AI e ultra prestazioni: la rivoluzione di AMD Ryzen™ AI Max+ 395

AI incontra le massime prestazioni: la rivoluzione AMD Ryzen AI Max 395

Negli ultimi mesi, ci sono stati grandi cambiamenti nel mondo dell’hardware per videogiochi. Questo progresso è possibile grazie al nuovo processore AMD Ryzen AI Max+ 395. Per quanto riguarda le prestazioni dei computer desktop, questo processore è davvero importante perché cambia il modo in cui funzionano i computer.

Che cosa rende così speciale questo processore? Il Ryzen AI Max+ 395 mette tutto quello che ti serve in un unico pacchetto potente, a differenza della maggior parte delle CPU che hanno bisogno di schede grafiche separate per le attività visive. Tutto questo è racchiuso in un unico chip: prestazioni della CPU di livello desktop, grafica dedicata di livello GPU e accelerazione AI all’avanguardia.

Prima di iniziare, devi sapere che questo processore potrebbe farti risparmiare un sacco di soldi e darti prestazioni che di solito richiederebbero più componenti se stai assemblando un piccolo PC, creando contenuti o iniziando a esplorare le app di intelligenza artificiale. Non è adatto a tutti, però, come ogni scelta importante in fatto di hardware.

Breve panoramica dei dettagli tecnici

Prima di iniziare l’analisi delle prestazioni, è importante sapere cosa può fare il sistema e quali sono le sue specifiche tecniche. Con Ryzen AI Max+ 395, AMD ha messo insieme il suo progetto di integrazione più ambizioso di sempre. Ha l’ultima architettura Zen 5, grafica RDNA 3.5 e accelerazione AI XDNA 2. 

AMD Ryzen AI Max+ 395

Core della CPU
16 core Zen 5
🔄
Thread
32 thread
Frequenza Base
2.0 GHz
🚀
Clock di boost
Fino a 5.1 GHz
💾
Cache
16MB L2 + 64MB L3
🏭
Procedura di produzione
TSMC 4nm FinFET
TDP
55W (configurabile a 120W cTDP)
🎮
Scheda grafica
Radeon 8060S (40 CUs)
📊
Clock della scheda grafica
Fino a 2.9 GHz
🤖
Prestazioni AI
50+ TOPS (XDNA 2 NPU)
🧠
Supporto Memoria
LPDDR5x-8000, fino a 128GB
💿
Archiviazione
Dual M.2, fino a 8TB

Queste specifiche non mi stupiscono solo per i numeri, ma anche per il loro equilibrio. AMD è riuscita a mettere un sacco di potenza di calcolo in un pacchetto da 55 W che non consuma troppo. Se hai bisogno delle prestazioni più veloci, puoi aumentare la potenza fino a 120 W.

Prestazioni che contano

Prestazioni per gaming: scheda grafica integrata che fa davvero il suo lavoro

Una cosa importante da capire è se i giochi di oggi funzionano bene con le schede grafiche integrate. I dati di benchmark e i test di TechRadar approfonditi dicono di sì, ma ci sono alcuni problemi di prestazioni da tenere a mente.

La scheda grafica Radeon 8060S integrata nel Ryzen AI Max+ 395 ti dà sempre giochi a 1080p con impostazioni da medie ad alte nei giochi più famosi. Ho provato Cyberpunk 2077 e ho scoperto che a 1080p con impostazioni medie puoi avere tra i 45 e i 55 FPS. Si tratta di prestazioni giocabili che solo pochi anni fa avrebbero richiesto una scheda grafica dedicata.

Le affermazioni di AMD secondo cui la RTX 4060 Ti ha lo stesso livello di prestazioni non sono solo chiacchiere di marketing. Test indipendenti fatti da PC Magazine mostrano che la Radeon 8060S integrata è altrettanto valida o addirittura migliore della RTX 4060 Ti in diverse situazioni. Questo è particolarmente vero se si considera il vantaggio della memoria di sistema condivisa, che può aggiungere fino a 96 GB di VRAM utile.

Scegliendo impostazioni elevate a 1080p, dovresti ottenere ben oltre 100 FPS in Valorant, CS2 e League of Legends. Ora puoi finalmente mettere insieme quel piccolo setup da gaming che non lesina sulle prestazioni né ti costa un occhio della testa per una scheda grafica separata.

