Ryzen 7 vs I7: il Miglior Processore per il Tuo Mini PC Ideale nel 2025

Ryzen 7 vs I7 Migliori Mini PC

Il confronto “Ryzen 7 vs I7 Intel Core” tratta argomenti molto importanti riguardo potenza, convenienza e capacità generali. È una scelta che può determinare il tipo di componente più adatto per il tuo computer, ma cosa succede quando si parla di mini PC?

Il mercato dei microcomputer è in forte crescita e rappresentano un investimento tanto conveniente quanto economico (se confrontato con i colossi desktop). Come alternative ai tradizionali, offrono vantaggi eccellenti se scegli il miglior processore AMD o Intel Core.

Dopotutto, il dibattito tra Ryzen 7 vs I7 va oltre il sapere quale offre maggiore qualità: si tratta di distinguere il più adatto a te. Entrambi i produttori possiedono tecnologie diverse, che influenzano le loro prestazioni e l’uso delle risorse.

Ti risparmieremo il mal di testa! Rimani con noi e ti riassumiamo tutto ciò che devi considerare per scegliere un mini PC con il processore ideale.

Parte 1. Differenze tra Ryzen 7 e Intel Core I7

Un aspetto importante da evidenziare sui processori è che hanno nomenclature che li suddividono nella propria famiglia. Questo accade sia con AMD che con Intel e si può osservare nello SKU o nell’ultima lettera che compone il nome del processore.

È fondamentale conoscere la nomenclatura del mini PC che si intende acquistare. Nel caso di questo dibattito tra Ryzen 7 vs I7, i più popolari sono i seguenti:

AMD Ryzen 7Intel Core I7
NomenclaturaSpecializzazioneNomenclaturaSpecializzazione
XCPU ad alte prestazioniHCPU ad alte prestazioni
UCPU a basso consumoUCPU a basso consumo
HXGPU di fascia alta e overclocking automaticoKOverclocking abilitato
X3DTecnologia ottimizzata della cacheFPrivo di GPU integrata
HSCPU di fascia media/altaHKGPU di fascia alta e overclocking abilitato

1.1 AMD Ryzen 7 vs Intel Core I7 – Nuclei e Thread

La distribuzione dei Nuclei e dei Thread in un processore di solito determina l’efficienza nell’uso delle risorse e nel multitasking. Un computer con più nuclei può sfruttare meglio le risorse per eseguire ogni tipo di processo prioritario o in background.

La verità è che Intel tende a vincere tutti i premi in questo campo, qualcosa che non esclude questo confronto tra Ryzen 7 vs I7. Il suo processore più apprezzato della settima generazione per un mini PC potente nel 2025 (i7-13620H) ha 10 nuclei e 16 thread (con 6 P-Cores e 4 E-Cores).

AMD non si concentra tanto sul multitasking, ma si distingue in altri aspetti. Uno dei migliori CPU AMD (Ryzen™ 7 8845HS) ha 8 nuclei e 16 thread. Nonostante ciò, può distribuire le risorse necessarie ai processi più impegnativi con la sua tecnologia “Zen”.

1.2 Ryzen 7 o I7 Intel Core – Memoria Cache

La memoria dei processori consente un accesso rapido alle informazioni richieste dai processi. Sebbene, più grande sia la cache, più interazioni si possono eseguire senza ritardi, una grande quantità può anche rallentare la ricerca dei dati.

Per Intel ha senso puntare su una cache L3 eccezionale. Quasi tutta la famiglia degli I7 ha 24 MB di memoria data la sua predisposizione al multitasking.

Tuttavia, è qui che il design di AMD gli conferisce un vantaggio nel dibattito “Ryzen 7 vs I7”. Il suo processore TOP ha 16 MB di cache L3, ma la sua tecnologia “Zen 4” è in grado di moltiplicare tale quantità. Questo migliora le sue prestazioni, accedendo fino a tre volte più cache se necessario.

1.3 AMD Ryzen 7 vs I7 Intel Core – Architettura

Come abbiamo visto nel caso precedente, la tecnologia dei processori è un altro aspetto determinante. Il Zen 4 di AMD è un ottimo esempio di come sfruttare al massimo le sue capacità. Tuttavia, l’architettura Raptor Lake di Intel non è da meno.

La grande quantità di nuclei, thread e cache dei modelli Intel è resa possibile grazie a questo design tecnologico. Lavorano con i cosiddetti P-Core ed E-Core (Performance Core e Efficiency Core), che suddividono il carico dei processi. Grazie a questo, offrono prestazioni molto equilibrate.

Da parte sua, AMD ha scelto di perfezionare la sua vecchia tecnologia Zen 3 e concentrarsi sul miglioramento delle prestazioni dei suoi nuclei. Il risultato è un orientamento totale alle massime esigenze, con il 3D V-Cache che rappresenta un grande vantaggio nei migliori CPU per il gaming.

