Il nuovo re AI: AMD Ryzen AI 9 HX 370 messo alla prova

Il nuovo re AI: AMD Ryzen AI 9 HX 370 messo alla prova

AMD stabilisce ripetutamente nuovi standard per i processori e, con AMD Ryzen AI 9 HX 370, inaugura non solo una nuova generazione, ma una nuova era. Il nuovo AMD Ryzen AI 9 HX 370 per portatili ultrasottili e mini PC non è solo un concentrato di potenza CPU e GPU, ma anche un pioniere nell’intelligenza artificiale (AI). Il nuovo chip non solo è destinato a superare i suoi predecessori, ma anche a trasformare radicalmente il lavoro e il gaming. Ma questi elogi sono giustificati?

Abbiamo esaminato più da vicino e messo alla prova AMD Ryzen AI 9 HX 370. In questa recensione scoprirai cosa rende speciale il nuovo processore, come si confronta con altre soluzioni e se è adatto a te. Questa è la recensione di AMD Ryzen AI 9 HX 370.

Introduzione: Il rivoluzionario processore AI della nuova era

Il processore AMD Ryzen AI 9 HX 370 stabilisce nuovi standard con le sue specifiche, soddisfa per la prima volta in modo autentico il requisito “AI-first” e risulta particolarmente interessante per gli utenti che si aspettano prestazioni di alto livello.

Queste sono le innovazioni più importanti introdotte dal nuovo processore AMD:

Architettura Zen 5 al massimo livello

L’architettura Zen 5, introdotta nel 2022, è stata nuovamente migliorata in modo significativo per AMD Ryzen AI 9 HX 370, consentendo livelli di prestazioni ancora più elevati. Invece degli 8 core e 16 thread della generazione precedente, AMD Ryzen AI 9 HX 370 ora dispone di 12 core e 24 thread con tecnologia di produzione a 4 nm. Difficile trovare di meglio.

Approccio AI-First per flussi di lavoro moderni

Ciò che era emerso negli ultimi anni appare notevolmente più maturo in AMD Ryzen AI 9 HX 370. L’approccio “AI-First” dell’AMD Ryzen AI 9 HX 370 si manifesta attraverso flussi di lavoro AI nativi ed efficienti per la produttività e la creazione di contenuti, nonché modelli linguistici eseguiti localmente.

Destinatari premium

AMD Ryzen AI 9 HX 370 non è destinato agli utenti occasionali. Il nuovo fiore all’occhiello AI di AMD è uno strumento potente per destinatari premium come creatori, sviluppatori, appassionati di AI e giocatori esigenti. Dopo tutto, si dice che AMD Ryzen AI 9 HX 370 abbia prestazioni fino al 75% più veloci rispetto alla sua concorrenza Intel nel gaming. Ma ne parleremo più avanti.

Eccellenza tecnica: caratteristiche principali e architettura in dettaglio

Da un punto di vista tecnico, AMD Ryzen AI 9 HX 370 apporta diversi miglioramenti significativi rispetto alla generazione Ryzen AI 7. Abbiamo identificato tutti i miglioramenti e ne riveliamo il significato pratico.

Queste sono le caratteristiche principali e l’architettura dell’AMD Ryzen AI 9 HX 370:

GPU、CPU、NPU

Potenza della CPU di nuova generazione

AMD Ryzen AI 9 HX 370 offre una potenza della CPU ancora maggiore. Ciò è possibile grazie a significativi miglioramenti dell’IPC e a una migliore gestione dell’energia. Con un rapporto “potenza-prestazioni” migliore rispetto ai modelli precedenti, questo processore contribuisce a una maggiore durata della batteria e a un funzionamento più silenzioso dei sistemi.

Rivoluzione NPU: architettura XDNA 2

A partire dall’ultima generazione, la serie Ryzen AI include una Neural Processing Unit (NPU), essenzialmente un microprocessore AI con architettura XDNA-2. Ciò garantisce una potenza di calcolo impressionante fino a 50 TOPS. Inoltre, AMD Ryzen AI 9 HX 370 è completamente certificato per Windows 11 Copilot+, rendendolo pronto per una nuova era dell’AI

GPU eccezionale: Radeon 890M

CPU? Presente. NPU? Presente. E la GPU? AMD Ryzen AI 9 HX 370 è dotato della scheda grafica Radeon 890M migliorata con 16 core e una velocità di clock di 2,9 GHz. L’implementazione basata sull’architettura RDNA 3.5 offre codifica AV1 con accelerazione hardware, prestazioni eccellenti per i giochi e supporto fluido per un massimo di 4 display.

geekom a9 max supporta fino a 4 display

Innovazione della piattaforma

La memoria da 256 GB utilizza il più moderno supporto DDR5 sotto forma di DDR5-5600 e LPDDR5x-8000. Fornisce inoltre linee PCIe 4.0 e connettività USB-4 al massimo livello. Ciò rende AMD Ryzen AI 9 HX 370 all’avanguardia e ben equipaggiato per gli anni a venire.

