Quando si sceglie un dispositivo di archiviazione, di solito tendiamo a concentrarci sulla capacità più che su altre cose; tuttavia, il tipo di archiviazione che utilizzi sul tuo PC può avere un impatto diretto sulle prestazioni complessive. Ad esempio SSD vs HDD.
In generale, l’archiviazione del computer rientra in due categorie: unità disco rigido (HDD) e unità a stato solido (SSD). Devi conoscere alcune differenze chiave tra questi due tipi di archiviazione prima di effettuare un acquisto.
Struttura e Meccanismo di Funzionamento
Un HDD, noto anche come unità disco rigido, è composto da piatti, testine, mandrini e altre parti. Una testina di lettura/scrittura sul braccio accede ai dati mentre i piatti ruotano.
Un SSD, che è l’abbreviazione di unità a stato solido, è composto da un chip di controllo, chip di cache e chip di memoria flash. Un SSD funziona in molti modi come una chiavetta USB: i dati sono memorizzati su chip di memoria flash interconnessi e possono essere mantenuti anche senza alimentazione. Poiché un SSD non ha parti mobili, è più efficiente dal punto di vista energetico e meno suscettibile all’usura.
Fattore di Forma
I due fattori di forma comuni degli HDD sono 2,5 pollici e 3,5 pollici. Il primo è più spesso utilizzato nei laptop e nei mini PC, mentre il secondo può essere trovato in molti PC desktop. Le dimensioni standardizzate rendono facile per gli utenti sostituire un HDD quando qualcosa va storto.
Sebbene alcuni sistemi di archiviazione specializzati utilizzino altre interfacce per scopi speciali, la maggior parte degli HDD in uso oggi si collega alla scheda madre tramite un’interfaccia SATA standard.
Il fattore di forma degli SSD, d’altra parte, è spesso determinato dall’interfaccia di connessione, come SATA, PCIe, M.2, U.2, mSATA e SATA Express. Tuttavia, gli SSD con connettori diversi possono avere le stesse dimensioni e quelli progettati con dimensioni diverse possono anche avere la stessa interfaccia di connessione.
Come sostituti degli HDD, molti SSD sono realizzati in 2,5 pollici. Questo tipo di SSD utilizza la stessa forma e dimensione degli HDD tradizionali progettati per laptop. L’interfaccia SATA standard li rende perfettamente compatibili con la maggior parte dei laptop, SFF PC e grandi PC desktop.
Ma le vere stelle al giorno d’oggi sono gli SSD M.2. Questo tipo di SSD non è solo più piccolo, ma offre anche prestazioni superiori. Gli SSD M.2 supportano le interfacce PCle, SATA e USB. La maggior parte degli SSD M.2 misura 22 mm di larghezza e 80 mm di lunghezza, e sono spesso etichettati come M.2 2280. Ci sono anche altre dimensioni fisiche che puoi facilmente conoscere dai loro nomi, inclusi 16mm x 20mm, 22mm x 30mm, 22mm x 42mm e 22mm x 110mm.
HDD vs SSD: Velocità
Se sei nato prima del nuovo millennio, sicuramente hai avuto esperienze con PC che avevano il sistema operativo Windows installato su un HDD. L’avvio del sistema a volte poteva richiedere anche più di un minuto. Oggi, i PC moderni possono avviarsi in Windows in pochi secondi, grazie alla velocità degli SSD.
Per mettere le cose in prospettiva, la velocità di lettura/scrittura di un HDD da 7200 RPM tipico di solito non supera i 160 MB/s, ma il più veloce SSD M.2 2280 NVMe può raggiungere velocità di lettura/scrittura superiori a 7000 MB/s. Anche gli SSD SATA più lenti e accessibili riescono comunque a raggiungere velocità di lettura/scrittura comprese tra 200 MB/s e 560 MB/s.
Queste velocità più elevate degli SSD si traducono in vantaggi in termini di prestazioni in molti ambiti. Ad esempio, mentre esegui attività che richiedono un uso intensivo dello spazio di archiviazione, come avviare app e servizi, copiare file di grandi dimensioni o riprodurre video in 4K, con un HDD le prestazioni del tuo PC diminuiranno notevolmente, ma con un SSD potrai continuare a lavorare in modo efficiente su altre attività.
HDD vs SSD: Durata
Poiché ci sono molte differenze tecniche tra un HDD e un SSD, vale la pena esaminare la durata di vita di queste due tecnologie di archiviazione.
