Se vuoi davvero goderti l’esperienza del gaming su PC, Steam rappresenta una piattaforma centrale. Tuttavia, per sfruttarla al meglio, è importante scegliere le specifiche giuste in base alle proprie esigenze. Quasi tutti si sono trovati almeno una volta a chiedersi: “Ma questo gioco girerà sul mio PC?” E spesso ci si scontra con il desiderio di avere componenti più performanti, senza però riuscire a ottenerli per motivi di budget o disponibilità. In questa guida faremo chiarezza: analizzeremo i requisiti PC consigliati per Steam nel 2025, vedremo quali componenti è meglio scegliere, e proporremo anche configurazioni gaming equilibrate, adatte a diverse fasce di prezzo. Un riferimento utile per chi ha dubbi sulle specifiche tecniche.
Panoramica e come usare Steam
Steam non è semplicemente un sito per acquistare videogiochi, ma una piattaforma completa che supporta pienamente l’esperienza di gioco. Funzioni come la lista amici, il sistema di obiettivi e i salvataggi in cloud sono così pratiche che, una volta provate, è difficile farne a meno.
✅Procedura di base: Scarica il client dal sito ufficiale → Crea un account → Cerca i giochi nello store → Gestisci i tuoi titoli nella libreria → Installa il gioco → Avvia e gioca
Le schermate principali di Steam sono lo Store (per le nuove uscite e acquistare giochi), la Libreria (per avviare e gestire i tuoi giochi), la Community (per lo scambio di informazioni e contenuti), il Profilo (per visualizzare obiettivi e progressi) e Amici (per comunicare con altri giocatori).
Perché scegliere Steam
💠Una libreria di giochi immensa
Steam è una piattaforma che offre un catalogo vastissimo, con il supporto alla lingua giapponese in moltissimi titoli. A gennaio 2025 conta circa 67.000 giochi localizzati e oltre 210.000 titoli complessivi, una quantità circa 53 volte superiore a quella disponibile su PS5.
La varietà è ampia: si va dai giochi indipendenti alle produzioni tripla A, con un’offerta in grado di soddisfare ogni tipo di giocatore.
💠Sconti elevati durante i saldi stagionali
Durante i saldi stagionali, Steam applica sconti che arrivano fino al 90% sul prezzo di listino.
Grazie alla funzione Lista dei desideri, è possibile tenere d’occhio i giochi preferiti e ricevere notifiche sui ribassi, così da acquistarli al momento più conveniente.
💠Funzionalità avanzate per la community
Steam integra strumenti dedicati alla community che rendono l’esperienza utente completa:
guide, mod, recensioni degli utenti e forum ufficiali sono facilmente accessibili e aiutano a risolvere dubbi, trovare soluzioni rapide o scegliere i titoli più adatti alle proprie preferenze.
Ottimizzare le impostazioni del client Steam
Se sei alle prime armi con Steam e hai l’impressione che il client sia lento o poco reattivo, puoi provare alcuni semplici accorgimenti per migliorarne le prestazioni.
- Miglioramenti alle prestazioni: Nel menu “Impostazioni → Interfaccia”, disattivare l’accelerazione GPU può ridurre l’uso della scheda grafica di circa il 5%, rendendo l’interfaccia più leggera. Sempre nelle “Impostazioni → Libreria”, impostare la dimensione dei contenuti su “piccola” e attivare la modalità “prestazioni basse” aiuta a rendere il client più fluido.
- Ottimizzazioni di rete: In “Impostazioni → Download”, impostare un limite di banda può ridurre il carico sulla rete durante il gioco. Inoltre, svuotare regolarmente la cache dei download contribuisce a mantenere il funzionamento stabile e reattivo nel tempo. Queste modifiche sono particolarmente utili su PC con specifiche tecniche contenute, e possono portare a miglioramenti visibili nell’esperienza d’uso.
Quali sono i requisiti PC consigliati per Steam?
