra dispositivi e computer hanno solo tre tipi di porte USB: A, B e C.
Anche se può sembrare qualcosa di troppo complicato, la realtà è che le connessioni hanno una retrocompatibilità molto ben definita. Ad esempio, sempre che si tratti dello stesso tipo di porta, puoi utilizzare un cavo 2.0 su una connessione 3.0, anche se la velocità sarà limitata dallo standard del cavo.
- La Gen 1.0 di solito ha connessione esclusiva con le porte USB Tipo-A e B.
- La Gen 2.0 è la più universale, essendo uno standard presente in quasi tutti i formati.
- La Gen 3.0 e 3.1 sono limitate ai connettori A, B, C e Micro B. Con l’arrivo della 3.2 a doppio canale (2×2), la connessione è diventata esclusiva del Tipo-C.
- La Gen 4.0 e 4.2 mantengono lo schema di dominio del formato C.
Variabile di Bilanciamento Energetico (USB-PD)
Le porte USB per PC e Smartphone integrano la tecnologia PD (Power Delivery), che consente ai cavi di fungere da mezzi sia per la ricarica che per il trasferimento di dati simultaneamente. Incredibilmente, inizialmente queste due funzioni non erano collegate, ma l’innovazione ha permesso questa facilitazione e la creazione della famosa “Ricarica rapida“.
È importante sottolineare che questa tecnologia non solo permette ai diversi tipi di porte USB di essere fonti di alimentazione, ma migliora anche l’ammissione di tensione. I modelli della vecchia Gen 2.0 permettevano tra i 4,5 e i 18 W. Tuttavia, i modelli attuali (Gen 3.2 e 4) supportano da 35 fino a 100 W, ideali per Smartphone, laptop e Mini PC.
Colori dei Tipi di Porte USB
Se c’è qualcosa che distingue meglio i tipi di porte USB più dei nomi, sono i loro colori. È molto probabile che tu abbia visto porte USB blu o nere sui computer, e c’è una ragione per questo: indicano la loro utilità e la differenza generazionale.
- I bianchi si vedono solitamente nelle connessioni A, B e Micro, appartenenti alla Gen 1.0; la più lenta di tutte.
- I neri sono i più generici, fanno parte delle porte USB Tipo-B, A e Micro della Gen 2.0.
- Il blu è l’indicativo della massima velocità, appartenente alle porte A e C delle Gen 3.0, 3.1 e 3.2.
- Il verde acqua è un derivato del blu e la versione più avanzata della Gen 3.2, compatibile con A, B e C.
- I colori rosso, arancio e/o giallo sono indicatori di carica energetica, tipici delle porte A della Gen 3.0.
NOTA: gli smartphone di solito non differenziano la loro porta con un colore particolare. Queste di solito corrispondono al colore del cavo del loro produttore, ma non sono un indicativo di generazione.
USB Tipo-C: Alternativa Come Uscita Video
Una delle caratteristiche che distingue questo connettore rispetto agli altri è il supporto per la tecnologia DisplayPort. La sua capacità di trasmettere dati di questo tipo gli permette di creare una comunicazione solida tra dispositivi attraverso un’uscita video.
Il risultato è un tipo di connessione piuttosto compatto che facilita la proiezione di immagini in Full HD, 4K e oltre. Va notato che non cerca di sostituire VGA o HDMI, ma la sua gamma di possibilità è qualcosa di cui gli altri connettori non possono vantarsi. Inoltre, se consideriamo che il Tipo-C è destinato ai dispositivi più piccoli del mercato, la sua versatilità è notevole.
Blocco e Sblocco delle Porte USB nei Computer
Con l’introduzione dei modelli Gen 2.0 nell’hardware dei computer, sono state create modalità per limitare l’accesso ai dispositivi esterni. Questi permessi speciali (o errori, in alcuni casi) possono essere abilitati/disabilitati su tutti i connettori attuali.
Se sei interessato alle porte USB bloccate, “Gestione dispositivi > Driver del bus” dovrebbe essere la tua prima tappa.