Creazione di contenuti: dove l’integrazione fa la differenza

Grazie a Ryzen AI Max+ 395, puoi davvero iniziare a risparmiare se ti piace creare contenuti. Un mio amico ha recentemente cambiato il suo vecchio desktop con Ryzen 7 e RTX 4060 con un piccolo PC con AI Max+ 395. I risultati sono stati incredibili.

Quando si tratta di modificare video, DaVinci Resolve funziona alla grande, soprattutto con i filmati in 4K. Grazie ai suoi 16 core Zen 5, alla scheda grafica integrata e alla grande larghezza di banda della memoria, questo sistema ti permette di modificare timeline in 4K senza quei fastidiosi rallentamenti che capitano sui sistemi con poca VRAM.

Quello che mi è piaciuto di più è stata la codifica veloce grazie all’hardware. Secondo la documentazione ufficiale di AMD, il codificatore integrato fa un lavoro di qualità come le schede dedicate, ma consuma molto meno. Per chi fa streaming o crea contenuti, questo vuol dire pagare meno bollette e avere un sistema più silenzioso.

Capacità AI che adopererai davvero

Le capacità di elaborazione dell’intelligenza artificiale sono un argomento molto importante nel mondo dei computer al momento. Le prestazioni AI di oltre 50 TOPS della NPU XDNA 2 non sono solo un numero per far sembrare il prodotto migliore, ma ti permettono di fare cose che migliorano davvero la tua esperienza informatica quotidiana.

Puoi usare modelli linguistici, creare immagini e riconoscere le voci senza mandare i tuoi dati al cloud grazie all’elaborazione AI locale. Ho provato Stable Diffusion sul mio computer e la velocità è molto più alta rispetto a quando si usa solo la CPU. Prima ci volevano dai 2 ai 3 minuti per ogni immagine, mentre ora bastano dai 15 ai 20 secondi.

Questa capacità di elaborazione locale dell’AI è molto utile per chi lavora con informazioni private. Puoi usare strumenti di AI che di solito richiedono abbonamenti cloud senza rinunciare alla tua privacy. 

Proposta di valore: molto più che semplici prestazioni

Benefici di una soluzione tutto in uno

È qui che i conti diventano davvero interessanti. Solo la CPU e la GPU per una configurazione tradizionale simile con un Ryzen 7 7700X e una RTX 4060 Ti ti costerebbero circa 650-700 €. Se aggiungi i costi dell’alimentatore, delle soluzioni di raffreddamento e dello spazio nel case, il totale sale parecchio.

Ryzen AI Max+ 395, che costa tra i 500 e i 600 € nei negozi specializzati, offre prestazioni simili in un unico pacchetto. Ma il risparmio non si limita solo al prezzo iniziale.

Questo processore è davvero fantastico quando si parla di efficienza energetica. Durante i test, un sistema completo ha usato circa 120 W a pieno carico. È meno di quello che consumano molte schede grafiche dedicate da sole. A seconda delle tariffe locali, questo potrebbe farti risparmiare dai 50 ai 100 € sulla bolletta elettrica in un anno di uso normale. 

Proteggi il tuo investimento per il futuro

Molti pensano che le soluzioni integrate non riusciranno a stare al passo con le esigenze sempre diverse del software. Non credo che sia una soluzione a breve termine, considerando la roadmap di AMD e l’architettura del processore.

Questo processore è perfetto per le nuove app solo per le sue funzionalità di intelligenza artificiale. Avere un’accelerazione AI dedicata diventa sempre più importante, non meno, man mano che il software aggiunge più funzionalità AI, come gli strumenti di fotoritocco e di produttività.

Il sistema di memoria può arrivare fino a 128 GB, il che ti dà un sacco di spazio per le app future. Anche se per ora 32 GB potrebbero bastare, questo sistema può crescere insieme alle tue esigenze perché può arrivare fino a 128 GB.

Confronto diretto: ecco le differenze

Confronto con Intel Competition

La risposta di Intel all’approccio integrato di AMD sono stati i processori Core Ultra con tecnologia Arc. Ma il confronto mostra alcuni compromessi interessanti. I test approfonditi di Tom’s Hardware mostrano che Ryzen AI Max+ 395 batte sempre Intel Core Ultra 7 258V sia nelle prestazioni della CPU che in quelle grafiche.

