Migliori PC da gaming a meno di 1000 €: guida completa all’acquisto nel 2025

Migliori PC da gaming a meno di 1000 €

Non è impossibile come un tempo assemblare un buon PC da gaming a meno di 1000 €. Nel 2025 le cose sono cambiate molto. I gamer con un budget limitato possono ora ottenere livelli di prestazione che solo due anni fa sarebbero costati il doppio. La maggior parte dei nuovi giochi funzionerà a 1080p, insieme a impostazioni elevate e 60 FPS o ancora di più. Adoperando i componenti giusti potresti persino poter provare il gaming a 1440p.

La fascia di prezzo per i migliori PC da gaming economici è compresa tra 800 e 1000 €. A questo prezzo, scegliendo con attenzione i componenti da utilizzare è possibile ottenere prestazioni sorprendenti. L’ultima classifica delle GPU di Tom’s Hardware mostra che schede come la RTX 5060 e la RX 9060 XT 16GB stanno cambiando ciò che è possibile ottenere a questo prezzo. Secondo i test approfonditi di TechSpot, la RTX 5060 può raggiungere oltre 370 FPS in Counter-Strike 2 e mantenere più di 100 FPS in giochi impegnativi come Cyberpunk 2077.

Molti fattori concorrono a rendere il 2025 un anno molto interessante per chi deve costruire sistemi economici: processi di produzione sempre più efficienti in termini di riduzione dei costi, maggiore concorrenza da parte delle GPU Arc di Intel e il fatto che la maggior parte dei giocatori continua a preferire i giochi in 1080p. Il risultato finale? Il miglior rapporto qualità-prezzo che abbiamo visto negli ultimi anni.

Capacità di prestazione che contano davvero

Ormai, la domanda non è più se sia possibile o meno assemblare un buon PC da gaming con meno di 1000 €, ma quali prestazioni si ottengono. Secondo numerosi test condotti da fonti affidabili, questi numeri mostrano quanto bene funzionano i giochi nel mondo reale.

La maggior parte dei sistemi economici moderni raggiunge costantemente i 60 FPS a 1080p con impostazioni elevate, che è il confine tra giocabilità e frustrazione. Secondo i test effettuati da TechSpot, la RTX 5060 raggiunge una media di 128 FPS in God of War Ragnarök, 159 FPS in Marvel’s Spider-Man Remastered e 100 FPS sia in Cyberpunk 2077 che in Warhammer 40K: Space Marine 2. Questi risultati non sono stati scelti a caso, ma mostrano prestazioni costanti su un’ampia gamma di giochi impegnativi.

Scenari di utilizzo dei migliori PC da gaming sotto i 1000 €

Quando si parla di 1440p, le cose diventano più complicate. Le GPU economiche sono in grado di gestire questa risoluzione, ma dovrai rinunciare ad alcuni aspetti. Sulla base dei dati forniti da Tom’s Hardware, la RTX 5060 migliora la prestazione del 31,9% con impostazioni ultra a 1440p rispetto alla RTX 5090. In sostanza, ciò significa che puoi giocare alla maggior parte dei giochi con questa impostazione, ma per un’esperienza ottimale dovresti abbassare le impostazioni da ultra ad alta o media.

Questo livello di budget rende il ray tracing per lo più un sogno. Per mantenere frame rate competitivi, la maggior parte dei giocatori con un budget limitato vorrà disattivare il ray tracing su schede come la RTX 5060, anche se tecnicamente lo supportano. Sebbene ci siano alcune eccezioni, le tecnologie di upscaling come DLSS, FSR e XeSS possono migliorare significativamente la prestazione, rendendo il ray tracing più pratico in alcuni giochi.

Eccellenza in esport e nei giochi competitivi

Quando si tratta di giochi competitivi esport, i PC da gaming economici danno il meglio di sé. Le prestazioni della RTX 5060, con oltre 370 FPS in Counter-Strike 2, dimostrano che anche i modelli economici possono offrire ai giocatori competitivi le elevate frequenze di aggiornamento di cui hanno bisogno. Quando ogni fotogramma conta, questo livello di prestazione garantisce che l’hardware non sia mai d’intralcio.

