Come overcloccare CPU Intel: consigli per principianti

Come overcloccare CPU Intel: consigli per principianti

Hai mai pensato che il tuo PC potesse fare di più? Abbiamo buone notizie per te se hai una CPU Intel sbloccata. L’overclocking è fondamentale per sfruttare al massimo questo potenziale. Spinge il tuo processore oltre le impostazioni di fabbrica, rendendo più veloci i giochi, la creazione di contenuti e le attività quotidiane. Segui questa guida passo passo per overcloccare la CPU Intel sbloccata. È così semplice che anche un principiante può capirla.

PARTE 1: configurazione e preparazione per l’overclocking

Cosa ti serve prima di overcloccare una CPU Intel

Prima di iniziare l’overclocking, devi assicurarti di avere gli strumenti giusti. È come prepararsi per un’escursione divertente ma impegnativa: hai bisogno dell’attrezzatura giusta per stare al sicuro e divertirti. Ecco cosa ti serve: 

1
Una CPU Intel serie K compatibile
L’overclocking funziona solo su alcuni processori Intel. Un processore “sbloccato” è quello che Intel traccia con una ‘K’ o “KF” alla fine del nome del modello, tipo Core i9-12900K. Questi chip sono fatti apposta per l’overclocking.
2
Una scheda madre serie Z
Una scheda madre con un chipset “Z”, tipo la Z690 o la Z790. Ti servirà anche una CPU della serie K. Grazie a queste schede madri puoi fare l’overclocking perché il loro BIOS ha le impostazioni giuste.
3
Un dissipatore di calore per CPU aftermarket
Quando overclocchi la CPU, questa si scalda di più. Tutto questo calore è troppo per il dissipatore che magari hai già con il processore. Per tenere la CPU al sicuro, ti serve un dissipatore aftermarket più potente. Ne parleremo meglio tra poco.
4
Pasta termica
La pasta termica è una sostanza importante che aiuta a trasferire il calore dalla CPU al dissipatore. Anche se il dissipatore aftermarket ne ha già un po’, è comunque una buona idea avere un tubetto a portata di mano.
5
Un alimentatore affidabile (PSU)
L’overclocking consuma più energia. Ti servirà un buon alimentatore che riesca a fornire energia ai tuoi componenti.
6
Pazienza
Il processo di overclocking richiede un po’ di pazienza, perché bisogna fare dei test e piccoli aggiustamenti nel tempo. Per ottenere un overclock stabile e sicuro, bisogna avere pazienza.

Cosa fa l’overclocking

L’overclocking è fondamentalmente il processo di aumento della velocità di clock della CPU. La velocità di clock è come il battito cardiaco del processore. Se la velocità di clock della CPU è più alta, può fare più calcoli al secondo, fatto che la rende più veloce. Questo potrebbe significare frame rate più elevati nei giochi, rendering video più veloce e un computer o un mini PC complessivamente più veloce e reattivo. Nonostante ciò, queste prestazioni extra hanno un costo: consumano più energia e generano più calore. L’overclocking può anche ridurre la durata della CPU se non viene eseguito con attenzione. Non preoccuparti, però: questa guida ti insegnerà il modo corretto di farlo.

Il raffreddamento è tutto: aria vs AIO vs circuito personalizzato

È fondamentale ricordarsi che il raffreddamento è la parte più importante dell’overclocking. La CPU si surriscalda man mano che la usi. Il throttling termico significa che, se si surriscalda troppo, rallenta automaticamente per proteggersi dai danni. Questo va contro lo scopo dell’overclocking. Nel peggiore dei casi, un surriscaldamento eccessivo potrebbe danneggiare il processore in modo permanente.

  • Dissipatori di serie: per l’overclocking, i dissipatori di base che trovi su alcune CPU non bastano. Devi trovare qualcosa di meglio.
  • Dissipatori ad aria: questi sono un buon punto di partenza e possono funzionare davvero bene. Per raffreddare la CPU, usano sia tubi di calore che un grande raffreddatore con una ventola.
  • Dissipatori liquidi tutto in uno (AIO): gli AIO sono ancora più efficaci nel raffreddare i componenti. Usano un circuito chiuso di liquido per spostare il calore dalla CPU a un radiatore, dove le ventole lo eliminano. Molti appassionati di overclocking li scelgono.
  • Circuiti di raffreddamento ad acqua personalizzati: un circuito di raffreddamento personalizzato è il modo migliore per avere le migliori prestazioni di raffreddamento. È l’opzione più avanzata e costosa, ma offre la massima potenza di raffreddamento.

BIOS vs Intel XTU: il modo migliore per overcloccare

Per overcloccare la tua CPU Intel, puoi usare il BIOS sulla scheda madre o il software Intel Extreme Tuning Utility (XTU) in Windows. Ognuno ha i suoi pro e contro.

