AMD Ryzen 9 8945HS vs Ryzen 9 7940HS: Prestazioni di Gioco e Analisi dei Benchmark

Introduzione

Gli AMD Ryzen 9 8945HS e Ryzen 9 7940HS rappresentano i più recenti processori destinati sia ai gamer che ai professionisti. Questi processori sono stati rilasciati rispettivamente a dicembre 2023 e gennaio 2024. Grazie alla nuova architettura Zen 4, offrono miglioramenti significativi in termini di prestazioni ed efficienza energetica.

Le nuove CPU si distinguono per la loro potenza di elaborazione, grafica integrata e gestione termica avanzata. Sono ideali per utenti che non accettano compromessi in termini di prestazioni. Questo articolo fornirà un confronto dettagliato tra le due CPU, analizzando le loro innovazioni architetturali, capacità di gaming e risultati nei benchmark. Alla fine, il lettore avrà una visione chiara su quale processore sia più adatto alle proprie esigenze.

Architettura e Caratteristiche

I nuovi processori AMD Ryzen 9 8945HS e 7940HS sono entrambi basati sull’architettura Zen 4 e prodotti con tecnologia a 4nm. Questo consente di aumentare le frequenze di clock riducendo al contempo il consumo energetico, rendendo queste CPU perfette per attività impegnative.

Uno dei principali miglioramenti architetturali è un front-end più avanzato con un predittore di branching iper-preciso e una cache micro-op ampliata fino a 6,75K voci. Questo si traduce in prestazioni più fluide e rapide.

Il motore di esecuzione è stato migliorato con il supporto per le istruzioni AVX-512, che permette di elaborare istruzioni vettoriali a 512 bit in parallelo come due operazioni a 256 bit. Questo porta a un incremento delle prestazioni nei carichi di lavoro più intensivi.

La cache L2 è stata aumentata fino a 1 MiB per core, migliorando l’accesso ai dati e la reattività del sistema.

La GPU integrata Radeon 780M, basata sull’architettura RDNA 3, opera fino a 2,2 GHz e supporta fino a quattro uscite video, tra cui HDMI 2.1 e DisplayPort. Questo offre agli utenti una maggiore flessibilità nella scelta dei display e prestazioni grafiche superiori rispetto alle generazioni precedenti.

Analisi delle Prestazioni di Gioco

Gli AMD Ryzen 9 8945HS e 7940HS eccellono nei giochi grazie alla loro architettura avanzata. Entrambi i processori offrono prestazioni impressionanti in una vasta gamma di titoli popolari.

GiocoRisoluzioneImpostazioniRyzen 9 8945HS FPSRyzen 9 7940HS FPS
Watch Dogs: Legion1920×1080AlteMedia: 75 FPSMedia: 72 FPS
CS21920×1080UltraMedia: 190 FPSMedia: 185 FPS
Valorant1920×1080MassimeMedia: 449 FPSMedia: 435 FPS
Fortnite1080pAlte120-150 FPS115-145 FPS
League of Legends1080pAlte150-180 FPS145-175 FPS
Assassin’s Creed Odyssey1080pAlte60-80 FPS58-75 FPS

Entrambe le CPU offrono un’esperienza visiva di alta qualità grazie alla compressione avanzata delle texture e agli algoritmi di mappatura delle ombre migliorati. Questo si traduce in texture più nitide e ombre più realistiche, migliorando l’immersione nei giochi.

Prestazioni Termiche:

Durante il gaming ad alto carico grafico, le temperature dei processori si mantengono generalmente tra gli 80 e i 90°C sotto carico pesante, grazie a un’efficace gestione termica. L’uso di sistemi di raffreddamento ad alte prestazioni, come il Wraith Prestige o il Noctua NH-U14S TR4-SP3, aiuta a mantenere le temperature sotto controllo e a ridurre il rischio di throttling termico.

Punteggi Benchmark

Gli AMD Ryzen 9 8945HS e 7940HS offrono prestazioni eccellenti in diversi test di benchmark, dimostrando le loro capacità sia nei carichi di lavoro single-thread che multi-thread.

Risultati Completi dei Benchmark:

BenchmarkPunteggio Ryzen 9 8945HSPunteggio Ryzen 9 7940HS
Cinebench R23 (Single-Core)18121758
Cinebench R23 (Multi-Core)1720816950
Geekbench 6 (Single-Core)26162455
Geekbench 6 (Multi-Core)1331612985
PassMark (Single-Core)38783885
PassMark (Multi-Core)2956230105

I punteggi nei benchmark evidenziano il miglioramento delle prestazioni della serie Ryzen 9, in particolare nella capacità di elaborazione multi-core grazie all’ottimizzazione dell’architettura e dell’efficienza termica. Sebbene il Ryzen 9 8945HS offra un leggero vantaggio in termini di prestazioni single-core, il 7940HS rimane una scelta competitiva con un eccellente rapporto qualità-prezzo.

Test di Produttività

Gli AMD Ryzen 9 8945HS e 7940HS dimostrano prestazioni eccellenti anche nelle attività di editing video e rendering 3D, grazie alla loro elevata capacità multi-core.

Utilizzando Adobe Premiere Pro, entrambi i processori gestiscono senza problemi filmati in 4K e HD. Il Ryzen 9 8945HS, con una velocità multi-core superiore, si rivela la scelta migliore per i professionisti che lavorano su progetti video complessi.