Analisi delle prestazioni: benchmark e test reali

AMD Ryzen AI 9 HX 370 promette grandi prestazioni. Soprattutto nel campo dei videogiochi, il processore punta a superare nettamente la concorrenza. Abbiamo già avuto modo di familiarizzare con i benchmark del nuovo AMD Ryzen AI 9 HX 370.

Questi sono i risultati dei test prestazionali reali effettuati su AMD Ryzen AI 9 HX 370:

Dominio della CPU nei benchmark

I benchmark single-core e multi-core di AMD Ryzen AI 9 HX 370 hanno ottenuto ottimi risultati nei test iniziali. AMD Ryzen AI 9 HX 370 raggiunge risultati eccellenti sia in single threading che in multi-threading. Ciò rende AMD Ryzen AI 9 HX 370 un vero e proprio concentrato di potenza per la produttività e la creazione di contenuti.

Superiorità AI della NPU

La NPU si basa su inferenze LLM locali, elaborazione delle immagini e flussi di lavoro basati sull’intelligenza artificiale che sembrano già molto più maturi rispetto a pochi anni fa. Allo stesso tempo, la CPU mobile colpisce per il suo basso consumo energetico. Un consumo medio di 20 watt con picchi di 34 watt. Considerando le elevate prestazioni, si tratta di un consumo eccezionalmente basso.

Prestazioni grafiche per creatori e giocatori

Le prestazioni promesse da AMD Ryzen AI 9 HX 370 alla comunità dei giocatori sono notevoli. Si parla infatti di un aumento della velocità pari al 75% rispetto all’Intel Core Ultra 7 258V. Pur guardando a questi risultati con un certo scetticismo, riconosciamo che AMD Ryzen AI 9 HX 370 offre solide prestazioni di gioco a 1080p come pacchetto integrato.

Scontro sul mercato: confronto tra i migliori concorrenti

AMD Ryzen AI 9 HX 370 si posiziona come soluzione di punta per laptop ultrasottili e mini PC. I benchmark, che abbiamo valutato nella sezione precedente, confermano che il processore è in grado di offrire prestazioni di prim’ordine. Ma è davvero così superiore alla concorrenza come sostiene AMD?

Questo è il confronto con la concorrenza di AMD Ryzen AI 9 HX 370:

AMD Ryzen AI 9 HX 370 vs Intel Core Ultra 9-185H

Intel Core Ultra 9-185H, montato tra l’altro sul mini PC GEEKOM GT1 Mega, è un forte concorrente dell’AMD Ryzen AI 9 HX 370. Nonostante ciò, AMD Ryzen AI 9 HX 370 può affermarsi rispetto alla concorrenza Intel nei seguenti ambiti: prestazioni della CPU, potenza della NPU ed efficienza energetica.

AMD Ryzen AI 9 HX 370 emerge come la soluzione migliore per la creazione di contenuti e i giochi su laptop nel confronto diretto e colpisce in particolare per le prestazioni della batteria. Intel Core Ultra 9-185H, d’altra parte, è una scelta interessante per gli acquirenti con un budget più limitato. Il GEEKOM GT1 Mega, ad esempio, è disponibile a partire da circa 1100 €.

AMD Ryzen AI 9 HX 370 vs AMD Ryzen 9 8945HS

AMD Ryzen AI 9 HX 370 mostra anche evidenti miglioramenti rispetto al modello precedente, AMD Ryzen 9 8945HS, che è montato, tra l’altro, nel mini PC GEEKOM A8 Max. Il Ryzen AI 9 HX 370 convince con prestazioni superiori, un’integrazione AI notevolmente migliorata e un’architettura ottimizzata.

Sebbene AMD Ryzen 9 8945HS sia più veloce di AMD Ryzen AI 9 HX 370 nei test di benchmark della velocità della CPU, il modello successivo offre prestazioni migliori in quasi tutte le altre categorie. AMD Ryzen AI 9 HX 370 ha 8 core in più, un consumo inferiore e prestazioni complessivamente migliori.