Altri giochi competitivi utilizzano lo stesso tipo di scalabilità delle prestazioni. Anche se le nostre fonti affidabili non disponevano di benchmark specifici per Marvel Rivals e PUBG, è chiaro che i giochi ottimizzati per gli esport funzionano incredibilmente bene su hardware economici, spesso con frame rate superiori a quelli che la maggior parte dei monitor è in grado di gestire.

Componenti essenziali: dove vanno a finire i tuoi soldi

Assegnare correttamente i componenti è fondamentale per assemblare un PC da gaming di qualità con un budget limitato. Se vuoi giocare bene, la maggior parte degli esperti consiglia di spendere tra il 40 e il 50% del budget per la scheda grafica. Per un assemblaggio da 1000 €, ciò significa che la GPU costerà tra i 400 e i 500 €.

Schede grafiche: la base delle prestazioni

Il mercato delle GPU per giochi economici è diventato molto competitivo. Tom’s Hardware afferma che la RTX 5060 è la migliore in termini di rapporto FPS/prezzo a 1080p, anche se ha solo 8 GB di VRAM. Grazie a un prezzo consigliato di 329 €, è un ottimo modo per avvicinarsi al mondo dei giochi moderni.

GPUPrezzoMSRPPrestazioni a 1080pVantaggi principali
RTX 5060379 €329 €102,7 FPS in mediaMigliore valore per 1080p
Intel Arc B580309 €290 €80,0 FPS in media12GB VRAM
Intel Arc 140T70–90 FPSCompatibilità Ray Tracing
RX 9060 XT 16GB355 €335 €117,7 FPS in media16GB VRAM
RTX 4060330 €319 €83,9 FPS in mediaDriver collaudati

Tieni d’occhio Intel Arc B580 perché è un scheda per gaming economica che sta rivoluzionando il settore. Sebbene abbia prezzi a partire da 290 €, ha 12 GB di VRAM, molto più di altre schede in questa fascia di prezzo. Secondo Tom’s Hardware, non ha prestazioni pari a quelle della RTX 5060, ma la VRAM aggiuntiva la rende più adatta ai giochi che richiedono più memoria.

In questo gruppo, AMD RX 9060 XT 16 GB è il miglior processore disponibile. Ha ottenuto il punteggio massimo da Tom’s Hardware per rapporto qualità-prezzo in relazione ai giochi a 1440p, e il suo buffer VRAM da 16 GB garantisce prestazioni solide nel tempo anche quando i giochi richiedono più memoria. Il prezzo più alto rispetto alla RTX 5060 è giustificato se si desidera giocare a 1440p o essere il più possibile preparati per il futuro.

Articolo recente: Le Migliori Schede Grafiche del 2025: Guida Completa all’Acquisto delle GPU

Processori: equilibrio tra prestazioni e budget

Quando si sceglie una CPU per un PC da gaming economico, è necessario valutare attentamente sia le prestazioni attuali che i modi in cui è possibile migliorarle. Grazie alla nuova serie Core Ultra di Intel e il lavoro continuo di AMD per migliorare la propria linea Ryzen, il mercato è diventato più complesso.

AMD Ryzen 7 8700F si distingue come un ottimo affare per gli assemblatori con un budget limitato. Anche se le nostre fonti affidabili non disponevano di benchmark specifici per i giochi, la configurazione a 8 core e 16 thread è abbastanza veloce per i giochi moderni e lascia spazio nel budget per una GPU più potente. L’etichetta “F” significa che non c’è una scheda grafica integrata, ma questo non ha importanza dato che comunque installerai una GPU separata.

Quando si tratta di configurazioni economiche, Intel Core Ultra 9-285H è l’opzione più costosa. L’architettura ibrida con core a prestazione ed efficienza elevata gestisce bene più attività, ma il prezzo più alto potrebbe essere speso meglio per aggiornamenti della GPU per una configurazione incentrata sui giochi.

