Come Scegliere un PC da Gaming con 800€? Guida Completa

Come Scegliere un PC da Gaming con 800€? Guida Completa

Tra il sogno di potenza, fluidità e grafica mozzafiato, e la realtà del portafoglio, trovare il giusto equilibrio può sembrare un’impresa. Ma niente panico: con i giusti accorgimenti, 800€ bastano eccome per assemblare o acquistare un PC in grado di far girare la maggior parte dei titoli attuali in condizioni più che dignitose.

Attenzione però: gli 800€ rappresentano spesso una vera e propria linea di confine tra le configurazioni entry-level e le macchine decisamente più performanti. Come sfruttare quindi ogni centesimo per ottenere il miglior rapporto qualità/prezzo possibile? Ecco la nostra guida: ti spieghiamo tutto ciò che ti serve sapere per raggiungere il tuo obiettivo senza scendere a compromessi.

Consigli fondamentali per scegliere un PC da Gaming con 800€

Innanzitutto, è essenziale puntare su un modello dotato di una CPU all’altezza. Idealmente, orientati verso almeno un AMD Ryzen 7 o un Intel Core i5. Inoltre, è fondamentale optare per una scheda grafica dedicata, come la NVIDIA GeForce RTX 3050 o la AMD Radeon RX 6500. Assicurati che il sistema disponga di almeno 16 GB di RAM e di un SSD veloce per l’archiviazione. Se stai valutando un mini PC da gaming, tieni conto anche della reputazione del marchio e dell’assistenza clienti disponibile.

👉Vedi anche:16GB di RAM è Buona per il Gaming? La Guida Definitiva

Se vuoi scegliere il miglior PC da gaming con 800€, considera questi tre consigli pratici:

  1. Fai ricerche approfondite
    Guarda video su YouTube e leggi recensioni di esperti. In questo modo scoprirai se è semplice aggiornare la RAM o l’unità di archiviazione di un determinato modello.
  2. Valuta attentamente le tue esigenze
    A quali giochi intendi giocare? A quale risoluzione e con quali impostazioni grafiche? Queste domande ti aiuteranno a determinare con precisione il livello di prestazioni necessario.
  3. Considera l’importanza della portabilità
    Se hai bisogno di una soluzione davvero portatile, valuta bene peso e dimensioni del PC. Su questo aspetto, il mini PC risulta decisamente vincente.

Seguendo questi tre consigli, riuscirai a trovare un PC da gaming perfettamente adatto alle tue esigenze e al tuo budget, garantendoti un’esperienza di gioco potente e compatta.

Quanto costano le diverse componenti di un PC da gaming?

Il costo di un PC da gaming può variare notevolmente: da circa 500€ per un sistema base fino a oltre 4.000€ per una macchina di fascia alta. Ecco una stima indicativa dei costi delle singole componenti:

CPU

Il processore (il “cervello” del PC) può costare tra 100€ e oltre 1000€, a seconda del modello e delle funzionalità. Durante l’avvio di un gioco, l’utilizzo della CPU può aumentare significativamente, arrivando anche al 100% in base alle esigenze del titolo e del sistema.

GPU

La scheda grafica (responsabile dell’output visivo) è una delle componenti più costose, con prezzi che oscillano da 300€ a 2000€. All’avvio del gioco, la GPU viene particolarmente sollecitata per caricare le risorse. Successivamente, l’utilizzo tende a stabilizzarsi o può addirittura diminuire.

RAM

La memoria RAM (utilizzata per i programmi in esecuzione) costa generalmente tra 50€ e 200€. L’utilizzo aumenta durante il caricamento iniziale del gioco e si mantiene durante l’intera esecuzione.

Utilizzo medio di RAM:

Utilizzo medio di RAMUtilizzo ottimale
Gaming16 GB
Navigazione Web1,8 GB per 20 schede
Graphic Design16 GB per lavori base
Lavoro d’ufficio8 GB per uso generale

Archiviazione (SSD)

Gli SSD (unità a stato solido) offrono avvii rapidi e caricamenti di gioco notevolmente più veloci. Possono costare da 50€ a oltre 500€ per unità. Un SSD di qualità velocizza sensibilmente i tempi di caricamento, migliorando l’esperienza di gioco complessiva.

Scheda Madre

Componente essenziale per ottenere prestazioni ottimali dalla CPU, la scheda madre deve essere assolutamente compatibile con il consumo energetico del processore. Ad esempio, un Intel Core i5-12600K consuma circa 150W sotto carico e può arrivare a 200W in overclock. È importante fare ricerche accurate, includendo il numero esatto del modello, per evitare confusione tra versioni simili.

ProcessoreConsumo a pieno caricoConsumo in overclock
12100F89W100W
12400F115W117W
12600K150W200W
12700K190W240W
12900K240W350W
13400F150W148W
13600K180W220W
13700K240W280W
13900K270W315W
14600K180W220W

👉Vedi anche:16GB di RAM è Buona per il Gaming? La Guida Definitiva

Alimentatore

L’alimentatore fornisce energia a tutti i componenti del PC e può costare tra i 100€ e i 300€. All’avvio di un gioco, l’alimentatore subisce un primo picco di carico mentre il sistema sta caricando ed eseguendo il gioco.