Analisi del rapporto qualità-prezzo

AMD Ryzen AI 9 HX 370 offre prestazioni AI al top e specifiche di prima classe per la creazione di contenuti e i giochi, in particolare su laptop ultrasottili e mini PC. Il processore non ha nulla da invidiare ai rinomati concorrenti ed è senza dubbio una buona scelta se si desiderano prestazioni al top dal proprio processore. Ciò rende AMD Ryzen AI 9 HX 370 un processore con un solido rapporto qualità-prezzo nella fascia alta.

Eccellenza pratica: applicazioni nel mondo reale e casi d’uso

AMD Ryzen AI 9 HX 370 non è una soluzione per utenti occasionali. Se stai cercando una soluzione per il lavoro di ufficio quotidiano, puoi tranquillamente cercare alternative più convenienti come Intel Core Ultra 9-185H. Se opti per AMD Ryzen AI 9 HX 370, stai cercando l’integrazione AI al massimo livello, la massima produttività e un gaming solido.

AMD Ryzen AI 9 HX 370 è adatto ai seguenti utilizzatori:

Rivoluzione nella creazione dei contenuti

geekom a9 max workstation creativa

AMD Ryzen AI 9 HX 370 è una soluzione eccellente per la creazione di contenuti. Per l’editing video, i flussi di lavoro audio o il fotoritocco, puoi contare su prestazioni elevate e accelerazione AI mirata. I 12 core CPU ad alte prestazioni con una frequenza di boost fino a 5,1 GHz garantiscono tempi di rendering eccezionalmente rapidi e un editing senza interruzioni di materiale 4K in tempo reale.

Soprattutto nell’editing video, gli utenti traggono vantaggio da funzionalità supportate dall’AI quali il riconoscimento automatico degli oggetti, la stabilizzazione intelligente e la correzione adattiva del colore. La NPU si occupa di attività AI che richiedono un’elevata potenza di calcolo, quali l’upscaling, la riduzione del rumore e la creazione automatica dei sottotitoli, liberando così la CPU per altri processi. Nell’editing fotografico, l’accelerazione AI consente un’elaborazione batch rapidissima, la creazione precisa di maschere e algoritmi avanzati di mappatura tonale HDR. I professionisti dell’audio apprezzano l’elaborazione degli effetti in tempo reale e le funzioni di stemming basate sull’intelligenza artificiale che garantiscono un editing audio professionale senza latenza percepibile.

Incremento della produttività

amd ryzen ai 9 hx 370 produttività

Il lavoro produttivo raggiunge nuovi livelli con AMD Ryzen AI 9 HX 370. Ciò è garantito dalle traduzioni intelligenti, dal Copilot+ Windows 11 integrato e preinstallato e dai flussi di lavoro Office supportati dall’intelligenza artificiale. La potente NPU del processore consente di elaborare compiti complessi di intelligenza artificiale direttamente sul dispositivo senza ricorrere ai servizi cloud. Ciò garantisce non solo la massima sicurezza dei dati, ma anche tempi di risposta eccezionalmente rapidi durante l’esecuzione di applicazioni supportate dall’intelligenza artificiale.

La perfetta integrazione nelle applicazioni Microsoft 365 rivoluziona il lavoro quotidiano grazie all’ottimizzazione automatica del testo, alla creazione intelligente di documenti e alle interfacce utente adattive. Allo stesso tempo, gli utenti beneficiano di una durata della batteria notevolmente estesa, perché l’efficiente architettura a 4 nm del chip garantisce un consumo energetico ottimale anche durante un uso intensivo dell’AI.

Gaming e intrattenimento

Miglior mini PC da gaming

Il gaming in alta qualità 1080p, particolarmente adatto ai titoli AAA e agli eSport, rende AMD Ryzen AI 9 HX 370 un vero tuttofare. Grazie alla codifica hardware AV1, il processore è adatto anche allo streaming professionale. La scheda grafica integrata Radeon 890M con architettura RDNA 3.5 offre una qualità dell’immagine impressionante e frame rate fluidi anche con i titoli di gioco moderni più esigenti.

Grazie all’ottimizzazione intelligente del framerate tramite algoritmi supportati dall’intelligenza artificiale, le impostazioni grafiche vengono regolate automaticamente in base alla situazione di gioco, garantendo prestazioni elevate e costanti. La codifica AV1 avanzata riduce i requisiti di larghezza di banda fino al 30% rispetto ai codec convenzionali, consentendo agli streamer di ottenere una qualità di trasmissione cristallina con un carico di rete inferiore. Inoltre, la bassa latenza dell’encoder hardware consente lo streaming in tempo reale senza ritardi evidenti, aspetto particolarmente cruciale per sessioni di gaming competitive e trasmissioni in diretta.