Per chi ha un budget limitato, la cosa più importante è evitare i rallentamenti della CPU e non spendere troppo in potenza di elaborazione che non migliorerà le prestazioni dei giochi. La maggior parte dei nuovi giochi è ancora limitata dalla GPU a 1080p e 1440p, quindi il modo migliore per utilizzare le risorse è abbinare una CPU di fascia media a una GPU potente.

Memoria e archiviazione: i componenti di supporto

Il requisito minimo di memoria per i giochi moderni si è stabilizzato intorno ai 16 GB. La DDR5 è ora lo standard per i nuovi assemblaggi perché funziona meglio e in futuro sarà compatibile con un numero maggiore di dispositivi rispetto alla DDR4. La differenza di prezzo tra DDR4 e DDR5 si è notevolmente ridotta, rendendo la DDR5 la scelta più ovvia per i nuovi assemblaggi.

Per i sistemi economici, un singolo SSD NVMe da 1 TB è solitamente sufficiente. Considerato il calo dei prezzi degli SSD, non è più necessario abbinare un SSD di piccole dimensioni a un disco rigido di grandi dimensioni. Lo spazio di archiviazione interamente flash è ora una scelta sensata, anche per chi ha un budget limitato. Gli SSD PCIe 4.0 offrono le migliori prestazioni, ma i dischi PCIe 3.0 possono comunque essere utilizzati da assemblatori con un budget limitato.

Articolo recente: PCIe 4.0 vs 5.0: La Guida Definitiva nel 2025

Migliori opzioni preconfigurate vs opzioni fai da te

Nel 2025 è difficile scegliere tra progetti preassemblati e fai-da-te. Gamers Nexus ha esaminato i sistemi preassemblati e ha scoperto che il sovrapprezzo rispetto ai progetti fai-da-te è diminuito. Buoni installatori come Starforge ora aggiungono circa 400-500 € al costo di componenti simili. Per questo costo aggiuntivo, si ottiene un assemblaggio professionale, la copertura della garanzia e il supporto tecnico, tutti elementi importanti per chi assembla un PC per la prima volta.

Per chi è bravo a montare da solo i componenti, il risparmio è comunque notevole. Un sistema che costa dai 1300 € ai 1400 € spesso funziona bene quanto uno che costa 1000 € assemblato in autonomia. In cambio, bisogna dedicare tempo alla ricerca, al montaggio e alla risoluzione dei problemi, oltre a gestire la garanzia per i singoli componenti invece che per l’intero sistema.

Il più delle volte, la scelta dipende dal tempo e dall’esperienza che hai a disposizione. Gli assemblatori con molta esperienza di solito si occupano di tutto autonomamente, perché così risparmiano. Quando si assembla un PC per la prima volta, chi non ha amici o familiari esperti di tecnologia potrebbe trovare conveniente acquistare un prodotto premium già pronto, solo per stare tranquillo.

Considerazioni su garanzia e assistenza

Il vantaggio delle garanzie è che tutto è coperto da uno a tre anni con i sistemi preassemblati, come quelli di GEEKOM. Basta chiamare un numero per mettersi in contatto con l’assistenza. Si rompe qualcosa? Non è compito tuo scoprire quale parte si è guastata.

Questo perché ci sono più garanzie rispetto ad un assemblaggio eseguito in autonomia. L’alimentatore? Potrebbe avere una garanzia a vita, ma la RAM potrebbe non averla. Sono passati uno o due anni? Mentre cerchi di capire cosa si è rotto, le cose si complicano quando qualcosa va storto.

Ora che ci penso, l’assistenza fai da te è davvero migliorata. Il numero di volte in cui YouTube mi ha salvato la configurazione è pazzesco. E vogliamo parlare degli assemblatori di PC su Reddit? Alle 2 del mattino quelle persone capiranno cosa c’è che non va nel tuo strano problema all’avvio. Magari pagare di più per l’assistenza potrebbe essere utile se lavori 60 ore a settimana e hai bisogno di maggiore tranquillità.