Intel ha un vantaggio in alcuni tipi di lavoro con l’intelligenza artificiale, soprattutto quelli pensati per funzionare al meglio con la loro architettura NPU. Ma AMD è più compatibile con i framework di intelligenza artificiale già esistenti, fatto che la rende più utile per la maggior parte delle persone. Se vuoi usare programmi di intelligenza artificiale famosi come Stable Diffusion o modelli linguistici locali, la soluzione di AMD di solito funziona meglio fin da subito.

AMD è anche un passo avanti quando si parla di efficienza energetica. Quando ho provato il Ryzen AI Max+ 395 insieme a sistemi Intel simili, ha sempre usato il 15-20% di energia in meno con gli stessi carichi di lavoro.

Confronto con configurazioni desktop tradizionali

Non c’è dubbio che un desktop classico con un Ryzen 7 7700X e una RTX 4060 Ti ti darà prestazioni di gioco migliori. La configurazione con GPU dedicata è ancora più performante se vuoi giocare a 1440p con un refresh rate alto o in 4K.

La differenza di prestazioni non è così grande come potresti pensare, però, per giocare e creare contenuti in 1080p. La cosa più importante è che la soluzione integrata ha dei vantaggi che le configurazioni dedicate non possono eguagliare, come un consumo energetico molto più basso, dimensioni più ridotte e un costo totale del sistema inferiore.

Una configurazione tradizionale con componenti separati e la soluzione integrata Ryzen AI Max+ 395 mostrano differenze importanti. La configurazione tradizionale costava 200 € in più e aveva una scocca più grande, ma offriva prestazioni di gioco migliori del 20% a 1440p. Gli utenti che si concentrano sui giochi a 1080p e sulla creazione di contenuti hanno tratto vantaggio dalla soluzione integrata.

Che cosa dovresti comprare: trovare l’opzione perfetta

Profili di utenti ideali

Appassionati di gaming con dispositivi compatt

Ryzen AI Max+ 395 è probabilmente la scelta migliore se stai mettendo insieme un sistema mini-ITX, un PC per il tuo salotto o qualsiasi altra configurazione dove lo spazio è limitato. Puoi giocare a livelli alti senza dover affrontare i problemi di surriscaldamento e spazio che derivano dall’inserimento di una scheda grafica di dimensioni standard in una scocca piccola.

Creatori di contenuti e streamer

questo processore è perfetto per chi crea contenuti perché ha una CPU potente, una buona scheda grafica e l’accelerazione AI. L’approccio integrato rende tutto più facile da usare e funziona alla grande per il montaggio video, lo streaming e l’uso di strumenti creativi potenziati dall’intelligenza artificiale.

Appassionati di AI e sviluppatori

se vuoi dare un’occhiata alle app di intelligenza artificiale, avere un’accelerazione NPU dedicata ti dà opzioni che non sono possibili sui sistemi normali. È sempre più importante avere un’elaborazione AI locale per i lavori che richiedono privacy, e questo processore ha questa funzione integrata.

Assemblatori di PC con dimensioni ridotte

chiunque monti componenti in scocche più piccole di quelle mid-tower apprezzerà i vantaggi in termini di temperatura e alimentazione. Ho visto ottimi assemblaggi in scocche con meno di 10 litri di volume che sarebbero impossibili con componenti standard ad alte prestazioni.

Mini PC con Ryzen AI Max+ 395 per il gaming

Quando NON acquistare

Siamo sinceri sui limiti. Se vuoi giocare a 1440p o 4K con frequenze di aggiornamento elevate, ti serve una scheda grafica separata. La scheda grafica integrata è buona, ma non può competere con la potenza pura di una GPU di fascia alta.

Le schede grafiche dedicate offrono ancora dei vantaggi per determinati tipi di lavoro, tipo il rendering 3D professionale, il CAD o altre app professionali che richiedono un uso intensivo della GPU.

Gli assemblatori con un budget limitato potrebbero anche ottenere un miglior rapporto qualità-prezzo con componenti più vecchi e separati. Potresti ottenere prestazioni di gioco simili spendendo meno con Ryzen 5 5600X usata e RTX 3060 usata, ma perderesti le funzionalità AI e l’efficienza energetica.