I requisiti PC per Steam possono variare notevolmente in base al gioco che si vuole eseguire. Questa variabilità rende difficile orientarsi, soprattutto perché costruire un PC ad alte prestazioni per un singolo titolo non è quasi mai una soluzione pratica. Per poter giocare in modo fluido e senza limitazioni a una vasta gamma di giochi, è consigliabile utilizzare un PC con specifiche superiori a una certa soglia minima. In questa sezione riportiamo sia i requisiti minimi, sia le specifiche consigliate.
Requisiti minimi di sistema
Questa è la configurazione hardware di base necessaria per giocare su Steam con le impostazioni minime:
Componente | Requisiti minimi di sistema |
Processore (CPU) | Intel Core i3 (10ª generazione o successiva) / AMD Ryzen 3 (serie 3000 o successiva) |
Scheda video (GPU) | NVIDIA GeForce GTX 1050 / AMD Radeon RX 550 o superiore |
Memoria RAM | 8 GB |
Archiviazione | SSD da almeno 250 GB |
Sistema operativo | Windows 10 / 11 (64 bit) |
Con questi requisiti PC per Steam, è possibile avviare e giocare a titoli indie e ai giochi più leggeri tra quelli popolari. Tuttavia, nella maggior parte dei casi sarà necessario ridurre le impostazioni grafiche per mantenere una buona fluidità.
👉Come controllare le specifiche del tuo PC
Puoi verificare se il tuo PC soddisfa i requisiti PC per Steam nei seguenti modi:
1. Funzione nascosta di Steam
Inserisci steam://checksysreqs/[game ID] nella finestra “Esegui” di Windows (Win+R). L’ID del gioco si trova nell’URL della sua pagina sullo store di Steam.
2. Utilizzando le funzionalità di Windows
La scheda Prestazioni del Task Manager (Ctrl+Shift+Esc) è il metodo più semplice. Puoi anche usare dxdiag (Win+R → dxdiag), ma fornisce molte informazioni e potrebbe essere difficile da interpretare per i principianti.
3. Strumenti specializzati
HWiNFO64 è utile per visualizzare informazioni hardware dettagliate. CPU-Z e GPU-Z sono strumenti dedicati rispettivamente a CPU e GPU: scegli quello più adatto in base a ciò che vuoi controllare.
Specifiche consigliate (edizione 2025)
Se nel 2025 vuoi giocare ai titoli più recenti in modo fluido, ti consigliamo di puntare almeno alle seguenti specifiche:
Scelta della CPU
Se non sai quale processore scegliere, un Intel Core i5 di 12ª generazione o successiva, oppure un AMD Ryzen 5 serie 5000 o più recente, rappresentano quasi sempre una scelta sicura.
- Se il budget lo consente: Sono consigliati Intel Core i7 di 13ª generazione o superiore, oppure AMD Ryzen 7 serie 7000.
- Se cerchi il miglior rapporto qualità/prezzo: Intel Core i5‑12400 o AMD Ryzen 7 5700X3D sono ottime opzioni.
In particolare, il 5700X3D, grazie alla 3D V‑Cache, offre prestazioni in gaming estremamente elevate, paragonabili a quelle di modelli di fascia superiore. Se il tuo obiettivo è giocare a risoluzioni superiori al 1440p, è più efficace investire in una GPU di fascia alta, piuttosto che su una CPU top di gamma.
Scelta della GPU
Questa è senza dubbio la componente più importante: circa il 90% dell’esperienza di gioco dipende dalla scheda video. Se vuoi giocare ai titoli più popolari con impostazioni elevate, RTX 3060 Ti, RTX 4060 oppure Radeon RX 6800 rappresentano opzioni realistiche e ben bilanciate. Se invece ti accontenti di prestazioni semplicemente “giocabili”, anche GTX 1660, RTX 3050 o RX 6600 possono andare bene.