Strategie a prova di futuro che hanno senso

Spendendo un budget limitato, non è possibile preparare tutto per il futuro. Nonostante ciò, è possibile agire in modo intelligente.

La scelta della scheda madre è più importante di quanto pensi. Scegli una scheda con più slot PCIe e più slot RAM. Credimi, sarai felice di averlo fatto quando dovrai aggiungere più memoria o una scheda di acquisizione. È meglio spendere 30 € in più per una scheda migliore piuttosto che acquistare un sistema completamente nuovo.

Scegliere l’alimentatore giusto è semplice, ma devi comunque riporre attenzione. Hai la possibilità di aggiungere più potenza a una buona unità da 650 W. Inoltre, considera che oggi la tua RTX 5060 potrebbe essere in grado di gestire 115 W, ma che dire della RTX 6070 che vorrai tra due anni? In ogni caso, i buoni alimentatori solitamente durano più a lungo di qualsiasi altra cosa.

Di solito ti basta acquistare la scocca giusta una volta per poterla usare a lungo. Assicurati che possa contenere schede più lunghe. È terribile trovare l’offerta migliore per una GPU solo per scoprire che non entra nella tua piccola scocca.

Tendenze tecnologiche da tenere d’occhio

Per ora, il ray tracing sembra una tecnologia del futuro che costa tanti soldi. Potresti usare la tua RTX 5060, ma a 30 FPS non ne vale la pena. Lascia che passi ancora una o due generazioni.

Invece, il DirectStorage è una soluzione davvero efficace. Quando i giochi iniziano a trasmettere gli asset direttamente dalla SSD, il caricamento sarà più veloce e l’utilizzo della RAM potrebbe essere inferiore. Questo è un vantaggio, dato che le unità NVMe ora non sono troppo costose.

L’industria dei videogiochi continua a migliorare la grafica, ma non con la stessa rapidità di un tempo. Non c’è alcuna possibilità che il tuo computer economico diventi obsoleto da un giorno all’altro come sarebbe potuto accadere cinque anni fa.

Ottimizzazione delle prestazioni e strategie di configurazione

Vuoi ottenere il massimo dal tuo assemblaggio economico? Inizia dalle impostazioni che contano davvero.

Finché disponi di una quantità sufficiente di VRAM, la qualità estetica non rallenta le prestazioni. Ma c’è qualcos’altro da tenere a mente: come ottenere distanza e ombre realistiche? Questi elementi tendono a ridurre notevolmente i fotogrammi al secondo. Puoi aumentare i FPS modificando le impostazioni delle ombre da ultra ad alto.

A 1080p, l’anti-aliasing ha un costo elevato. Mentre i metodi MSAA di vecchia generazione rallentano la frequenza dei fotogrammi, il TAA offre solitamente il miglior rapporto qualità-prezzo.

È qui che tecnologie economiche come DLSS, FSR e XeSS danno il meglio di sé. Questi termini non sono solo parole al vento: possono rendere giocabile a 65 FPS un gioco che funziona a 45 FPS. Approfittane.

Ottimizzazione specifica del gioco

Ogni ottimizzazione modifica il funzionamento del motore di gioco a modo suo. Ridurre la densità delle particelle e del fogliame può essere utile nei giochi basati su Unreal Engine. Per i giochi basati su id Tech, potrebbe essere più importante modificare le impostazioni relative alle ombre e all’illuminazione.

Molti gamer competitivi preferiscono impostazioni più basse, anche se i componenti hardware che possiedono sono in grado di gestirle. Questo perché un minor rumore visivo li aiuta a vedere meglio i loro obiettivi e ad agire più rapidamente. Questa è una buona scelta anche per hardware economici perché le impostazioni competitive consentono di ottenere migliori frame rate nella maggior parte dei casi.

