Introduzione
Il processore Intel Core Ultra 5, realizzato adoperando l’architettura innovativa Meteor Lake. È in grado di ottimizzare le performance di quest’ultimo integrando una combinazione di core ad alta efficienza e ridotta efficienza. Inoltre, il processore vanta l’integrazione di funzionalità multitasking, intelligenza artificiale aumentata ed efficienza potenziata per una moltitudine di necessità.
Al contempo, questo processore dimostra affidabilità, oltre a rappresentare una delle serie più vendute in tutto il mondo. Il bilanciamento tra performance ed efficienza in termini economici fa in modo che questo processore giochi un ruolo chiave nel mercato internazionale. Ciò è stato permesso anche dai processori i5-12500H e i5-13500H che offrono ottime performance come nel caso di attività giornaliere, giochi e creazione di contenuti. Tradizionalmente, la serie intel i5 rappresenta una serie infallibile dal momento che offre ottime prestazioni con una spesa non eccessiva.
In questo articolo di comparazione tra Core Ultra 5 e Core i5, ci concentriamo nello specifico sui dati tecnici. I parametri di riferimento delle prestazioni di lavoro e di gioco e le caratteristiche che distinguono una serie dall’altra. Pertanto, al termine di questa rassegna. Il lettore avrà tra le mani una chiara panoramica di quale processore sia in grado di soddisfare le necessità dell’utente. Che si tratti di un abile giocatore, un content creator o semplicemente di un utente alla ricerca di un processore efficiente e solido.
Le Principali Differenze tra Core Ultra 5 e Core I5
1. Dati Tecnici
Quando un utente sceglie un processore, in genere, si concentra sui dati tecnici che hanno molto a che fare con l’esperienza dell’utente e le performance del computer. Pertanto, in basso mettiamo a disposizione i principali dati tecnici dei processori Intel Core Ultra 5 125H/135H e Intel Core i5-12500H/13500H.
Dati Tecnici | Intel Core Ultra 5 125H | Intel Core Ultra 5 135H | Intel Core i5-12500H | Intel Core i5-13500H |
Core Totali | 14 | 14 | 12 | 14 |
Core di Prestazione | 4 | 4 | 4 | 6 |
Core a Efficienza Energetica | 8 | 8 | 8 | 8 |
Core a Bassa Efficienza Energetica | 2 | 2 | 0 | 0 |
Threads Totali | 18 | 18 | 16 | 20 |
Frequenza Turbo Max | 4.5 GHz | 4.6 GHz | 4.4 GHz | 4.5 GHz |
Cache | 18 MB | 18 MB | 16 MB | 18 MB |
Potenza Base | 28 W | 28 W | 45 W | 45 W |
Potenza Turbo Max | 115 W | 115 W | 95 W | 95 W |
Denominazione GPU | Intel® Arc™ Graphics | Intel® Arc™ Graphics | Intel® Iris® Xe Graphics | Intel® Iris® Xe Graphics |
Core Xe / Unità di Esecuzione | 128 | 128 | 80 | 80 |
Frequenza Dinamica Max | 2.2 GHz | 2.2 GHz | 1.45 GHz | 1.45 GHz |
Conta Totale Core e Thread
La serie Intel Core Ultra 5 (125H/135H), che dispone di core con solide prestazioni, efficienza e prestazioni a basso consumo energetico. Vanta un design morbido e rotondo a 14 core e 18 threads, principalmente pensato per rispondere alle esigenze di attività multitasking. Quando, ad esempio, il computer ha la necessità di utilizzare diverse applicazioni in contemporanea.
Intel Core i5-12500H vanta 4 core ad alte prestazioni e 8 core per l’efficienza, per un totale di 12 core e 16 thread. D’altro canto i5-13500H dispone di 14 core di cui 6 ad alte prestazioni e 8 per l’efficienza, ai quali si aggiungono anche 20 thread. Le performance elevate della conta dei core del processore i5-13500H permettono di ottenere una miglioria per quanto riguarda le prestazioni di applicazioni che richiedono attività intense del processore.
Frequenza Turbo Massima
Benché la frequenza turbo massima di Intel Ultra 5 135H sia superiore (4.6 G Hz) rispetto a quella del processore Ultra 5 125H (4.5 GHz). Quest’ultimo offre prestazioni migliori nelle applicazioni che utilizzano solamente i thread.
Il processore i5-13500H ha un vantaggio di margine per la sua frequenza a 4.5 GHz. Se comparati con i 4.4 GHz di i5-12500H permettendo di ottenere dei leggeri miglioramenti durante i picchi di consumo.
Cache
Sia il processore Core Ultra 5 125H che il processore 135H dispongono di 18 MB di Cache Intel® Smart. Che permette di velocizzare di molto la frequenza di utilizzo dei dati e di esecuzione delle istruzioni da parte dell’utente.