Per giochi come Apex Legends o Final Fantasy XIV, una RTX 3060 garantisce un’esperienza molto fluida. Tuttavia, se il tuo obiettivo è giocare in 4K o con il ray tracing al massimo, avrai bisogno di una GPU di fascia superiore.
Articolo recente: Le Migliori Schede Grafiche del 2025: Guida Completa all’Acquisto delle GPU
Memoria e archiviazione
Oggi, 16 GB di RAM rappresentano lo standard per giocare in modo fluido. Se però prevedi di fare streaming mentre giochi, o tieni aperte molte schede su Chrome e altre applicazioni in background, 32 GB sono consigliati per avere maggiore stabilità. 8 GB non sono più sufficienti per i giochi moderni.
Per quanto riguarda lo storage, un SSD è ormai indispensabile. Un’unità da 500 GB può riempirsi rapidamente con pochi titoli AAA di ultima generazione, quindi è preferibile puntare su 1 TB di capacità. Anche se non si tratta di un SSD NVMe, un SSD SATA è comunque abbastanza veloce per la maggior parte degli utenti.
Altri requisiti
Per quanto riguarda il sistema operativo, si consiglia Windows 10 o 11 a 64 bit. Le versioni a 32 bit dovrebbero essere evitate, poiché non sono più adatte ai giochi moderni. Per la connettività di rete, è preferibile utilizzare una connessione cablata (LAN). Il Wi‑Fi è comunque compatibile, ma per i giochi competitivi una connessione via cavo garantisce maggiore stabilità e minore latenza.
Un monitor con frequenza di aggiornamento a 144 Hz offre un’esperienza visiva più fluida. Tuttavia, se il tuo PC non è in grado di raggiungere 144 fps stabili, la differenza sarà poco percepibile.Per questo motivo, è importante valutare la frequenza del monitor in relazione alle prestazioni del PC. Inoltre, se scegli una risoluzione 1440p o 4K, i requisiti hardware aumentano in modo significativo. Tienilo in considerazione quando scegli la configurazione del tuo sistema.
Scegliere il form factor del PC: qual è l’opzione migliore?
I mini PC sono un’ottima scelta per chi cerca soluzioni compatte e consumi ridotti, ma le prestazioni in gioco variano molto da modello a modello.I dispositivi con i più recenti Ryzen serie 8000 sono in grado di gestire senza problemi i titoli più leggeri, mentre i modelli economici mostrano spesso limiti evidenti. È bene ricordare che anche la perdita di prestazioni dovuta al surriscaldamento dipende da modello a modello, quindi informarsi prima dell’acquisto è fondamentale per evitare brutte sorprese. I mini PC sono una buona alternativa per chi gioca principalmente a titoli indie.
I notebook offrono ovviamente il vantaggio della portabilità. Tuttavia, a parità di specifiche, le prestazioni sono generalmente inferiori del 10–15% rispetto ai desktop, e il costo è spesso più elevato. Se non hai l’esigenza di giocare spesso fuori casa, il desktop resta la scelta migliore sia per rapporto prestazioni/prezzo, sia per possibilità di aggiornamento nel tempo.
In definitiva, il PC desktop rimane l’opzione più ragionevole. Offre sistemi di raffreddamento più efficienti, la possibilità di aggiornare i componenti, e una maggiore flessibilità nell’uso delle periferiche. L’unico vero svantaggio è l’ingombro maggiore, ma se sei un utente appassionato o vuoi giocare con continuità, è decisamente la strada da seguire.
Per il gaming in realtà virtuale (VR), il desktop è praticamente obbligatorio. Se non riesci a mantenere almeno 80 fps stabili, potresti soffrire di motion sickness. Mini PC e notebook, nella maggior parte dei casi, non sono abbastanza potenti per la VR.
Configurazioni PC più diffuse su Steam
In questa sezione presentiamo le configurazioni reali più utilizzate per giocare su Steam, basate su ciò che gli utenti effettivamente usano, e non su specifiche teoriche o ideali. Osservare le configurazioni diffuse nella community permette di avere un quadro realistico delle opzioni davvero praticabili, anche in relazione al budget disponibile e all’uso previsto. Le informazioni sono suddivise per fascia di prezzo e scenario d’utilizzo.