Puoi modificare maggiormente le impostazioni di qualità nei giochi per giocatore singolo, perché piccoli cali nella frequenza dei fotogrammi non sono così evidenti come nei giochi competitivi. È importante capire quando concentrarsi sulla prestazione e quando sulla qualità visiva per ottenere il massimo dai diversi tipi di giochi.

pc gaming economici 1000 euro

Errori comuni che prosciugano il tuo budget

Non essere quella persona che spende 400 € per una CPU e 200 € per una GPU. L’ho visto succedere. I tuoi giochi funzioneranno male perché la GPU sta facendo tutto il lavoro pesante.

La regola del 40-50% per la GPU esiste per un motivo. In un assemblaggio da 1000 €, la scheda grafica dovrebbe costare 400-500 € di quel budget. Tutto il resto è a supporto di tale GPU.

Gli alimentatori economici sono un risparmio inutile. Quei 40 € che hai risparmiato acquistando un’unità da 450 W di scarsa qualità? Spenderai il doppio quando non potrai aggiornare la tua GPU in futuro. O peggio ancora, quando ti brucerà il sistema.

Il raffreddamento non deve necessariamente essere costoso, ma non può essere ignorato. Ho visto sistemi economici andare in blocco termico perché qualcuno aveva deciso di risparmiare 15 € necessari per acquistare una ventola per la scocca. Le prestazioni crollano, finendo per chiederti perché la CPU “veloce” sembra lenta.

Errori di archiviazione e memoria

Nel 2025, non ha molto senso risparmiare sulla velocità di archiviazione, considerando quanto costano oggi gli SSD. Per risparmiare dai 20 ai 30 €, scegliere un SSD SATA invece di un SSD NVMe non è una buona idea e rallenta notevolmente i giochi moderni. I giochi che supportano DirectStorage sceglieranno sempre più spesso l’archiviazione NVMe veloce, quindi non è un buon modo per risparmiare denaro.

Gli errori nella configurazione della memoria possono influire notevolmente sulle prestazioni. Acquistando una singola scheda da 16 GB, anziché due schede da 8 GB, non ti sarà possibile ottenere prestazioni di memoria a doppio canale. Ciò significa che sia la CPU che la GPU funzioneranno più lentamente nelle situazioni che richiedono memoria. La differenza di costo è minima, ma può avere un effetto notevole sulle prestazioni.

Se non pensi ai possibili aggiornamenti quando scegli i primi componenti, potresti trovarti di fronte a problemi costosi in futuro. Se scegli una scheda madre con solo due slot RAM o una scocca che non può contenere schede grafiche più lunghe, dovrai ricostruire l’intero computer invece di aggiornare solo alcune parti. Spendere dai 20 ai 40 € in più per opzioni di espansione migliori può farti risparmiare centinaia di euro in aggiornamenti futuri.

Acquisti strategici e tempistiche

Il mercato dei componenti per PC segue modelli prevedibili che gli acquirenti con un budget limitato possono impiegare per ottenere offerte migliori. Comprendendo questi cicli, potrai ottenere il massimo dal tuo denaro assicurandoti al contempo di non pagare troppo per i componenti.

Quando esce un nuovo prodotto, si aprono nuove opportunità sia nel mercato dei prodotti nuovi che in quello dell’usato. Quando NVIDIA o AMD rilasciano una nuova generazione di GPU, i prezzi delle schede della generazione precedente spesso subiscono un forte calo. Il prezzo attuale della RTX 4060 riflette questo cambiamento, perché i negozi smaltiscono le vecchie scorte per fare spazio alle schede della serie RTX 5000.

I saldi stagionali sono vere e proprie occasioni per risparmiare, soprattutto sui prodotti completi. Durante il Black Friday, i saldi per il ritorno a scuola e i saldi di fine stagione dopo le festività, è spesso possibile trovare grandi sconti sugli accessori per videogiochi. Ma è necessario essere pazienti e pianificare in anticipo questi acquisti, perché le offerte migliori di solito vanno a ruba.