Case (telaio)

Il case ospita tutti i componenti interni e può avere un prezzo variabile dai 50€ ai 500€. Anche se non incide direttamente sulle prestazioni in gioco, il case svolge un ruolo fondamentale nel garantire un buon flusso d’aria e prevenire il surriscaldamento, assicurando così un funzionamento stabile nel tempo.

Sistema di raffreddamento

Un dissipatore efficiente per la CPU, o eventualmente un sistema di raffreddamento per l’intero case, è indispensabile per prevenire il surriscaldamento durante le sessioni di gioco più intense. I sistemi di raffreddamento ad aria di base costano tra 20€ e 40€, mentre quelli a liquido possono arrivare a costare tra 100€ e oltre 500€.

Quali sono i vantaggi di un mini PC da gaming?

I mini PC offrono numerosi vantaggi ai giocatori competitivi di FPS, in particolare per quanto riguarda la portabilità e le dimensioni ridotte, che li rendono ideali per essere trasportati a tornei o eventi LAN.

Inoltre, possono risultare sorprendentemente potenti, offrendo prestazioni eccellenti nei giochi a 1080p, soprattutto se ben ottimizzati.

Per i giocatori di FPS, i mini PC permettono di risparmiare prezioso spazio sulla scrivania, lasciando più posto per accessori, notebook, bevande o altri oggetti essenziali durante le sessioni di gioco.

Alcuni PC da gaming da 800€ su GEEKOM

PC da Gaming con 800€:GEEKOM GT1 Mega

1. GEEKOM GT1 Mega

GEEKOM Mini PC GT1 Mega con Intel
★★★★★ (5.0 basato su 9 recensioni)

  • Intel® Core™ Ultra 1a generazione,U5-125H o U9 -185H.
  • Grafica Intel® Arc™, supporto Raytracing.
  • SODIMM DDR5-5600 a doppio canale, fino a 64 GB.
  • SSD M.2 2280 PCIE Gen 4 x 4, fino a 2 TB.
  • Due porte LAN, WIFI 7 e Bluetooth 5.4.
  • Preinstallato con Windows 11 Pro.

Il GEEKOM GT1 Mega è un potente mini PC progettato specificamente per il gaming e altre attività che richiedono alte prestazioni. È equipaggiato con un processore Intel Core Ultra 9 185H, grafica Intel Arc, fino a 64 GB di RAM DDR5 e un SSD PCIe Gen 4 da 2 TB. Il GT1 Mega offre inoltre un’ampia gamma di porte di connessione, tra cui USB 4.0, HDMI 2.0, RJ45 LAN e USB 3.2 Gen2. Sebbene riesca a gestire alcuni giochi AAA con impostazioni grafiche ridotte, è particolarmente indicato per titoli meno esigenti.

PC da Gaming con 800€:GEEKOM IT13

2. GEEKOM IT13

GEEKOM Mini PC IT13
★★★★★ (5.0 basato su 116 recensioni)

  • Intel® Core™ i9-13900HK di 13ª generazione
  • Grafica Intel® Iris® Xe
  • Ampia connettività, con 2 porte USB 4.0
  • Ethernet 2.5G, Bluetooth® 5.2 e Wi-Fi 6E
  • Windows 11 Pro preinstallato

Il GEEKOM IT13, soprattutto nell’edizione 2025, non nasce come macchina da gaming pura, ma è comunque in grado di gestire diversi titoli in modo soddisfacente. È dotato di Intel Core i9-13900H o i9-13900HK, insieme alla grafica integrata Intel Iris Xe, che offre buone prestazioni per giochi leggeri e di media intensità grafica, grazie anche al processore di fascia alta.

GiocoGEEKOM GT1 MegaGEEKOM IT13
Cyberpunk 2077Circa 76 FPS, dipende dalla configurazione e overclocking– 1440p, impostazioni medie– FSR attivatoGiocabile via cloud con media di 89,95 FPS– In locale: impostazioni basse– 720p, FSR attivato
FortniteGioca stabilmente a 150 FPS4K, FSR attivatoRaggiunge in media 85 FPS4K, FSR attivato

Conclusione

Con un budget di 800€, è assolutamente possibile acquistare un PC da gaming capace di gestire titoli recenti in modo fluido e reattivo. Seguendo i nostri consigli, potrai scegliere la configurazione ideale senza perderti nel labirinto delle componenti hardware.

Cerchi un modello affidabile e dalle prestazioni convincenti? Il GEEKOM GT1 Mega e il GEEKOM IT13 rappresentano due ottime opzioni per goderti al meglio l’esperienza di gioco.

Non ti resta che fare il prossimo passo e immergerti completamente nella tua passione per il gaming!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Mio Carrello
Visti Di Recente
Product Series
Categorie