Specifiche consigliate per i titoli più popolari
A maggio 2025, questi sono i requisiti minimi di sistema per i giochi più popolari su Steam. Come puoi vedere, le specifiche richieste variano ampiamente a seconda del titolo.
Nota: Queste sono le specifiche minime. Per giocare in modo fluido e senza problemi, è necessario disporre di specifiche superiori, soprattutto per titoli pesanti come Cyberpunk 2077, dove i requisiti minimi sono già piuttosto impegnativi. Se hai in mente un gioco specifico, è consigliabile configurare il tuo PC in base ai requisiti di quel titolo.
Steam Hardware Survey (Statistiche di maggio 2025)
Statistiche sull’hardware utilizzato dagli utenti Steam. Questi dati mostrano quali tipi di PC vengono effettivamente usati per giocare.
Categoria | Specifiche più diffuse | Percentuale utenti |
Sistema Operativo | Windows 10 64-bit | 57.84% |
Windows 11 64-bit | 38.09% | |
Memoria RAM | 16GB | 43.86% |
32GB | 33.59% | |
8GB | 9.23% | |
Core CPU | 6 core | 30.26% |
8 core | 23.84% | |
4 core | 16.02% | |
GPU | RTX 4060 Laptop | 4.80% |
RTX 3060 12GB | 4.57% | |
RTX 4060 | 4.35% | |
VRAM | 8GB | 34.25% |
12GB | 18.58% | |
6GB | 11.52% | |
Risoluzione | 1080p | 55.27% |
1440p | 19.90% | |
4K | 4.57% |
Punti chiave dalle statistiche
- RAM: I 16 GB di memoria restano lo standard tra gli utenti Steam, ma si nota una crescita costante dei sistemi con 32 GB, ormai presenti in più di un terzo delle configurazioni. Segnale evidente che il multitasking oltre al gaming sta diventando sempre più comune. Gli 8 GB, invece, sono sempre più rari.
- CPU: Il sondaggio di Steam indica solo numero di core e frequenza, senza informazioni sull’architettura. Questo rende difficile valutare con precisione le prestazioni reali: una CPU a 6 core potrebbe essere un vecchio Xeon, così come una a 8 core potrebbe corrispondere a un AMD FX 8350 del 2012. Manca il contesto tecnico necessario per giudicare correttamente.
- GPU: Tra i PC desktop, la scheda più utilizzata è la RTX 3060 da 12 GB (4,57%). Nei portatili domina invece la RTX 4060 Laptop (4,80%).Si tratta in entrambi i casi di GPU di fascia media, mentre la storica GTX 1060 è ormai in forte calo (2,27%).
- Risoluzione video: Il 1080p resta la risoluzione più diffusa, ma il 1440p è in forte crescita, attestandosi intorno al 20%. Il 4K rimane una nicchia, ma con un trend in aumento.
In sintesi, le configurazioni più comuni tra gli utenti Steam oggi si basano su 16 o 32 GB di RAM e GPU RTX di fascia media. Una tendenza che rispecchia perfettamente quanto illustrato nei requisiti PC per Steam consigliati: prestazioni solide, ma con attenzione al rapporto qualità/prezzo.