Per chi ha un budget limitato, il mercato dell’usato è diventato sempre più interessante, soprattutto per le GPU. Molte schede grafiche utilizzate per il mining di criptovalute sono arrivate sul mercato e, nonostante abbiano una cattiva reputazione, spesso offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo. Per capire quanto funziona bene un componente usato e quanto durerà, è necessario conoscere meglio il suo funzionamento.

Strategie di gestione dei tempi di mercato

I prezzi dei componenti sono determinati dai cicli di domanda e offerta, che rendono prevedibili le opportunità di acquisto. I periodi più costosi per le GPU sono solitamente quelli intorno alle festività natalizie e in primavera, quando la domanda cala. I prezzi della memoria e dello spazio di archiviazione variano a seconda della quantità prodotta e della domanda da parte dei produttori di dispositivi mobili.

Quando si ha un budget limitato, aspettare il momento “perfetto” può essere controproducente. Spesso non vale la pena aspettare prezzi migliori se le prestazioni generali migliorano dopo sei mesi dall’acquisto. Per avere successo, è necessario evitare momenti chiaramente sfavorevoli, come l’acquisto subito prima del lancio di un prodotto importante o in periodi in cui è noto che le scorte sono scarse.

Ci sono ottime offerte per assemblatori economici che si verificano durante i saldi di fine generazione. Le società che smettono di produrre una linea di prodotti spesso vendono le rimanenze con forti sconti. Questo tipo di saldi di fine stagione di solito avviene da tre a sei mesi dopo l’uscita di una nuova generazione, fatto che è ottimo per chi ha un budget limitato.

Aspettative realistiche sulle prestazione di gioco

Capire cosa può effettivamente fare il tuo PC da gaming economico ti aiuterà a fissare obiettivi realistici e a ottenere il massimo dalla tua esperienza di gioco. Ecco cosa puoi aspettarti da un PC da gaming da 1000 € ben costruito, sulla base di dati di test affidabili.

Competitività e prestazioni in esport

I giochi esport sono il modo migliore per i PC da gaming economici di mostrare le loro prestazioni. TechSpot ha testato la RTX 5060 e ha scoperto che offre oltre 370 FPS in Counter-Strike 2, molto più di quanto la maggior parte dei monitor sia in grado di mostrare. Grazie a prestazioni di questo livello, i giocatori competitivi non dovranno mai fare i conti con i limiti dei componenti hardware.

GiocoFPS previstiLivello di prestazioni
Counter-Strike 2300+Eccellente
Marvel Rivals150+Eccellente
PUBG Battlegrounds120+Molto buono
Valorant400+Eccellente
League of Legends300+Eccellente

Questi frame rate si basano su una risoluzione di 1080p e su impostazioni competitive che privilegiano la visibilità rispetto alla qualità visiva. Dato che i giochi esport hanno margini di prestazione, anche i modelli di fascia bassa possono funzionare bene con monitor ad alto tasso di refresh, offrendo ai giocatori competitivi la fluidità di gioco che desiderano.

Giochi AAA: la realtà dei fatti

I giochi AAA moderni hanno requisiti di prestazione più elevati, ma anche le configurazioni economiche possono offrire esperienze soddisfacenti se le impostazioni vengono modificate correttamente. I test approfonditi effettuati da TechSpot ti consentono di sapere cosa aspettarti dai giochi più difficili.

Sebbene Cyberpunk 2077 sia uno dei giochi più impegnativi attualmente disponibili, la RTX 5060 è comunque in grado di mantenere 100 FPS a 1080p con tutte le impostazioni sbloccate. Ciò dimostra che anche i giochi più impegnativi possono essere giocati su configurazioni economiche. Nonostante ciò, potrebbe essere necessario abbassare le impostazioni da ultra ad alto per ottenere i migliori frame rate.

