AMD Ryzen 5 vs Intel i5: confronto dettagliato tra i CPU di fascia media

AMD Ryzen 5 vs Intel I5

Quando si sceglie il processore per il pc in base al proprio budget, spazio disponibile ed efficienza, occorre valutare con attenzione le diverse opportunità.

Va comunque ricordato che una CPU di alta qualità è alla base di qualsiasi sistema informatico di qualità e che i processori attuali consentono di eliminare i colli di bottiglia e di ottenere ancora di più dal tuo PC o Mac.

In questo post confronteremo le CPU AMD Ryzen 5 e Intel Core i5, in modo da darti tutte le informazioni necessarie prima della tua decisione definitiva.

Entriamo subito nel vivo di questo articolo!

1. Compatibilità e piattaforme

Se vuoi un PC che duri nel tempo, la scelta migliore è un sistema basato su Intel. I moduli di memoria DDR5 e il supporto PCIe 5.0 non sono ancora disponibili per le CPU AMD Ryzen, ma lo sono per Intel. Attualmente, AMD supporta DDR5 per la serie AMD Ryzen 6000 e AM5 per PCIe 5.0 e DDR5, mentre Intel supporta solo PCIe 5.0 e DDR5.

Inoltre, i processori Intel Alder Lake non possono essere abbinati a nessuna scheda madre attuale. Per utilizzare le CPU Intel di 12a generazione, è necessario disporre di una delle schede madri Z690 più recenti. Esistono schede madri Z690 a prezzi ragionevoli, ma è necessario acquistare una scheda nuova.

Tutto ciò, oltre al prezzo dei nuovi moduli di memoria DDR5, comporta un impatto notevole sui costi complessivi. In aggiunta, i kit di RAM DDR5 di fascia alta sono piuttosto costosi e non facilmente reperibili.Le CPU della serie Ryzen 5000 di AMD funzionano con qualsiasi scheda madre con socket AM4, quindi non serve l’upgrade per l’hardware.

I moduli di memoria DDR5 sono attualmente meno performanti rispetto alle generazioni precedenti, ma hanno un potenziale di miglioramento. Tuttavia, il PCIe 5.0, ancora in fase di sviluppo, probabilmente non diventerà di ampia diffusione finché non saranno disponibili più CPU e periferiche compatibili con questo nuovo standard.

Intel è sicuramente il leader in termini di protezione per il futuro, tuttavia, consigliamo comunque il Ryzen 5 6200X o 6200H a chi desidera contenere i costi della configurazione.

2. Architettura e specifiche tecniche

Parliamo di terminologia tecnica. Intel sta finalmente passando all’architettura a 16 nm, rispetto ai 14 nm utilizzati l’ultima volta con la serie Core di 11ª generazione con Rocket Lake. Questa novità rappresenta una parte della grande rivoluzione introdotta dalla 12ª generazione di processori Core.  

Il design combina sei core P (performance) con quattro core E (efficienza), distribuendo dinamicamente le risorse in base alle esigenze del sistema. Ad esempio, Ryzen 5 è l’unico processore AMD con un’architettura tradizionale a sei core e 12 thread.  

L’architettura dei chipset di AMD, che ha contribuito alla crescita di Ryzen, fa un ritorno con un miglioramento: il design a singolo CCX, che elimina la latenza tra i core presente nei precedenti processori Zen con IGP, come Ryzen 3 3200G e Ryzen 5 3400G.  

Se ti stai chiedendo perché stiamo confrontando l’AMD Ryzen 5 con l’Intel Core i5 anziché con il Ryzen 5 senza grafica integrata di AMD, è perché, dato che ha la grafica integrata, è più conveniente.

Tenendo presente l’attuale incremento dei prezzi delle GPU, è importante considerare le esigenze dei diversi utenti quando consigliamo nuovi PC. In alcuni casi, potrebbe essere più conveniente optare per la sostituzione di CPU e schede madri, specialmente quando trovare una scheda grafica economica risulta difficile o costoso.

Il nuovo Ryzen 5 di AMD è equipaggiato con un’architettura potente basata sulla Radeon RX Vega,,precedentemente vista come processore grafico integrato Vega 7, dotato di sette core grafici integrati.  

Per esempio, l’Intel Core i5 integra l’Intel UHD Graphics 770, l’ultima versione della serie Iris Xe, sempre più ambiziosa.  

AMD sembra avere un vantaggio anche nel raffreddamento: chi acquista Ryzen 5 ha di serie un dissipatore di calore ad aria Wraith Stealth, mentre quelli di Intel Core i5 devono acquistare separatamente una ventola di raffreddamento compatibile.  

AMD ottiene un vantaggio in termini di consumo energetico, gestione del raffreddamento complessivo e calore generato, considerando le esigenze di potenza.

3. Prezzi e disponibilità  

Assumendo di non spendere troppo per la CPU, il prezzo sarà probabilmente equivalente anche per quest’ultima. Intel suggerisce un prezzo massimo di vendita al dettaglio di 299 dollari per il Core i5, lo stesso livello di quello attuale del Ryzen 5.

L’Intel Core i5 presenta un costo iniziale più elevato a causa del suo prezzo, ma nel lungo periodo potrebbe offrire prestazioni superiori rispetto al Ryzen 5 di AMD. Per ottimizzare le performance dell’Intel Core i5, è necessario acquistare una scheda madre compatibile, memoria DDR5 e un sistema di raffreddamento adeguato per la CPU.