Nel rendering 3D con Blender, il Ryzen 9 8945HS mostra tempi di rendering più veloci, rendendolo ideale per la modellazione avanzata e la progettazione di scene complesse. Tuttavia, il Ryzen 9 7940HS offre comunque prestazioni solide, risultando una scelta valida per i professionisti creativi con esigenze di rendering elevate.

In sintesi, entrambi i processori rappresentano un significativo miglioramento rispetto alle generazioni precedenti, offrendo prestazioni elevate per la produttività e il multitasking in software professionali.

Prezzo e Confronto con la Concorrenza

Gli AMD Ryzen 9 8945HS e 7940HS rientrano nella fascia alta del mercato, offrendo un eccellente rapporto qualità-prezzo. Tuttavia, i prezzi possono variare nel tempo a causa di promozioni e disponibilità sul mercato.

Il Ryzen 9 7940HS è leggermente più economico rispetto al 8945HS, rendendolo una scelta interessante per chi cerca elevate prestazioni senza spendere il massimo.

Confronto con Intel:

  • Intel Core i9-13900K (~$649) – Sebbene offra prestazioni elevate, i processori Ryzen 9 si distinguono per un’efficienza energetica superiore e una grafica integrata più avanzata, rendendoli più adatti sia per il gaming che per applicazioni professionali.

Capacità AI

Sebbene gli AMD Ryzen 9 8945HS e 7940HS non dispongano di hardware dedicato all’intelligenza artificiale, il supporto per le istruzioni AVX-512 migliora significativamente l’efficienza nei carichi di lavoro AI. Questo è particolarmente utile per attività come l’editing video basato su AI e l’elaborazione avanzata delle immagini.

Queste funzionalità rendono i processori Ryzen 9 una scelta eccellente per utenti che necessitano di AI nei loro flussi di lavoro creativi e produttivi.

GEEKOM A7 vs GEEKOM A8: Confronto Dettagliato

I mini PC GEEKOM A7 e GEEKOM A8 sono dispositivi potenti e compatti, progettati per soddisfare esigenze diverse. Entrambi offrono prestazioni elevate, ma con alcune differenze chiave.

Specifiche Tecniche

Entrambi i modelli sono dotati di processori AMD Ryzen 9 con otto core e 16 thread, ma l’A8 offre un boost di frequenza fino a 5,2 GHz, rispetto ai 4,0 GHz dell’A7. Entrambi supportano memoria DDR5 dual-channel fino a 64GB e SSD M.2 PCIe Gen 4 x4 fino a 2TB, garantendo prestazioni elevate e veloci.

Prestazioni

Nei test benchmark, il GEEKOM A8 supera leggermente l’A7, con un incremento del 2% nel punteggio multi-core di Geekbench 6 e un miglioramento del 13% nel punteggio multi-core di Cinebench 2024. Questo rende l’A8 la scelta migliore per chi cerca prestazioni CPU superiori.

BenchmarkPunteggio GEEKOM A7Punteggio GEEKOM A8Miglioramento
Geekbench 6 (Multi-Core)13.29513.583+2%
Cinebench 2024 (Multi-Core)831938+13%

Caratteristiche

  • Entrambi i modelli supportano uscita video 4K e sono dotati di GPU integrata Radeon 780M.
  • Il GEEKOM A8 introduce nuove funzionalità AI, con un incremento del 60% nelle prestazioni AI rispetto al predecessore, rendendolo ideale per attività come trascrizione in tempo reale e annotazioni automatiche.

Prezzo e Posizionamento

  • Il GEEKOM A7 è più conveniente, con un prezzo di circa 749€, risultando un’ottima scelta per chi cerca alte prestazioni a un prezzo competitivo.
  • Il GEEKOM A8, con un prezzo di 899€, è pensato per professionisti e creatori di contenuti che necessitano di maggiore potenza e funzionalità avanzate.
GEEKOM A8 Mini PC

GEEKOM A8

★★★★★ ( 5.0 Basato su 20 recensioni )
  • AMD Ryzen™ 9 8945HS/Ryzen™ 7 8845HS.
  • Grafica AMD Radeon™ 780M.
  • DDR5 5600MT/s a doppio canale, fino a 64 GB.
  • Supporta 4 display & fino a 8K.
  • Preinstallato con Windows 11 Pro.

Conclusione

Gli AMD Ryzen 9 8945HS e 7940HS, basati sull’architettura Zen 4, offrono prestazioni eccezionali sia per il gaming che per la produttività. Il Ryzen 9 8945HS eccelle nei carichi di lavoro multi-core, rendendolo ideale per applicazioni impegnative, mentre il Ryzen 9 7940HS offre un eccellente equilibrio tra prestazioni e prezzo.

Entrambi i processori sono progettati per utenti che cercano il massimo in termini di prestazioni ed efficienza energetica, rendendoli perfetti sia per gamer che per professionisti.

Domande Frequenti

Zen 4 è compatibile con la memoria DDR4?

No, Zen 4 supporta esclusivamente memoria DDR5 e LPDDR5X, offrendo velocità più elevate ed efficienza migliorata.

Una GPU integrata può gestire il gaming?

Le GPU integrate possono gestire giochi casual, ma per titoli più esigenti è consigliato l’uso di una GPU dedicata.

Questi processori offrono un’eccellente combinazione di prestazioni single-thread e multi-thread, rendendoli ideali per una vasta gamma di applicazioni e utenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Mio Carrello
Visti Di Recente
Product Series
Categorie