Configurazioni più diffuse per fascia di prezzo (edizione 2025)
Modello con priorità al rapporto qualità/prezzo
Componente | Specifiche standard | Caratteristiche |
CPU | Intel Core i5 12400 / AMD Ryzen 5 5600 | Ottimo rapporto prestazioni/prezzo, sufficiente per il gaming di base |
GPU | NVIDIA GeForce RTX 3060 / AMD Radeon RX 6600 | Permette di giocare in Full HD con dettagli elevati |
RAM | 16GB | Capacità standard compatibile con la maggior parte dei giochi |
Archiviazione | SSD 512GB | Spazio sufficiente per installare più giochi contemporaneamente |
Raffreddamento | Dissipatore ad aria | Prestazioni termiche nella media, adatte a un uso regolare |
Utilizzo consigliato | Giochi indie, titoli eSport, giochi 3D leggeri o moderati |
Configurazione di fascia media
Componente | Specifiche standard |
CPU | Intel Core i5 13500 / AMD Ryzen 5 7500F o Ryzen 7 5700X3D |
GPU | NVIDIA GeForce RTX 3070 / AMD Radeon RX 6800 |
RAM | 32GB |
Archiviazione | SSD 1TB |
Raffreddamento | Dissipatore ad aria ad alta efficienza |
Utilizzo consigliato | Titoli AAA recenti, streaming di gioco, gaming ad alto frame rate |
Configurazione di fascia alta
Componente | Specifiche standard | Caratteristiche |
CPU | Intel Core i5 13600K / AMD Ryzen 7 7700X | Potenza di calcolo più che sufficiente anche per giochi pesanti |
GPU | NVIDIA GeForce RTX 4070 Super / AMD Radeon RX 7800 XT | Supporta ambienti misti 1440p/4K e ray tracing |
RAM | 32GB | Gestisce senza problemi carichi elevati e multitasking spinto |
Archiviazione | SSD 2TB | Ideale per librerie di giochi di grandi dimensioni |
Raffreddamento | Dissipatore ad aria ad alta efficienza o AIO a liquido | Raffreddamento stabile anche sotto carico intenso |
Utilizzo consigliato | Gaming in 4K, giochi con ray tracing, VR, streaming |
Configurazione per fanatici
Componente | Specifiche standard | Caratteristiche |
CPU | Intel Core i9 14900K / AMD Ryzen 9 9950X3D | Prestazioni al top per qualsiasi carico di lavoro |
GPU | NVIDIA GeForce RTX 5090 | Prestazioni di rendering all’avanguardia |
RAM | 64GB | Capacità ultra-ampia, adatta a ogni utilizzo intensivo |
Archiviazione | SSD 4TB o più | Supporta ampie librerie di giochi senza limiti |
Raffreddamento | Raffreddamento a liquido di fascia alta o dissipatore top di gamma | Funzionamento stabile anche sotto carichi estremi |
Utilizzo consigliato | Gaming in 4K professionale, produzione creativa avanzata, VR di nuova generazione |
Specifiche mainstream per form factor alternativi
Oltre ai classici PC desktop, esistono anche opzioni compatte in grado di offrire prestazioni di gioco soddisfacenti.
Mini PC
Specifiche comuni nei mini PC di nuova generazione con capacità gaming:
- CPU: AMD Ryzen 7 8845HS
- GPU: AMD Radeon 780M (GPU integrata, 12 CU, fino a 2,7 GHz, architettura RDNA 3)
- RAM: 16–32 GB
- Storage: SSD NVMe da 1 TB
- Caratteristiche: design salvaspazio, bassi consumi, facilità di trasporto
- Giochi consigliati: titoli indie, giochi eSport, titoli leggeri
Laptop da gaming
Specifiche standard dei portatili che bilanciano portabilità e prestazioni gaming:
- CPU: Intel Core Ultra 7 155H / AMD Ryzen AI 9 HX 370
- GPU: NVIDIA GeForce RTX 4070 Laptop / AMD Radeon RX 7700S
- RAM: 32 GB
- Storage: SSD NVMe da 1 TB
- Display: 16–17 pollici, 165 Hz o superiore, risoluzione QHD
- Caratteristiche: alta frequenza di aggiornamento, retroilluminazione RGB, sistema di raffreddamento efficiente
- Giochi consigliati: titoli recenti (impostazioni medie o alte), VR (con alcuni modelli)
Queste rappresentano le configurazioni tipiche del 2025. Naturalmente, titoli diversi e budget diversi influenzeranno la scelta ottimale, quindi valuta attentamente prima dell’acquisto.