Il processore Intel Core i5-12500H dispone di 16 MB di Cache, mentre il processore i5-13500H ne ha 18 MB. Ciò influenza di gran lunga la velocità con la quale il processore è in grado di accedere ai dati con un impatto sulle performance.
Dati Tecnici della Potenza
I Core del processore Ultra 5 raggiungono una potenza minima di 28 watt e una potenza turbo massima di 115 watt. Focalizzando l’interesse dell’utente su un progetto incentrato su un equilibrio tra prestazione e funzionalità di risparmio energetico. Caratteristiche perfette per i dispositive mobile che necessitano di batterie in grado di durare a lungo.
Con una potenza di base in grado di raggiungere i 45 watt e una potenza turbo max di 95 watt. La serie Intel Core i5 è stata pensata per migliorare le prestazioni, anche se sfruttando un apporto energetico maggiore. Tutto questo ha lo scopo di garantire ottime prestazioni di elaborazione, qualora fosse necessario.
Grafica
La serie Intel Core Ultra 5 nasce per integrare la grafica di Intel® Arc™ Graphics da 128 core Xe. Promettendo prestazioni eccezionali per quanto riguarda la grafica e ha lo scopo di supportare le esigenze insorte durante lo sviluppo di giochi e la creazione dei contenuti.
Questa serie dispone di una grafica Intel® Iris® Xe dotata di 80 unità di esecuzione e offre prestazioni di ottimo livello. Tuttavia, la loro Potenza è inferiore se messa a confronto con la grafica Arc™ della serie Ultra 5.
Ma passiamo ai punti di forza e gli utilizzi specifici di ciascuna serie di processori. La serie Intel Core Ultra 5 è stata pensata per coloro che hanno bisogno di garantire prestazioni elevate e un’ampia efficienza energetica. Ottenendo un ottimo equilibrio tra potenza e consumo per dispositivi mobile.
Ma Allora Quali Sono le Differenze?
Le differenze di ciascuna ci permettono di ottenere una panoramica delle caratteristiche più vantaggiose e gli utilizzi specifici di ciascuna serie. La serie Intel Core Ultra 5 è stata pensata per svolgere attività che richiedono un certo impegno. Per questo offre un ottimo equilibrio tra prestazioni ad alto consumo ed efficienza energetica. Concentrandosi in particolare sui dispositivi portatili che richiedono ottime prestazioni, senza però compromettere la durata della batteria.
Al contrario, la serie Intel Core i5, vanta processori di base pensati per soddisfare le necessità moderate di un ampio range di utenti. Garantendo quindi un equilibrio tra prezzo e funzionalità.
Intel Core Ultra 5 vs i5: Benchmark delle Prestazioni
In questa sezione, ci concentriamo sui risultati dei test di benchmarck per entrambi i processori. Dal risultato dei test, otterremo una panoramica dettagliata delle prestazioni dei processori nel contesto di utilizzo reale. Tenendo conto delle capacità di single core e multi core.
Cinebench R23
In gran parte dei casi, Cinebench R23 può essere considerata una piattaforma particolarmente diffusa adoperata per verificare le prestazioni della CPU. Attraverso l’impiego di un rendering 3D altamente dettagliato.
Processore | Punteggio Single Core Punteggio | Multi-Core |
Intel Core Ultra 5 125H | 1733 | 14906 |
Intel Core Ultra 5 135H | 1761 | 14932 |
Intel Core i5-12500H | 1691 | 13342 |
Intel Core i5-13500H | 1761 | 14341 |
Performance Single Core: Il processore Intel Core Ultra 5 135H si distingue dal processore multi core per un leggero vantaggio in termini di prestazioni e ciò può essere un dettaglio particolarmente rilevante se si pensa che quei processi di basano essenzialmente sull’esecuzione di thread singoli.
Performance Multi Core: La serie Intel Core Ultra 5 offre prestazioni superiori rispetto al precedente processore. Grazie all’impiego di un numero maggiore di core e thread. Ciò lo rende adatto all’impiego idi thread multipli, come nel caso di rendering video e modelli 3D.
CPU PassMark
Il punteggio totale dei test è stato ottenuto attraverso l’esecuzione di prove che avevano l’obiettivo di valutare le prestazioni durante le operazioni matematiche di numeri interi, con la virgola e algoritmi di compressione.
Processore | Punteggio Single-Core | Punteggio Multi Core |
Intel Core Ultra 5 125H | 3526 | 22383 |
Intel Core Ultra 5 135H | 3575 | 22822 |
Intel Core i5-12500H | 3466 | 21117 |
Intel Core i5-13500H | 3538 | 22689 |
Prestazioni Complessive: I processori Intel Core Ultra 5 hanno ottenuto un punteggio maggiore rispetto ai processori Intel Core i5. Indicando che il primo processore permette di ottenere prestazioni nettamente elevate su una vasta gamma di attività.