Ad esempio, God of War: Ragnarok dimostra come i giochi ben ottimizzati possano funzionare molto bene su hardware economici. È impressionante che la RTX 5060 sia riuscita a raggiungere 128 FPS in questo gioco visivamente straordinario, dimostrando che i sistemi economici non devono necessariamente sacrificare la qualità grafica.

La veloce memoria GDDR7 della RTX 5060 aiuta Hogwarts Legacy, che richiede molta memoria, a raggiungere 101 FPS a 1080p. Secondo questo risultato, le moderne GPU a basso costo sono in grado di gestire giochi che richiedono molta memoria, cosa che sarebbe stata difficile adoperando componenti hardware più datati.

Considerazioni sul gaming a 1440p

I sistemi economici possono gestire giochi a 1440p, ma è necessario prestare attenzione alla scelta dei giochi e alla loro configurazione. Secondo i dati di Tom’s Hardware, la RTX 5060 è in grado di raggiungere frame rate giocabili a 1440p in molti giochi, ma i limiti della VRAM diventano evidenti nei giochi che utilizzano molta memoria.

Le GPU economiche come la RTX 5060 possono gestire solo 8 GB di VRAM, fatto che significa che il gaming a 1440p è limitato ai giochi più impegnativi. Giochi come Stalker 2 e The Last of Us Part I possono superare questo buffer VRAM, il che li rende molto meno fluidi. Nonostante ciò, molti giochi funzionano bene a 1440p con le giuste impostazioni.

La RX 9060 XT 16 GB è una scelta migliore per chi ha un budget limitato e desidera giocare a 1440p, anche se costa di più. La VRAM aggiuntiva offre più spazio per giocare a 1440p e rende il sistema più a prova di futuro, dato che i giochi utilizzano più memoria.

Consigli sul valore per caso d’uso

Considerando un budget di 1000 €, le diverse esigenze e preferenze dei giocatori implicano che occorre dare priorità a componenti diversi. Anziché cercare le configurazioni “migliori” per tutti gli usi, è meglio concentrarsi sull’ottimizzazione delle configurazioni per esigenze specifiche.

AMD Ryzen™ AI 9 HX 370
  • Prestazioni estreme– AMD Ryzen™ AI 9 HX 370 con grafica Radeon™ 890M e prestazioni AI fino a 80 TOPS.
  • Capacità massima – Memoria DDR5 dual-channel SODIMM fino a 128 GB.
  • Archiviazione massima fino a 8 TB – SSD M.2 2280 PCIe 4×4 NVMe fino a 4 TB e slot M.2 2230 PCIe 4×4 NVMe fino a 4 TB.
  • Connettività ultraveloce – Doppia LAN RJ45 2,5 GWi-Fi 7 e Bluetooth® 5.4.
  • Interfacce professionali – 2×HDMI 2.1, 2×USB4.0, 5×USB 3.2; supporto fino a 4 display contemporanei, singolo fino a 8K.
  • Windows 11 Pro preinstallato – Sistema originale pronto all’uso.

La configurazione competitiva per esport

Stai cercando frame, non una grafica accattivante. Gli oltre 370 FPS della RTX 5060 in Counter-Strike ti consentono di utilizzare quel monitor a 240 Hz che desideravi.

La velocità di archiviazione è più importante di quanto pensi. I tempi di caricamento delle mappe possono costarti dei round. Quei 20 € in più per un SSD NVMe più veloce valgono la pena quando sei il primo ad accedere al server.

Considera anche di investire maggiormente nella velocità della RAM. I giochi competitivi richiedono una memoria veloce e la differenza in termini di prestazione è notevole.

L’appassionato di videogiochi AAA

Se un gamer è interessato solo ai giochi AAA per giocatore singolo, può concentrarsi sulla qualità visiva e sull’immersività invece che sulla massima frequenza dei fotogrammi. Questo metodo consente di assegnare priorità diverse a parti diverse all’interno dello stesso budget.