Come scegliere le periferiche da gaming
Assemblare un PC ad alte prestazioni è fondamentale per giocare al meglio, ma disporre di buone periferiche migliora notevolmente l’esperienza complessiva. In particolare nei titoli FPS competitivi, la qualità di mouse e tastiera può avere un impatto diretto sulle prestazioni in gioco e, in molti casi, anche sul risultato finale.
Cosa acquistare per primo?
Il monitor dovrebbe essere la prima priorità. La differenza tra 60 Hz e 144 Hz è netta, e i 144 Hz sono ormai quasi indispensabili nei giochi FPS competitivi. Il passaggio da 30 Hz a 60 Hz, invece, è meno marcato. In generale, un refresh rate più elevato rende il sistema più fluido e reattivo, soprattutto se abbinato a SSD e CPU recenti.
Per quanto riguarda le cuffie, è facile lasciarsi influenzare dai marchi da gaming. Spesso, rispetto a brand come Razer o SteelSeries, aziende come Audio-Technica o Sennheiser offrono una qualità audio superiore allo stesso prezzo. Spendere per LED e trovate di marketing è poco utile: meglio puntare su un modello leggero e comodo, che non affatichi durante le sessioni prolungate.
Il mouse è fondamentale per giochi FPS o MOBA. Specifiche come il DPI elevato sono secondarie rispetto a una cosa sola: la forma e l’ergonomia. Piuttosto che puntare su un modello costoso, conviene trovare quello che si adatta perfettamente alla tua mano.
Tendenze tra i veri utenti Steam
Periferiche effettivamente utilizzate dai giocatori su Steam:
- Monitor: La combinazione di risoluzione 1080p e refresh rate pari o superiore a 144 Hz è diventata la nuova norma. Anche se sempre più utenti stanno passando al 1440p, il 1080p resta l’opzione più diffusa, soprattutto per via del frame rate più elevato che consente.
- Mouse: I mouse leggeri (meno di 80 grammi) risultano tra i più utilizzati secondo i sondaggi.Gli utenti tendono a dare priorità al peso e all’ergonomia dell’impugnatura, piuttosto che alle specifiche del sensore.
- Tastiere: Le tastiere meccaniche con switch rossi o marroni sono le più scelte.Cresce anche il numero di utenti che desidererebbero una tastiera più silenziosa.I modelli tenkeyless o compatti sono apprezzati per il risparmio di spazio sulla scrivania rispetto ai layout full-size.
- Controller: Circa il 40% dei giocatori su PC utilizza anche un controller.
A spingere verso questa scelta sono il comfort di poter giocare dal divano e la reattività richiesta in giochi d’azione o di guida.
Alla fine, contano di più la comodità e l’usabilità reale rispetto ai numeri sulla scheda tecnica.
Non lasciarti ingannare dal marketing: punta su prestazioni essenziali e durata nel tempo.
Se possibile, prova i prodotti in negozio. Se preferisci i giochi FPS, investi prima in mouse e monitor. Se invece giochi RPG o single player, è più sensato puntare su tastiera e cuffie di qualità. Anche con un budget limitato, scegliere le periferiche giuste per il tuo stile di gioco farà davvero la differenza nell’esperienza complessiva.
I 3 migliori PC compatibili con Steam consigliati per il 2025
Ecco tre modelli di PC reali che puoi acquistare oggi, selezionati tra form factor diversi in base alle esigenze di spazio e di utilizzo. Si tratta di prodotti concreti, non solo configurazioni teoriche: ideali per goderti i giochi su Steam in modo fluido e senza complicazioni.