Sintesi
Per riassumere, i processori Intel Core Ultra 5 125H e 135H hanno ottenuto risultati superiori rispetto agli altri processori in tutti benchmark, sia single core che multi core. Pertanto, Ultra 5 si presenta nettamente più adatto alle prestazioni elevate, come la creazioni di contenuti, giochi e complessi carichi di calcolo. Dal momento che i risultati ai test Cinebenc R23 e PassMark sono stati nettamente superiori. La serie Ultra 5 garantisce vantaggi maggiori per ciò che concerne gli utilizzi più complessi.
Ultra 5 vs Intel Core i5: Prestazioni di Gioco
Le prestazioni di gioco rappresentano un tema particolarmente importante per un utente nella scelta del processore, poiché da questa scelta dipende l’esperienza di gioco complessiva. Pertanto, in questa rassegna, ci dedichiamo al confronto tra capacità di gaming dei processori Intel Core Ultra 5 125H/135H con quelle dei processori Intel Core i5 12500/13500H. Focalizzando l’attenzione ai fotogrammi per secondo, all’esperienza complessiva e alle prestazioni dei diversi giochi.
Fotogrammi per Secondo (FPS) nei Giochi più Popolari
Questo Sistema di misura è fondamentale per analizzare nel dettaglio le prestazioni di gioco. dal momento che indica la fluidità con la quale un gioco avanza in uno specifico hardware. Un risultato con un numero di FPS, si traduce generalmente in un’esperienza di gioco superiore, ovvero da una grafica fluida e da una maggiore reattività del gioco.
Gioco | Intel Core Ultra 5 125H | Intel Core Ultra 5 135H | Intel Core i5-12500H | Intel Core i5-13500H |
League of Legends | 100 FPS | 110 FPS | 90 FPS | 100 FPS |
CS:GO2 | 85 FPS | 95 FPS | 80 FPS | 90 FPS |
DOTA 2 | 80 FPS | 85 FPS | 70 FPS | 80 FPS |
Minecraft | 70 FPS | 75 FPS | 65 FPS | 70 FPS |
Rocket League | 60 FPS | 65 FPS | 55 FPS | 60 FPS |
League of Legends: Questo gioco ha dei requisiti in temini di hardware piuttosto contenuti, e ciò permette al processore Intel Core Ultra 5 di fornire fluidità nell’esperienza di gioco con un numero di fotogrammi per secondo che superano i 100.
CS:GO: Nonostante la grafica integrata, CS:GO2 è in grado di mantenere un numero di fotogrammi abbastanza elevato in impostazioni medie. Il processore Ultra 5 135H è in grado di raggiungere un numero massimo di 95 FPS, e ciò lo rende perfetto per i giochi di competizione.
DOTA 2: Dal momento che si tratta di un MOBA, DOTA 2 non ha bisogno di una prestazione grafica elevata. Per questo motivo le GPU permettono di ottenere un numero di fotogrammi per secondo idonei, offrendo un’esperienza di gioco fluida.
Minecraft: Eseguendo Minecraft su grafiche Intel UHD o Iris Xe, il gioco è in grado di fornire un buon nuemero di fotogrammi per secondo, in modo particolare in caso di impostazioni grafiche inferiori. Tuttavia, le prestazioni del processore Ultra 5 risultano leggermente superiori.
Rocket League: benché il gioco necessiti di una specifica potenza, la grafica integrata riesce a mantenere un numero medio di circa 60 fotogrammi per secondo con impostazioni medie, offrendo in questo modo un’esperienza di gioco soddisfacente.
Esperienza di Gioco Complessiva
L’esperienza complessiva non è unicamente influenzata dal numero dei fotogrammi per secondo, ma anche dalle tempistiche di caricamento, dalle prestazioni termiche e dalla stabilità:
- Tempistiche di Caricamento: Grazie alla rapida gestione della Cache e all’accesso rapido alla memoria, le tempistiche di caricamento sono nettamente velocizzate nella Serie Ultra 5, contribuendo in questo modo ad un esperienza di gioco migliore.
- Prestazioni Termiche: Grazie all’efficienza di progettazione, i processori Ultra 5 sono in grado di dissipare il calore in modo efficace permettendo all’utente di godere di prestazioni elevate anche dopo ore di gioco senza fermarsi.
- Stabilità: Malgrado la loro autonomia, le capacità di apprendimento integrate dall’IA nei processori Ultra 5, permettono di godere di ottimizzazione migliorata e una giocabilità più fluida.