Puoi anche attivare/disattivare le porte USB dal BIOS. Ma, nel caso i permessi siano già stati concessi e l’incongruenza persista, potrebbe esserci un errore nei driver di lettura. Nel miglior dei casi, tali driver dovrebbero essere reinstallati.
Velocità Massima delle Connessioni
Connettori Universal Serial Bus | Velocità alta di fabbrica in Mega bit e Giga bit per secondo |
Gen 1.0 e 1.1 | 1,5 Mbps e 12 Mbps |
Gen 2.0 | 480 Mbps |
Gen 3.0, 3.1 e 3.2 Ver. 2×2 | 5 Gbps, 10 Gbps e 20 Gbps |
Gen 4.0 e 4.2 | 40 Gbps e 120 Gbps |
Per comprendere in modo più preciso i dati sopra esposti, dobbiamo considerare che ogni 8 bit equivalgono a 1 byte. Quindi, una velocità di 480 Mbps tra 8 bit ci dà circa 60 MB/s di velocità di trasferimento.
Con la Gen 3.0 e 4.0, abbiamo i Gbps, che corrispondono a 125 MB/s per ogni unità. In questo caso, un dispositivo con una porta USB da 40 Gbps ha una velocità di trasferimento di circa 5000 MB/s, una velocità straordinaria in ogni senso!
Benefici del Tipo di Porta USB-C nel Mondo delle Mini PC
La mobilità è sempre stata un fattore che ha spinto i consumatori più nomadi a preferire i computer portatili come stazioni di lavoro. Questo vantaggio è stato una delle priorità dei produttori di Universal Serial Bus, creando una forte affinità tra i modelli C e i microcomputer.
Questi piccoli dispositivi trovano l’alleato ideale nelle porte USB ad alta velocità, ottimizzando le connessioni in molti modi. È importante sottolineare che le porte Tipo-C hanno integrato la doppia funzionalità di ricarica simultanea e DisplayPort, favorendo il loro utilizzo e compatibilità. Inoltre, se consideriamo la vasta gamma di altri dispositivi digitali che traggono vantaggio da queste porte, la loro versatilità è evidente.
Anche se un tempo era la norma, oggi i migliori Mini PC GEEKOM sul mercato hanno iniziato a sostituire le porte USB Tipo-A esterne con quelle Tipo-C. E con l’innovazione guidata da questo connettore, parliamo di dispositivi che mirano a raggiungere la capacità di lettura/scrittura più avanzata del mercato.
GEEKOM Mini IT13 I9-13900H/I7-13620H – Il Miglior Mini PC GEEKOM con Connessione USB ad Alta Efficienza
- Intel® Core™ i9-13900H | i7-13620H di 13a generazione.
- Grafica Intel® Iris® Xe per i9-13900H, Grafica Intel® UHD per i7-13620H.
- Ricca selezione di porte, incluse due porte USB4 e due porte HDMI 2.0.
- Intel® Bluetooth® 5.2 e Wi-Fi 6E consentono connessioni più veloci.
- Preinstallato con Windows 11 Pro.
Tra tutti i modelli di questo produttore, il GEEKOM Mini IT13 è stato considerato un “re della produttività” da molti consumatori. E non è senza motivo: la potenza del suo processore I9 e I7 è straordinaria, portando il multitasking a livelli altissimi. In particolare, grazie all’alta capacità di memoria RAM, con un doppio bus ottimizzato per la lettura/scrittura dei dati.
Anche se questo Mini PC non si distacca completamente dalle porte USB Tipo-A, include almeno 2 porte Tipo-C Gen 4.0. Sono le connessioni più veloci, che offrono alimentazione, connessioni con monitor 8K e una velocità di 40 Gbps.
Le altre caratteristiche includono una iGPU Iris Xe o UHD (per I9 e I7 rispettivamente) e uno spazio di archiviazione espandibile fino a 5TB tramite HDD e SSD. E la refrigerazione GEEKCOOL lo manterrà fresco anche sotto le richieste più alte!