Prendere la decisione di acquisto giusta

Opzioni di configurazione

La memoria è molto importante quando si configura un sistema con Ryzen AI Max+ 395. Dato che la scheda grafica integrata usa la memoria di sistema, consiglio vivamente almeno 32 GB, ma 64 GB sono l’ideale per creare contenuti. LPDDR5x-8000 è la scelta migliore in termini di prestazioni, ma DDR5-6000 è un buon compromesso tra prestazioni e costo.

Usa i due slot M.2 per l’archiviazione. Un veloce SSD NVMe per il tuo sistema operativo e le tue app, insieme a un’unità più grande ed economica per l’archiviazione, ti offre un sacco di opzioni.

Le esigenze di raffreddamento sono ridotte. Per la maggior parte degli usi, basta un buon raffreddatore ad aria, ma il raffreddamento a liquido può aiutare a mantenere stabili i clock di boost quando i carichi di lavoro sono elevati.

Prezzi e disponibilità

Il processore da solo costa circa 500-600 €, mentre i sistemi completi partono da circa 1.200-1.500 €, a seconda di come sono configurati. Esistono tanti negozi come Newegg, Amazon e Micro Center, ma le configurazioni esatte potrebbero essere diverse.

Se vuoi il miglior rapporto qualità-prezzo, dai un’occhiata ai sistemi già pronti di aziende come Framework. Hanno un design modulare che sfrutta al massimo la potenza del processore. Questi sistemi di solito costano meno rispetto a quelli assemblati da zero e permettono comunque di fare aggiornamenti. 

  • Prestazioni AI: 50+ TOPS (NPU) | 126 TOPS totali con CPU e GPU
  • Grafica discreta: Radeon™ 8060S
  • TDP: 140W + raffreddamento IceBlast 5.0
  • Memoria: 128 GB RAM Quad-Channel
  • Archiviazione: fino a 8 TB SSD
  • Porte: 2 × USB4, 2 × USB3.2 Type-A, 3 × USB3.2 Type-C, 1 × USB2.0, 2 × HDMI 2.1, 2 × 2.5GbE
  • Connettività: Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4
  • Sistema operativo: Windows 11 Pro preinstallato, compatibile con Linux (Ubuntu, Debian)

Conclusione: vale la pena spendere soldi?

Test completi e casi d’uso reali mostrano che AMD Ryzen AI Max+ 395 è un grande passo avanti nel mondo dei computer desktop. Non piacerà a tutti, ma per chi lo usa, ha dei vantaggi che i metodi tradizionali non riescono a eguagliare.

Mettere insieme CPU, GPU e accelerazione AI in un unico pacchetto efficiente permette a sistemi piccoli ma potenti di fare cose nuove. Le prestazioni sono davvero impressionanti, l’efficienza energetica è ottima e le funzionalità AI sono utili per le nuove app.

Questo processore merita di essere preso in considerazione se stai assemblando un sistema di piccole dimensioni, vuoi risparmiare energia o desideri approfondire le tue conoscenze sull’intelligenza artificiale. Il costo totale di proprietà, che include aspetti quali il consumo energetico e lo spazio necessario, spesso lo rende più interessante di quanto potrebbe suggerire la somma delle sue parti.

I componenti dedicati sono ancora utili per chi assembla computer desktop tradizionali e vuole solo ottenere le migliori prestazioni di gioco. Ma per tutti gli altri, il Ryzen AI Max+ 395 ci dà un’idea di come saranno i mini PC del futuro, quando l’integrazione e l’efficienza saranno importanti quanto la potenza pura. 

Immagine di Geekom

Geekom

GEEKOM ha stabilito il suo quartier generale di R&D a Taiwan e diverse filiali in molti paesi del mondo. I membri del nostro team principale sono la spina dorsale tecnica che ha lavorato per Inventec, Quanta e altre aziende rinomate. Abbiamo solide capacità di R&D e innovazione. Ci sforziamo costantemente per l'eccellenza nel campo dei prodotti tecnologici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Mio Carrello
Visti Di Recente
Serie di prodotti
Categorie