  • BIOS (sistema input/output di base): questo è il modo più comune e potente per fare l’overclock. Il BIOS ha tutte le impostazioni che ti servono per regolare l’overclock in modo che funzioni e rimanga il più stabile possibile. Ti consigliamo questo metodo perché ti dà i risultati migliori, anche se all’inizio può sembrare un po’ complicato.
  • Intel XTU: Intel XTU è un programma di utilità per Windows. È facile da usare ed è un ottimo punto di partenza per chi è alle prime armi con l’overclocking. Uno dei suoi svantaggi è che non è stabile e potente come l’overclocking tramite BIOS.

Il modo migliore per ottenere un overclock stabile è usare il metodo BIOS, che è proprio quello di cui parla questa guida. Ti consiglio di imparare il metodo BIOS perché ti aiuterà a capire meglio come funziona il tuo computer o mini PC.

Aggiornare il BIOS ed eseguire un backup del sistema

Dopo aver fatto le modifiche, assicurati che il BIOS della scheda madre sia aggiornato. Gli aggiornamenti del BIOS spesso rendono il sistema più stabile e compatibile. Il BIOS più recente di solito si trova sul sito web della società che ha fatto la scheda madre. Prima di iniziare, è una buona idea fare un backup dei file importanti o impostare un punto di ripristino del sistema. È improbabile che si perdano dati, ma è meglio prevenire che curare.

PARTE 2: come overcloccare una CPU Intel passo dopo passo

Passo 1: accedere alle impostazioni BIOS/UEFI

Per prima cosa, devi entrare nel BIOS del tuo computer. Per farlo, di solito si riavvia il computer e si preme più volte il tasto “Canc” o “F2” sulla tastiera mentre si avvia. Dipende da chi ha prodotto la scheda madre, quindi se non sei sicuro di quale tasto usare, dai un’occhiata al manuale del computer. Una volta entrato nel BIOS, probabilmente vedrai una “Modalità EZ” più semplice. Per le impostazioni di overclocking, dovrai trovare un modo per accedere alla “Modalità avanzata”. 

Passo 2: regolare il moltiplicatore della CPU

Il moltiplicatore della CPU, chiamato anche rapporto della CPU, è il cuore dell’overclocking. Il clock di base (che di solito è 100 MHz) moltiplicato per questo moltiplicatore ti dice quanto è veloce il clock della tua CPU. In questo caso, un moltiplicatore di 47 porterebbe a una velocità di clock di 4,7 GHz (100 MHz x 47). Dovresti impostare il rapporto della CPU a mano e iniziare con un valore leggermente più alto. Per portare la CPU a 4,0 GHz, ad esempio, potresti provare un moltiplicatore di 40 se la sua frequenza di base è 3,7 GHz. Aumentare il moltiplicatore di due o tre è un buon punto di partenza. Questo ti darà un extra di 200-300 MHz. 

Passo 3: modificare la tensione del core

Probabilmente dovrai aumentare la tensione del core della CPU per supportare la maggiore velocità di clock. È importante prestare attenzione durante questa fase cruciale. La CPU può danneggiarsi se la tensione è troppo alta. Tra 1,2 V e 1,35 V è un buon punto di partenza per la tensione del core. Prima aumenta di poco e poi aumenta di più solo se il sistema non è stabile. Come hanno detto sia gli esperti di Intel che quelli di Tom’s Hardware, la regola d’oro per i processori moderni con raffreddamento standard è di non superare 1,4 V. 

Passo 4: calibrare linea di carico e limiti di potenza

Grazie alla calibrazione della linea di carico (LLC), la tensione della CPU non cala quando è sotto stress, cosa che può causare instabilità. Imposta la LLC su un livello medio o alto. Potrebbe anche essere necessario aumentare i limiti di potenza della CPU in modo che possa usare più energia per periodi di tempo più lunghi.

Passo 5: salvare il BIOS e avviare Windows

Dopo aver fatto le prime modifiche, dovresti salvare e riavviare il computer. Nella maggior parte dei BIOS puoi salvare le impostazioni come profilo. Questo è utile se poi devi tornare su quelle impostazioni. Quando salvi, il computer si riavvierà e andrà direttamente su Windows.

Passo 6: eseguire stress test con Cinebench / Prime95

Lo stress test è il passo successivo e più importante. Per capire se l’overclock è stabile, segui questa guida. La tua CPU verrà spinta al limite da programmi come Cinebench R23 e Prime95. Tieni d’occhio la temperatura della CPU durante uno di questi stress test che dura almeno 30 minuti. Finché il carico è inferiore a 85 °C, la temperatura dovrebbe rimanere bassa. Se il computer si blocca o vedi degli errori, dovrai tornare nel BIOS e abbassare il moltiplicatore o aumentare la tensione. Questo vuol dire che l’overclock non è stabile. 

Passo 7: confrontare e valutare i risultati prima e dopo

Una volta che hai un overclock stabile, è ora di vedere cosa hai guadagnato. Programmi di benchmarking come CPU-Z, Cinebench e Geekbench ti permettono di confrontare le nuove prestazioni con quelle precedenti. Puoi anche cercare miglioramenti della prestazione nella vita reale, come un numero maggiore di fotogrammi al secondo (FPS) nei tuoi giochi preferiti. Questa è la parte divertente in cui puoi vedere i risultati del tuo duro lavoro! 