Come Fare una Scelta tra Ultra 5 e i5?
Nella maggior parte dei casi, la scelta di un processore dipende dalle esigenze specifiche di ciascuno di noi e dal contesto in cui verrà impiegato. Se parliamo di gaming, allora la serie Intel Core Ultra 5 è in grado di fare la differenza. Grazie all’elevato numero di fotogrammi per secondo, dalla performance termica migliorata e dalle funzionalità grafiche di alto livello, il processore della serie Ultra 5 , è in grado di accontentare tutti quegli utenti che impiegano giochi ad elevata intensità grafica o giochi multigiocatore di competizione, garantendo un’esperienza di gioco fluida e immersiva.
Per quanto riguarda, invece, i content creator che lavorano con editing di video e renderer 3D, la serie Ultra 5 fornisce vantaggi davvero significativi. Le prestazioni multi core e la rapida elaborazione dei dati permettono di ridurre i tempi di rendering e di fornire efficienza nelle attività multitasking. Ciò fa di questi processor un’ottima scelta per coloro che hanno la necessità di un processore con potenti caratteristiche di calcolo. Inoltre, se in queste operazioni è necessario integrare l’impiego dell’intelligenza artificiale, le funzionalità della serie Ultra 5 possono migliorare notevolmente le prestazioni e l’efficienza, migliorando la gestione delle attività più complesse.
Per gli utenti mobile per i quali sono fondamentali le prestazioni tanto quanto la durata della batteria, il design efficiente di quest’ultima rappresenta un plus da prendere in considerazione nella scelta del processore di serie Ultra 5. Il design di questi processori ottimizza la durata della batteria garantendo elevate prestazioni in ogni momento.
Inoltre, i processori Intel Core i5 12500H e 12300H sono perfettamente in grado di gestire attività legate alla produttività in generale, quali la navigazione in rete, l’utilizzo di app e contenuti multimediali per l’ufficio. Se si considerano i costi contenuti e le prestazioni elevate, questi processori rappresentano sicuramente una valida alternativa per tutti coloro che non hanno intenzione di investire in prestazioni superiori come quelle della Serie Ultra 5.
Persino i giocatori occasionali che non hanno bisogno di elevate potenzialità, troveranno al serie i5 particolarmente efficiente, dal momento che tale processore è in grado di offrire un numero adeguato di schermate per minuto a costi molto contenuti.
GEEKOM mette a disposizione un mini PC accessibile a tutte le tasche per offrire un ottimo equilibrio tra budget e potenza.
★★★★★ ( 4.9 Basato su 39 recensioni.)
- 13ª generazione Intel® Core™ i5-13500H
- Grafica Intel® UHD per i5-13500H.
- Ampia selezione di porte, inclusi due porte USB 4.
- Supporta fino a 8K e quattro display.
- Ethernet 2.5G, Intel® Bluetooth® 5.2 e Wi-Fi 6E.
Gli utenti che dispongono di un budget limitato potranno sicuramente apprezzare le prestazioni dei processori Core i5. Il design che si basa sulle prestazioni è stato ottimizzato per offrire un gran numero di vantaggi in molteplici aree, rendendolo una scelta ideale per tutti quegli utenti che hanno la necessità di massimizzare il proprio investimento. Inoltre, questa serie è nota per essere particolarmente compatibile con la maggior parte dei software e hardware, il che la rende un’alternativa versatile per chi cerca affidabilità e compatibilità.
Conclusione
I processor Intel Core Ultra 5 e Intel Core i5 rappresentano due categorie distinte per ciò che concerne la potenza di elaborazione dei dati. Ciascuna delle quali si adatta meglio agli utenti in base alle singole esigenze e circostanze.
Da un lato abbiamo il processore Ultra 5 pensato per giochi intensivi, creazione di contenuti a elevato consumo di risorse e impiego dell’intelligenza artificiale. Che offre prestazioni multi core elevatissime, una grafica avanzata e un’alimentazione efficiente. Si tratta di un processore perfetto per gli usi più intensivi e prolungati.
Dall’altro abbiamo la serie i5 che si adatta alle operazioni generiche, giochi a basso consumo di dati e prestazioni medie. Si tratta di un processore adatto alle attività di tutti i giorni e rappresenta un’alternativa valida e versatile per coloro che abbiano necessità di un processore ottima a prezzi contenuti.
Geekom
GEEKOM ha stabilito il suo quartier generale di R&D a Taiwan e diverse filiali in molti paesi del mondo. I membri del nostro team principale sono la spina dorsale tecnica che ha lavorato per Inventec, Quanta e altre aziende rinomate. Abbiamo solide capacità di R&D e innovazione. Ci sforziamo costantemente per l'eccellenza nel campo dei prodotti tecnologici.