Per quanto riguarda la disponibilità, sia l’Intel Core i5 che il Ryzen 5 sono attualmente facilmente reperibili sul mercato, con molte scorte di magazzino disponibili presso numerosi rivenditori online.  

4. Produttività  

Per le attività di produzione, l’Intel Core i5 si dimostra più potente rispetto all’AMD Ryzen 5, anche se in alcune circostanze il processore potrebbe incontrare qualche difficoltà di calcolo su Windows 10.  

In generale, l’Intel Core i5 si conferma il vincitore in questa categoria, specialmente considerando che rappresenta una delle prime CPU desktop recenti impegnate seriamente nel migliorare le capacità di editing video nella fascia media.  

Sebbene molti utenti lo utilizzino principalmente per multimedia, l’i5 può anche essere una buona scelta per il gaming a livello amatoriale, purché il PC sia compatibile con Windows 11.  

’introduzione di tecnologie di produzione più avanzate ha rafforzato la competitività di Intel sui processori Core i5, anche in ambito di sviluppo di contenuti.  

AMD Ryzen 5 5500u vs Intel i5-1135g7

CPUIntel i5-1135g7AMD Ryzen 5 5500u
Core46
Thread812
Frequenza di base0.9-2.4 GHz2.1 GHz
Frequenza Turbo Boost4.2 GHz4 GHz
Frequenza bus100 MHz100 MHz
Moltiplicatore9-24x21x
Dimensione della memoria6432
Cache L196K(per core)64K(per core)
Cache L21280K (per core)512K(per core)
Cache L38MB (condiviso)8MB (condiviso)
TDP12-28 W10-25 W
Grafica integrataGrafica Iris Xe G7 80EURadeon RX Vega 7

1. Memoria

L’Intel Core i5 supporta fino a 64 GB di RAM, offrendo ampio spazio di archiviazione e risultando ideale per attività come editing video o gaming. È una scelta che si adatta alle esigenze future.

Il Ryzen 5 supporta invece fino a 32 GB di RAM, sufficiente per la maggior parte degli utenti. Se si necessita di più memoria, il Core i5 rappresenta una scelta migliore, anche se un successivo upgrade sarà più costoso rispetto all’acquisto iniziale di Ryzen 5.

L’Intel Core i5 è superiore in quanto a spazio di archiviazione, risultando più adatto a chi ha bisogno della disponibilità di molti dati. Con Ryzen 5 si risparmia, ma la capacità di archiviazione è limitata.

2. Consumo energetico

Il Ryzen 5 è molto efficiente, con un TDP di 10-25 W, quindi consuma meno energia rispetto all’Intel Core i5, che ha un TDP di 12-28 W. Se cerchi un processore con minore consumo energetico, il Ryzen 5 è migliore, poiché genera meno calore e riduce perciò i costi per l’energia: se vuoi risparmiare sulla bolletta, scegli l’AMD Ryzen 5!

3. Prezzo

L’AMD Ryzen 5 ha un prezzo notevolmente inferiore rispetto all’Intel Core i5, rendendolo una soluzione molto interessante per chi cerca un’opzione economica. Il Ryzen 5 si può trovare intorno ai 200 euro, mentre l’Intel Core i5 si aggira sui 300 euro. La differenza di prezzo è dovuta al fatto che l’Intel Core i5 appartiene alla sesta generazione, mentre il Ryzen 5 è di settima generazione.

Se hai un budget limitato, il Ryzen 5 è la scelta più conveniente. Tuttavia, il Ryzen 7 , più recente, ha un prezzo leggermente superiore.  

4. Prestazioni dei core

Per quanto riguarda le prestazioni dei processori, sia l’AMD Ryzen 5 che l’Intel Core i5 sono modelli di alta fascia. Tuttavia, il Ryzen 5 si distingue in questa categoria grazie a un numero superiore di core e thread, che gli permette di gestire più attività simultaneamente. Inoltre, possiede una velocità di clock di base più elevata, garantendo tempi di risposta più rapidi per alcune operazioni. Se cerchi le massime prestazioni, il Ryzen 5 rappresenta la scelta ideale. Pur essendo comunque un processore molto potente, l’Intel Core i5 non riesce a eguagliare il Ryzen 5 in termini di velocità e capacità di elaborazione.  

5. Grafica integrata

Il processore AMD Ryzen 5 ha una grafica integrata superiore rispetto al Core i5 di Intel. Questo rappresenta un vantaggio significativo per chi desidera giocare o fare editing video senza dover acquistare una scheda grafica dedicata. Il Ryzen 5 monta la scheda Radeon RX Vega 7, mentre il Core i5 utilizza la grafica Iris Xe G7 80EU. La Radeon RX Vega 7 Graphics è circa il doppio più potente rispetto alla Iris Xe Graphics G7 80EU. Pertanto, se vuoi un processore con ottime capacità grafiche integrate, il Ryzen 5 rappresenta la scelta migliore.

Conclusioni

In generale, l’AMD Ryzen 5 è un’opzione più conveniente, ideale per chi ha un budget limitato. Tuttavia, se si è disposti a investire di più, l’Intel Core i5 è superiore nella sua categoria. Grazie alle sue prestazioni affidabili, il Core i5 garantisce un’elevata durata e un miglioramento complessivo delle prestazioni del sistema, in particolare sui Mini PC. La combinazione di elevate prestazioni, alta efficienza e basso consumo energetico lo rende una scelta molto apprezzata dagli utenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Mio Carrello
Visti Di Recente
Product Series
Categorie