1.4 Ryzen 7 vs I7. Frequenza Base e Consumo Energetico

Un altro fattore che determina la velocità delle istruzioni per ciclo è la frequenza (GHz) di ciascun processore. Attualmente, molti CPU hanno due tipi di frequenza: quella di fabbrica e quella che può essere raggiunta con l’overclocking. E tutto ciò influisce sui W utilizzati dal processore.

Voltaggio e GHz di un Mini PC con Processore AMD (Ryzen™ 7 8845HS)

  1. Consumo in funzione: 35-54W
  2. Frequenza base: 3.8 GHz
  3. Frequenza dopo overclocking: 5.1 GHz

Voltaggio e GHz di un Mini PC con Processore Intel (Intel i7-13620H)

  1. Consumo in funzione: 45 W
  2. Frequenza base: P-Core 2.00 GHz/E-Core 1.40 GHz
  3. Frequenza dopo overclocking: P-Core 4.90 GHz/E-Core 3.60 GHz

1.5 Ryzen 7 o I7 Intel. Potenza della GPU

Uno degli aspetti più interessanti di questi componenti è il loro potenziale per il design, lo streaming o il gaming. Questo è il campo delle schede grafiche, ma alcuni processori AMD e Intel si avvalgono di grafica integrata di alta qualità.

Questa è una pratica molto comune negli APU Ryzen (Accelerated Processing Unit), i cui CPU godono di grafica di alta competenza. Ad esempio, la gamma APU AMD Radeon è una delle migliori sul mercato, sebbene tendano a raggiungere temperature elevate.

Intel ha fatto importanti progressi nelle sue iGPU (Internal Graphics Processing Unit), ma rimane un po’ indietro nel confronto Ryzen 7 vs I7. La sua unità di grafica integrata più popolare (7ª Gen) è l’Intel® UHD, che offre prestazioni modeste a fronte di una minore richiesta di W.

Parte 2. Ryzen 7 vs I7. Migliori Mini PC per Gaming, Lavoro e Altro sul Mercato

Se sei interessato ad acquistare un modello di alta potenza e qualità, da Geekom abbiamo prodotti eccellenti per ogni tipo di utente. Che tu sia un gamer, un lavoratore o un appassionato di tecnologia, troverai i migliori mini PC per scegliere tu stesso tra Ryzen 7 vs I7.

2.1 Miglior Mini PC per il Gaming

GEEKOM A8 Mini PC con AMD Ryzen 9 8945HS o Ryzen 7 8845HS

Per quanto riguarda il gaming, i nostri acquirenti consigliano il GEEKOM A8 Mini PC. Con il processore AMD Ryzen 9 8945HS o Ryzen 7 8845H.

Le sue capacità generali sono eccellenti e il suo microchip AMD è all’altezza dei requisiti di molti titoli Triple AAA.

GEEKOM GT13 Pro Mini PC

In generale, potrai goderti quasi tutti i giochi con impostazioni grafiche medie/alte, senza cali significativi di qualità.

La sua alternativa Intel è il GEEKOM GT13 Pro Mini PC con il processore Intel Core i9-13900H o i7-13620H, che offre quasi la stessa esperienza.

2.2 Miglior Mini PC per il Lavoro d’ufficio

GEEKOM Mini IT12 Mini PC

Per svolgere lavori d’ufficio, il GEEKOM Mini IT12 Mini PC è la scelta più popolare. Il suo processore è in grado di eseguire un multitasking impeccabile, con la tecnologia più all’avanguardia di Intel a disposizione.

È un modello che offre un eccellente equilibrio tra qualità e prezzo, che non ha molto da invidiare alle opzioni più moderne.

2.3 Miglior Mini PC per Streaming ed Editing

IT13 i7 13620H i9 13900H

Se desideri eseguire compiti impegnativi e farlo simultaneamente, il GEEKOM Mini IT13 Mini PC è la scelta perfetta. Con l’ultima architettura di Intel, è in grado di gestire le risorse a sua disposizione e facilitare l’esecuzione di più processi contemporaneamente, come lo streaming!

La cosa migliore è che ha una grande capacità di personalizzazione, con uno spazio di archiviazione espandibile in M.2 e HDD. Questo gli conferisce una versatilità che ha conquistato il cuore di migliaia di acquirenti.

Più VendutoPiù RaccomandatoPiù EconomicoPiù Alternative
ModelloGEEKOM Mini IT13 Mini PC 13ª Generazione Intel Core i9/i7GEEKOM A8 Mini PC AMD Ryzen 7/9GEEKOM GT12 Pro Mini PC 12th Gen Intel® Core™ i9/i7GEEKOM GT13 Pro Mini PC 13th Gen Intel® Core™ i9/i7
Processorei7-13620HRyzen™ 7 8845HSi7-12650Hi7-13620H
iGPUGrafica Intel® UHDGrafica AMD Radeon™ 780MGrafica Intel® UHDGrafica Intel UHD
Dimensioni117 mm x 112 mm x 49.2 mm112.4 x 112.4 x 37 mm112,4 x 112,4 x 37 mm112,4 x 112,4 x 37 mm
Memoria RAMDDR4-3200 Dual Channel (fino a 64GB)DDR5-5600 Dual Channel (fino a 64GB)DDR4-3200 Dual Channel (fino a 64GB)DDR4-3200 Dual Channel (fino a 64GB)
ArchiviazioneSSD (fino a 2TB), SSD M.2 (fino a 1TB), HDD Sata (fino a 2TB)SSD (fino a 2TB)SSD (fino a 2TB)SSD (fino a 2TB)
Gaming e EditingPrestazioni Medie/AltePrestazioni AltePrestazioni Base/MediePrestazioni Medie
UfficioPrestazioni AltePrestazioni AltePrestazioni AltePrestazioni Alte
HogarPrestazioni AltePrestazioni AltePrestazioni AltePrestazioni Alte
Prezzo849,00 € – 749,00 €949,00 € – 849,00 €759,00 € – 659,00 €859,00 € -759,00 €