Desktop PC (Esperienza gaming ad alte prestazioni)
GALLERIA RM7R‑R46T
Specifiche principali:
- CPU: AMD Ryzen 7 5700X
- Scheda video: NVIDIA GeForce RTX 4060 Ti 16 GB
- RAM: 32 GB DDR4‑3200
- Storage: SSD NVMe PCIe Gen4 da 1 TB
- Raffreddamento: Asetek 624S‑M2 a liquido, radiatore da 240 mm
L’accoppiata Ryzen 7 + RTX 4060 Ti consente di giocare in 1440p con impostazioni elevate, mantenendo alti frame rate anche nei titoli competitivi. Il sistema di raffreddamento a liquido garantisce stabilità anche durante lunghe sessioni, mentre l’espandibilità dell’hardware offre ottime prospettive di aggiornamento. Questa configurazione è perfettamente adatta per gestire anche i titoli più esigenti presenti su Steam.
Mini PC (Compatto ma ad alte prestazioni)
GEEKOM AI PC A8 MAX
Specifiche principali:
- CPU: AMD Ryzen 7 8845HS
- Scheda video: AMD Radeon 780M (GPU integrata, 12 CU, fino a 2,7 GHz, architettura RDNA 3)
- RAM: 32 GB
- Storage: 1 TB o superiore
- Connettività: Wi‑Fi 6E, Bluetooth 5.2, doppia LAN cablata 2.5 Gbps
- Raffreddamento: Iceblast 2.0 (sistema proprietario GEEKOM)
Con questa configurazione, giochi come Fortnite raggiungono circa 100 fps a 1080p con impostazioni alte, mentre CS2 funziona in modo stabile sempre con settaggi elevati.
Il sistema di raffreddamento proprietario previene cali di prestazioni anche sotto carico e consente un utilizzo portatile. Tuttavia, per i titoli AAA più pesanti, sarà necessario abbassare la qualità grafica o abilitare il FSR. Inoltre, la GPU non è aggiornabile, essendo integrata. Per chi vuole giocare a titoli indie o leggeri su Steam, questa configurazione è più che sufficiente.
Laptop da gaming (Equilibrio tra portabilità e prestazioni)
ASUS ROG Strix G16
Specifiche principali:
- CPU: Intel Core i7‑13650HX
- Scheda video: NVIDIA GeForce RTX 4070 Laptop
- RAM: 16 GB DDR5‑4800
- Storage: SSD PCIe Gen4 da 512 GB
- Display: 16″ – 1920×1200 – 165 Hz
- Peso: circa 2,5 kg
Grazie alla RTX 4070 e al display a 165 Hz, titoli con ray tracing come Cyberpunk 2077 girano in modo fluido e stabile. Supporta la modalità offline di Steam, utile per giocare anche in mobilità. Va tenuto presente, però, che durante le sessioni di gioco l’autonomia si riduce sensibilmente e che i 512 GB di spazio possono essere limitanti se si installano più giochi di grandi dimensioni. In tal caso, è consigliabile espandere lo storage.
Conclusione
In definitiva, l’esperienza di gioco su Steam dipende interamente dal tipo di hardware che utilizzi. Nel 2025, la maggior parte degli utenti ha tra 16 e 32 GB di RAM e una GPU della classe RTX 3060, quindi partire da questa base ti permette già di accedere a un’ampia varietà di titoli. Se il budget non è un problema, conviene investirlo prima nella scheda video, poi nella CPU, e infine nella RAM. Ricorda che tecnologie come FSR e upscaling possono aiutarti a ottenere prestazioni migliori a parità di spesa. Alla fine, più dei numeri sulla scheda tecnica contano le prestazioni reali in gioco, e soprattutto quanto il sistema si adatta al tuo stile di gioco. Con la configurazione giusta, potrai goderti tutto il catalogo di Steam senza limitazioni.
Geekom
GEEKOM ha stabilito il suo quartier generale di R&D a Taiwan e diverse filiali in molti paesi del mondo. I membri del nostro team principale sono la spina dorsale tecnica che ha lavorato per Inventec, Quanta e altre aziende rinomate. Abbiamo solide capacità di R&D e innovazione. Ci sforziamo costantemente per l'eccellenza nel campo dei prodotti tecnologici.