Gli HDD, essendo in circolazione da decenni, sono ormai molto sofisticati, ma a causa dei componenti in movimento all’interno, sono soggetti ad usura naturale e generalmente sono più vulnerabili agli urti fisici. Molti hard drive moderni utilizzano tecnologie di protezione dagli urti, come sensori anti-caduta, per proteggere le testine e i supporti quando il disco è in funzione, ma l’efficacia di queste tecnologie può variare da prodotto a prodotto.
A differenza degli HDD, gli SSD non contengono componenti meccanici, quindi sono considerati più robusti rispetto agli HDD tradizionali nella maggior parte dei casi. Tuttavia, l’uso della memoria flash come mezzo di archiviazione comporta una serie di potenziali problemi diversi dai danni fisici. I dati memorizzati su un drive si degradano gradualmente, spesso più velocemente su un SSD rispetto a un HDD. Questo accade perché la memoria NAND memorizza i dati come cariche elettriche, che si disperdono rapidamente rispetto ai cambiamenti nella polarità del dominio magnetico.
Fattori che Influenzano la Durata degli SSD e degli HDD
Per questo motivo, la durata di vita di un SSD viene spesso specificata con il massimo volume totale di dati eseguibili. Il termine per questo è “Total Bytes Written” (abbreviato: TBW). Se sostituisci costantemente grandi quantità di file sull’SSD, esso raggiungerà il TBW progettato molto prima, riducendo così la sua durata di servizio.
Fattori esterni possono anche influenzare direttamente la durata di vita di un drive. L’umidità, ad esempio, può portare all’ossidazione dei metalli all’interno sia degli HDD che degli SSD. Mentre temperature elevate possono danneggiare sia gli HDD che gli SSD, è spesso quest’ultimo ad essere più vulnerabile, poiché la degradazione dei dati nella memoria flash avviene a una velocità maggiore.
Studi recenti suggeriscono che gli HDD abbiano normalmente una durata di vita da 3 a 5 anni, mentre gli SSD durano spesso circa 10 anni con carichi di lavoro normali. Tuttavia, non tutti gli SSD superano la durata di vita di un HDD, poiché la loro longevità dipende in gran parte da come vengono utilizzati.
HDD vs SSD: Affidabilità
Gli SSD sono più robusti e affidabili degli HDD, grazie all’assenza di parti in movimento. Ad esempio, se fai cadere un laptop o un mini PC con HDD, potrebbe danneggiare i singoli piatti o il testina di lettura, causando il guasto dell’intero disco e distruggendo tutti i dati salvati. Ma se il tuo laptop o mini PC ha un SSD al suo interno, c’è una buona possibilità che i tuoi dati sopravvivano alla caduta. Quindi, acquistare un computer con SSD può farti risparmiare molti problemi.
HDD vs SSD: Capacità
È molto più costoso e difficile installare un SSD con una grande quantità di memoria rispetto a un disco rigido con piatti ad alta capacità. Quindi, se hai bisogno di un disco con capacità superiore a 2 TB, le opzioni per SSD saranno molto limitate. Al contrario, è facile trovare molti HDD da 4 TB / 8 TB su Amazon.
HDD vs SSD: Prezzo
Uno dei pochi motivi per cui gli HDD sono ancora in uso oggi è il prezzo. Anche se gli SSD stanno diventando più accessibili ogni anno, alcuni SSD SATA III economici si vendono anche a soli 0,05€ per GB. Tuttavia, rispetto ai prezzi degli HDD, che vanno spesso da 0,01€ a 0,03€ per GB, il divario è ancora enorme.
Cosa Dovresti Scegliere?
Prima di rispondere a questa domanda, vogliamo ricordarti che non sempre si tratta di una semplice preferenza personale. Alcuni laptop e mini PC sono dotati solo di interfacce M.2, quindi, che ti piaccia o meno, dovrai optare per un SSD M.2.
Se il tuo PC supporta interfacce SATA, devi bilanciare costo, capacità e prestazioni quando scegli tra SSD e HDD. Quando c’è spazio solo per un disco, è meglio optare per un SSD.
Tuttavia, se il tuo computer ha diverse opzioni di espansione dello storage, la soluzione migliore potrebbe essere utilizzare un SSD più piccolo come disco principale per il sistema operativo e alcune applicazioni selezionate, e un HDD come disco di backup per i grandi file multimediali. In questo modo potrai godere della velocità di un SSD, insieme alla capacità e all’economia di un HDD.
Geekom
GEEKOM ha stabilito il suo quartier generale di R&D a Taiwan e diverse filiali in molti paesi del mondo. I membri del nostro team principale sono la spina dorsale tecnica che ha lavorato per Inventec, Quanta e altre aziende rinomate. Abbiamo solide capacità di R&D e innovazione. Ci sforziamo costantemente per l'eccellenza nel campo dei prodotti tecnologici.