Parte 3. Ryzen 7 vs I7: Qual è il Migliore? – Conclusione

Dopo un’analisi approfondita delle specifiche, possiamo concludere che entrambi i marchi hanno punti di forza e di debolezza, che si riflettono nei loro prodotti. Prendendo come riferimento due dei modelli più popolari del 2025, possiamo riassumere rapidamente questo confronto.

CPU di RiferimentoRyzen™ 7 8845HSIntel i7-13620H
Nuclei e Thread8 nuclei e 16 thread10 nuclei e 16 thread (con 6 P-Cores e 4 E-Cores)
Frequenza Base3.8 GHzP-Core 2.00 GHz/E-Core 1.40 GHz
Frequenza Potenziata5.1 GHzP-Core 4.90 GHz/E-Core 3.60 GHz
Cache L316MB (Espansione con Zen 4)24MB
iGPUAMD Radeon 780MIntel® UHD
OverclockSbloccatoSbloccato
Consumo (TDP)54W45W

Le specifiche di Intel sono ciò che ci aspetteremmo da un marchio che si adatta a tutti i tipi di ambienti. La qualità dei suoi prodotti è quasi universale, rappresentando un’ottima scelta per il gaming o il lavoro professionale, con un consumo di risorse molto contenuto!

L’unica mancanza (se così possiamo definirla) è la sua mancanza di specializzazione, qualcosa che i Ryzen privilegiano nelle loro prestazioni. Questo è il punto più distintivo di AMD, ma lo mette dietro a Intel in altre capacità.

Per questo confronto tra Ryzen 7 e I7, consigliamo di optare per l’Intel Core I7. Le sue prestazioni e la gestione del multitasking sono ideali per lavoratori e utenti occasionali.

D’altra parte, se cerchi di sfruttare la potenza grafica della iGPU, la migliore opzione è quella di AMD. Con un processore Ryzen 7 potrai eseguire editing complessi e restare aggiornato con il gaming moderno. L’unica cosa da tenere a mente è che le CPU di questa marca tendono a surriscaldarsi più di altre.

Parte 4. Domande Frequenti

D1. Che cos’è e come si esegue l’overclocking?

L’Overclocking è un processo attraverso il quale si aumenta la frequenza base del tuo processore, come indicato nell’analisi di “Ryzen 7 vs I7”. Questo può essere effettuato tramite il BIOS o i driver della CPU.

Tuttavia, il processo deve essere supervisionato da un professionista o esperto. Le temperature che il dispositivo può raggiungere possono influire sul suo funzionamento, quindi è necessario avere un’adeguata refrigerazione.

D2. Cosa devi considerare quando acquisti un mini PC?

Ci sono poche cose che possono essere modificate quando si acquista un computer portatile. La RAM e l’archiviazione sono due componenti che di solito possono essere ampliati, il che è consigliabile verificare prima dell’acquisto.

Inoltre, il tipo di utilizzo che darai al dispositivo è altrettanto importante. Nella nostra analisi su Ryzen 7 vs Intel I7, abbiamo evidenziato i loro utilizzi in ufficio, a casa e per il gaming. Tuttavia, ci sono altre considerazioni utili per scegliere un mini PC ideale per te.

D3. Differenze tra un PC e un mini PC?

Forse la dimensione? Come abbiamo accennato all’inizio dell’analisi “Ryzen 7 vs I7”, il vantaggio di un mini PC è che puoi portarlo ovunque. Molti dei suoi componenti sono di dimensioni micro, appartenendo alla famiglia dei portatili.

Tuttavia, questi dispositivi cercano di offrire un’esperienza simile a quella dei desktop (soprattutto per la necessità di periferiche). Anche se sono internamente simili ai laptop, sono più simili in intento ai computer, motivo per cui vengono chiamati “mini PC”.

Picture of Federick Rojas

Federick Rojas

Federick Rojas è stato coinvolto nel mondo della tecnologia sin da quando ha acquistato il suo primo smartphone e ha assemblato il suo attuale PC da gaming cinque anni fa. Ha scritto articoli per agenzie SEO, pagine di vendita di smartphone, blog di criptovalute e altro ancora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Mio Carrello
Visti Di Recente
Product Series
Categorie