Sistemi premium con HX 370: le migliori implementazioni

AMD Ryzen AI 9 HX 370 è un processore potente per laptop ultrasottili e mini PC. Combina i vantaggi delle elevate prestazioni con un’efficienza energetica senza pari, offrendo prestazioni di livello desktop in laptop compatti.

AMD Ryzen AI 9 HX 370 è utilizzato nei seguenti sistemi premium:

Computer portatili e workstation mobili di fascia alta

I laptop e le workstation mobili ultrasottili di fascia alta offrono la piattaforma perfetta per lavorare in modo dinamico ovunque ci si trovi. In ufficio, a casa o in viaggio, le prestazioni migliorate e la compatibilità con l’intelligenza artificiale dell’AMD Ryzen AI 9 HX 370 fanno la differenza.

Soluzioni per mini PC compatti

Negli studi di creazione e nelle applicazioni aziendali, sono soprattutto i mini PC compatti a vincere la gara. Offrono prestazioni di livello desktop consentendo al contempo di risparmiare spazio, energia e costi. A prescindere che si tratti dell’ufficio, dell’home office o località variabili, i mini PC sono il nuovo punto di riferimento per gli ambienti di lavoro dinamici grazie alla loro flessibilità.

In primo piano: Geekom A9 Max – il fiore all’occhiello dell’AI ridefinito

Il GEEKOM A9 Max, recentemente lanciato sul mercato, è il nuovo fiore all’occhiello dell’intelligenza artificiale del produttore di mini PC GEEKOM. Il mini PC della serie A sostituisce il processore AMD R9-8945HS del modello precedente con il processore AMD Ryzen AI 9 HX 370. Grazie a questo aggiornamento, il GEEKOM A9 Max garantisce prestazioni più elevate, migliori funzionalità di intelligenza artificiale e un’architettura ottimizzata. In una struttura di alta qualità con un sistema di raffreddamento ottimizzato, la potenza del processore raggiunge le massime prestazioni.

GEEKOM A9 Max offre prestazioni AI combinate pari a 80 TOPS, il tutto in uno spazio ridottissimo. Inoltre, può essere integrato perfettamente in qualsiasi spazio di lavoro tramite montaggio VESA, indipendentemente dalle dimensioni o dal grado di occupazione dello spazio stesso. GEEKOM A9 Max cresce insieme alle tue esigenze. La sua connettività estesa e la sua scalabilità garantiscono che soddisfi sempre le vostre esigenze. Il mini PC dispone di tutte le connessioni importanti (USB4, HDMI 2.1, Dual 2.5G Ethernet e Wi-Fi 7) ed è ampliabile fino a DDR5 dual-channel da 64 GB e SSD NVMe da 8 TB.

Scopri di più: Mini PC GEEKOM A9 Max AI per lavoro ibrido: guida completa

Conclusione: suggerimenti di acquisto e prospettive future

Il lavoro produttivo e la creazione di contenuti stanno subendo una trasformazione sempre più profonda grazie alle applicazioni di intelligenza artificiale. AMD ne è consapevole da tempo e offre una soluzione nuova e migliorata per la rivoluzione dell’AI con AMD Ryzen AI 9 HX 370. Nel complesso, AMD Ryzen AI 9 HX 370 rappresenta una prospettiva entusiasmante per tutti coloro che necessitano di soluzioni di elaborazione altamente produttive e flessibili e desiderano stare al passo con i tempi.

AMD Ryzen AI 9 HX 370 si è dimostrato una soluzione di alta qualità nel nostro test e ha superato il confronto con altri processori di fascia alta. Nella categoria dei laptop ultrasottili e dei mini PC, il processore appartiene quindi alla serie A con le sue specifiche. Possiamo consigliare AMD Ryzen AI 9 HX 370 a chiunque cerchi un prodotto versatile e flessibile di altissimo livello. Il processore offre una soluzione moderna che vi consentirà di rimanere all’avanguardia per i prossimi tre-cinque anni.

Immagine di Geekom

Geekom

GEEKOM ha stabilito il suo quartier generale di R&D a Taiwan e diverse filiali in molti paesi del mondo. I membri del nostro team principale sono la spina dorsale tecnica che ha lavorato per Inventec, Quanta e altre aziende rinomate. Abbiamo solide capacità di R&D e innovazione. Ci sforziamo costantemente per l'eccellenza nel campo dei prodotti tecnologici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Mio Carrello
Visti Di Recente
Serie di prodotti
Categorie