Leggi di più Guida all’Overclocking AMD: Sbloccare il Potenziale Nascosto della Tua CPU

Risoluzione dei problemi comuni relativi all’overclocking

Potresti avere qualche problema anche se stai molto attento. Ecco alcune cose che capitano spesso e come risolverle:

  • Il PC non si avvia: se il tuo PC non si avvia, probabilmente è perché l’hai overcloccato troppo. Ecco cosa devi fare (maggiori info più avanti).
  • BSOD (schermata blu della morte) sotto carico: questo vuol dire che la struttura non è stabile. Potresti provare a ridurre il moltiplicatore o ad aumentare un po’ la tensione della CPU.
  • Temperature elevate durante inattività: se la CPU si surriscalda anche quando non la usi, forse il raffreddamento non va bene o la tensione è troppo alta.
  • Intervalli di tensione sicuri: per l’uso quotidiano, cerca di stare sotto 1,4 V.

Come resettare il BIOS se l’overclock non funziona

Non preoccuparti se il tuo computer non si avvia dopo aver provato a overcloccarlo. È facile riportare il BIOS alle impostazioni originali. Puoi farlo in diversi modi:

  • Resettare il CMOS tramite ponticello: nella maggior parte delle schede madri c’è un ponticello che puoi usare per cancellare il CMOS. Questo resetterà il BIOS.
  • Rimuovere la batteria del CMOS: puoi anche togliere la piccola batteria rotonda dalla scheda madre per qualche minuto e poi rimetterla. Così si resetterà il BIOS.
  • Usare l’opzione di ripristino del BIOS: tanti nuovi BIOS hanno una funzione che ti permette di ripristinare le impostazioni di fabbrica.

Opzionale: ridurre la tensione dopo l’overclock per temperature migliori

Una volta ottenuto un overclock stabile, puoi provare a ridurre la tensione della CPU. Questo vuol dire mantenere la stessa velocità di clock abbassando leggermente la tensione. Ciò potrebbe aiutarti a ridurre le temperature e il consumo energetico. Un modo semplice per ridurre la tensione è utilizzare Intel XTU.

Tabella: intervalli di tensione e temperatura sicuri per le CPU Intel

Generazione CPUIntervalli di tensione sicuriTemperatura sicura max
12ª gen e successiva1,1 V – 1,35 V85 °C
10ª/11ª gen1,0 V – 1,35 V85 °C

Nota: questo è un elenco generale di regole. Controlla sempre la documentazione fornita con la CPU per avere le informazioni più aggiornate.

Puoi migliorare la prestazione del tuo hardware overcloccando una CPU sbloccata. Segui questa guida, prenditi il tempo necessario e metti al primo posto la stabilità e il raffreddamento per far funzionare il tuo processore al massimo delle sue potenzialità in tutta sicurezza. Approfitta della maggiore velocità! 

Consigli finali per un overclocking sicuro della CPU Intel

  • Non superare mai 1,4 V: questa è la regola più importante per stare al sicuro quando fai l’overclocking.
  • Dare priorità al raffreddamento: per un overclock sicuro e stabile, serve un buon sistema di raffreddamento.
  • Monitorare la stabilità a lungo termine: dovresti comunque tenere d’occhio l’overclock nel tempo per assicurarti che sia stabile, anche se rimane stabile in uno stress test.
  • Accettare la “lotteria del silicio”: ogni CPU è diversa. Alcune si overcloccano meglio di altre. Non ti abbattere se non riesci a raggiungere le stesse velocità di clock di qualcun altro con la stessa CPU. Come dicono gli esperti di PCMag, è una “lotteria del silicio”.

Domande frequenti

Quali CPU Intel si possono overcloccare?

Solo le CPU Intel delle serie K e X possono essere overcloccate.

È sicuro overcloccare la mia CPU?

Sì, se fatto bene e con un buon raffreddamento. Come dice TechRadar, il processo è “in realtà abbastanza semplice e abbastanza sicuro”.

L’overclocking mi fa perdere la garanzia?

Sì, per i processori Intel, questo può far perdere la garanzia. La posizione ufficiale di Intel è che “Modificare la frequenza di clock o la tensione può far perdere qualsiasi garanzia sul prodotto…”.

Quanto posso migliorare le prestazioni?

Di solito tra il 10 e il 20%, ma dipende da quanto riesci a raffreddare il tuo computer e da quanto è buono il chip della CPU.

Qual è il miglior software di overclocking per le CPU Intel?

Intel XTU è perfetto per chi è alle prime armi, mentre il BIOS offre agli utenti più esperti il massimo controllo.

Immagine di Geekom

Geekom

GEEKOM ha stabilito il suo quartier generale di R&D a Taiwan e diverse filiali in molti paesi del mondo. I membri del nostro team principale sono la spina dorsale tecnica che ha lavorato per Inventec, Quanta e altre aziende rinomate. Abbiamo solide capacità di R&D e innovazione. Ci sforziamo costantemente per l'eccellenza nel campo dei prodotti tecnologici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Mio Carrello
Visti Di Recente
Serie di prodotti
Categorie