Conclusione — Attualità e Futuro dei Tipi di Porte USB
L’aggiornamento più recente che abbiamo visto per questi connettori è l’arrivo della Universal Serial Bus Gen 4.2 Tipo-C nel 2022. Tuttavia, i progressi di Apple hanno portato le sue connessioni speciali “Thunderbolt 5” a stabilire un nuovo paradigma tecnologico dal 2024.
Supererà Apple le porte USB di PS5, computer, smartphone e altri dispositivi digitali? Se ciò accadesse, sarebbe un fenomeno temporaneo. Un qualcosa di simile è successo dopo il lancio della Gen 4.0 (rivale di Thunderbolt 3 e 4), fino a quando la Gen 4.2 li ha superati in velocità.
La cosa più plausibile che possiamo dire è che le innovazioni si concentreranno sul miglioramento dei connettori Tipo-C.
Il risultato di dare priorità ai connettori più innovativi è che il connettore 3.0 “SuperSpeed” potrebbe diventare obsoleto, così come i suoi predecessori (Mini e Micro). Arriverà un punto in cui l’industria risparmierà risorse e ridurrà i tipi di porte per PC. Dopotutto, ciò che ha sempre caratterizzato la porta C è l’unificazione delle funzionalità e l’efficienza.
Domande Frequenti
Come sapere se stai usando un cavo USB sicuro?
Così come ci sono diversi tipi di porte USB, anche i cavi hanno le proprie caratteristiche. Alcuni utilizzano certificazioni DP per il voltaggio, altri privilegiano la velocità di trasferimento; non tutti sono uguali, quindi devi utilizzare quello più adatto al tuo dispositivo.
Alcuni marchi vendono cavi pensati per smartphone specifici o con specifiche ben definite. Ti consigliamo di rivolgerti a questi e non acquistare qualsiasi Universal Serial Bus generico senza il certificato di sicurezza IF. Questa azione potrebbe portare a problemi nel flusso di ricarica, trasferimenti inefficienti e altro.
Perché le porte USB non funzionano?
Potrebbero verificarsi quattro cose: le porte USB sono bloccate, non sono collegate alla scheda madre, il driver delle porte non funziona o l’hardware è difettoso.
Puoi escludere il blocco dei connettori tramite il BIOS e il “Gestore Dispositivi”. Controlla anche che i cavi interni delle porte siano correttamente collegati al loro posto sulla scheda madre. Se nulla di ciò funziona, prova a reinstallare i driver delle porte dal sito web del produttore della scheda madre o consulta un tecnico specializzato.
USB-C o USB 3.0: quale è più veloce?
Il modello C è il leader nel trasferimento dati nel mercato tecnologico. La Gen 3.0 è una delle sue tante versioni, ma è possibile trovare connessioni Tipo-C con una maggiore capacità di trasferimento dati (Gen 4.0+).
Naturalmente, la Gen 3.0 non è esclusiva dei C, ci sono anche i modelli A. Questi arrivano fino alla versione 3.2, un standard di qualità molto apprezzato. Se devi scegliere un dispositivo con un tipo di porta USB, ti consigliamo di concentrarti sulla sua “Gen” piuttosto che sulla sua forma.
USB vs HDMI: qual è il migliore?
Se parliamo esclusivamente delle loro capacità come prodotto specializzato, le porte HDMI sono la migliore scelta per la riproduzione audio e video (arrivano fino a 16K). Tuttavia, non sono in grado di trasmettere alcun altro tipo di dati e hanno il formato Tipo-A, il che potrebbe essere un ostacolo in alcuni casi.
Per quanto riguarda la porta USB Tipo-C, il DisplayPort è più versatile. Inoltre, la Gen 4.0 ha raggiunto elevati livelli di qualità nella riproduzione audio e video (fino a 8K). È abbastanza flessibile, ma non è altrettanto raccomandata per esperienze audiovisuali come la sua controparte HDMI.