Le GPU con buffer VRAM più grandi funzionano meglio per configurazioni AAA, fatto che rende la RX 9060 XT 16GB una buona scelta anche se costa di più. La memoria extra rende i giochi che utilizzano molta memoria più veloci e consente di essere più preparati ai giochi futuri.

Quando si parla di giochi AAA, i display di qualità superiore diventano fondamentali perché la qualità visiva è più importante delle frequenze di aggiornamento massime. In questo caso, un buon monitor IPS da 1440p potrebbe essere migliore di un display da 1080p ad alta frequenza di aggiornamento.

Il generalista equilibrato

I gamer con un budget limitato solitamente desiderano sistemi che funzionino bene in una varietà di situazioni di gioco senza grandi sacrifici. Anziché ottimizzare eccessivamente per un singolo caso d’uso, questo metodo richiede una scelta equilibrata dei componenti.

La RTX 5060, ottima scelta per configurazioni bilanciate, offre eccellenti prestazioni sia nei giochi competitivi che in quelli AAA. I suoi limiti emergono solo nelle situazioni più difficili, quindi è adatta alla maggior parte delle esigenze di gioco.

Componenti di alta qualità in tutti i settori sono preferibili per una configurazione equilibrata rispetto a un’ottimizzazione estrema in un solo settore. La flessibilità di questo approccio consente di adattarsi ai gusti mutevoli nel tempo in relazione ai giochi.

Guardando al futuro: il panorama del gaming economico

Nel 2025, i giochi economici sembrano diversi. Non si tratta più di sopravvivere a stento, ma di ottenere prestazioni reali.

Quando Intel è entrata nel mercato delle GPU, tutto è cambiato. Dodici gigabyte di VRAM per circa 290 € sull’Arc B580? Sono NVIDIA e AMD che cercano di superarsi a vicenda. La lotta di prezzo tra la concorrenza è un aspetto positivo per te.

I prezzi della memoria e dello spazio di archiviazione si sono finalmente stabilizzati. Ricordi quando il prezzo delle RAM è raddoppiato dall’oggi al domani? Quei tempi sono passati. Oggi, le memorie DDR5 e gli SSD NVMe non sono più così costosi.

Come in passato, i giochi non stanno diventando sempre più difficili da avviare. La tua configurazione a basso costo durerà più a lungo. Alcuni sostengono che la RTX 5060 potrebbe durare tre anni invece di diciotto mesi.

Questi termini, DLSS, FSR e XeSS, non sono solo gergo di marketing. Stanno rendendo più potenti le schede economiche. Un aumento della velocità dal 20 al 40% senza quasi nessuna perdita grafica? Per gli assemblatori economici, questo cambia tutto.

Non solo, ma il mercato dell’usato continua a migliorare. Tutte quelle schede grafiche per il mining che sono in circolazione? Se sai cosa cercare, puoi trovare delle offerte davvero interessanti. Basta non acquistare senza prima controllare.

Per i gamer con un budget limitato, i servizi di cloud gaming rappresentano un’opzione interessante, ma richiedono una connessione Internet affidabile e ad alta velocità. Inoltre, possono causare problemi di latenza nei giochi competitivi. Molti utenti potrebbero scoprire che questi servizi funzionano meglio mantenendo gli stessi componenti hardware anziché sostituirli.

Il mercato dell’usato continuerà probabilmente a essere una parte importante del gaming economico, soprattutto perché le società di mining di criptovalute continuano a produrre nuovi componenti hardware. Nonostante ciò, gli acquirenti devono conoscere bene la tecnologia per capire il valore e la durata di un componente specifico.

Immagine di Geekom

Geekom

GEEKOM ha stabilito il suo quartier generale di R&D a Taiwan e diverse filiali in molti paesi del mondo. I membri del nostro team principale sono la spina dorsale tecnica che ha lavorato per Inventec, Quanta e altre aziende rinomate. Abbiamo solide capacità di R&D e innovazione. Ci sforziamo costantemente per l'eccellenza nel campo dei prodotti tecnologici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Mio Carrello
Visti Di Recente
Serie di prodotti
Categorie