RTX 4060 vs 4070: confronto tra schede grafiche di fascia media

RTX 4060 vs 4070

Rtx 4060 vs 4070: confronto per incoronare la migliore scheda da gaming

Molti gamer si pongono questa domanda: una scheda video di fascia media va bene per l’uso quotidiano o è meglio prendere un modello con più risorse? La RTX 4060 è spesso considerata una scelta sensata per giocare a 1080p, mentre la RTX 4070 offre prestazioni migliori, soprattutto con risoluzioni più alte.

La cosa si fa interessante quando metti a confronto i due prodotti: solo così capisci quali sono i punti di forza che contano davvero nella pratica e quale acquisto ha senso per chi. I titoli AAA e di eSport attuali sono stati testati nelle stesse condizioni per garantire una valutazione obiettiva.

Per essere sicuri che tutto sia comparabile, abbiamo esaminato a 1080p e 1440p con le impostazioni da alta a ultra, sia con che senza ray tracing e DLSS (qualità/prestazione). Dove possibile, i numeri si basano su tre prove e includono la media FPS e l’1% dei valori minimi, così da poter valutare anche i picchi di frametime.

Le ipotesi si basano su una piattaforma Windows 11 attuale con Core i7/Ryzen 7, 32 GB DDR5 e SSD NVMe veloci. Parliamo anche del consumo energetico durante il gaming, dei consigli tipici sull’alimentazione, della temperatura e dei livelli di rumore, che sono fattori importanti, soprattutto nei sistemi compatti. Inoltre, abbiamo esaminato il potenziale di overclocking e i carichi di lavoro dei creatori (streaming, codifica AV1, editing video) in modo da aiutarti a scegliere tra RTX 4060 e 4070.

Panoramica delle specifiche tecniche

Un’occhiata alle specifiche principali consente di capire subito il posizionamento sul mercato.

SpecificaRTX 4060RTX 4070
ArchitetturaAda Lovelace (4nm)Ada Lovelace (4nm)
Core CUDA3.0725.888
Memoria8 GB GDDR612 GB GDDR6X
Interfaccia della memoria128-bit192-bit
TGP115 W200 W
Boost clockcirca 2,5 GHzcirca 2,5 GHz

È già chiaro: la RTX 4070 ha più core, un’interfaccia di memoria più ampia e più VRAM, che sono vantaggi evidenti per risoluzioni più alte e scene complesse. Soprattutto nei giochi che richiedono tanta memoria o ray tracing attivo, la differenza si nota subito. Le texture si caricano più velocemente, la sequenza dei fotogrammi è più fluida e anche i futuri titoli di successo puoi approfittarne con un po’ più di margine.

Potrebbe interessarti: RTX 4060 in 2025: Ne Vale la Pena?

Confronti per gaming: 1080p vs 1440p

Gaming a 1080p

In Cyberpunk 2077, la RTX 4060 gira a circa 70 fotogrammi al secondo con impostazioni alte e DLSS attivato. La RTX 4070, invece, supera tranquillamente i 100 fps. Anche Call of Duty Modern Warfare III e Spider-Man Remastered funzionano bene su entrambe le schede a 1080p, ma la 4070 ha un margine decisamente maggiore, fatto che è utile per i giochi in arrivo che richiedono requisiti più elevati.

Gaming competitivo: CS2, Valorant, Apex Legends, Fortnite

I giochi eSport come Valorant o Fortnite di solito non sono troppo pesanti per le GPU. Qui, entrambe le schede raggiungono facilmente valori FPS a tre cifre e quindi offrono riserve sufficienti per partite veloci. Per i giocatori con monitor a 240 Hz, la RTX 4070 è un lusso perché offre frame rate elevati anche nelle scene più impegnative. La RTX 4060 soddisfa pienamente i requisiti, soprattutto quando il DLSS è attivo. Per i giocatori ambiziosi con monitor a 144 Hz, è perfettamente adeguata, mentre la 4070 offre una certa sicurezza in più per i professionisti e gli streamer che cercano la massima stabilità.

Gaming a 1440p

In Elden Ring, la RTX 4060 raggiunge in media dai 60 ai 65 fps, mentre la RTX 4070 arriva quasi a 90 fps. Red Dead Redemption 2 mostra un risultato simile: con le impostazioni Ultra, la 4060 sembra a volte un po’ al limite, mentre la 4070 offre un’esperienza di gioco molto più fluida. Il suo vantaggio si nota soprattutto nelle grandi scene open world: le texture si caricano in modo più affidabile, i tempi di frame rimangono più costanti e la VRAM aggiuntiva offre più riserve per le sessioni lunghe.

GiocoRTX 4060 (1440p)RTX 4070 (1440p)
Elden Ring~62 FPS~88 FPS
Red Dead Redemption 2~55 FPS~85 FPS

La realtà del gaming in 4K

Chi sta pensando seriamente ai giochi in 4K si ritroverà presto con dei limiti con entrambe le schede. Anche se alcuni giochi possono essere giocati grazie al DLSS 3, non sarà sempre una soluzione comoda. La RTX 4070 ha prestazioni un po’ migliori qui, ma resta comunque una soluzione provvisoria. Chi vuole un’esperienza 4K davvero stabile deve optare per modelli più potenti come la RTX 4080 o la 4090, che offrono semplicemente più VRAM, larghezza di banda e potenza di calcolo pura.

Ray Tracing e prestazioni DLSS

Il ray tracing è un fattore importante. Grazie a RT attivato, gli FPS sulla RTX 4060 calano un po’, quindi il DLSS diventa necessario. La RTX 4070 riesce a dare framerate stabili con il ray tracing in molti casi. DLSS 3 con Frame Generation migliora parecchio la fluidità su entrambe le schede.

Temperatura e rumore

Nel test RTX 4060 vs 4070, entrambe le schede sono rimaste fresche e silenziose. La RTX 4060 funziona con un TGP più basso e arriva a circa 65 °C nei sistemi compatti. La RTX 4070 si scalda un po’ di più, ma resta sotto i 75 °C, con un rumore moderato della ventola.

Anche dopo diverse ore di gioco, la RTX 4060 rimane sempre tra i 63 e i 67 °C, mentre le ventole sono quasi silenziose. Questo la rende perfetta per configurazioni silenziose. La RTX 4070 si stabilizza tra i 72 e i 76 °C e arriva a circa 35-38 dB(A), un rumore percepibile ma non fastidioso. Entrambe le schede spengono completamente le ventole quando non sono in uso, garantendo un funzionamento quotidiano praticamente silenzioso.

Consumo energetico e requisiti di alimentazione

Grazie alla RTX 4060, di solito basta un buon alimentatore da 500 watt, fatto che la rende perfetta per le scocche più piccole e le configurazioni economiche. La RTX 4070 ha bisogno di un po’ più di potenza: qui servono almeno 650 watt. Questo limita la scelta dei sistemi compatti. Allo stesso tempo, la 4060 ha un altro vantaggio grazie al suo basso consumo in un periodo in cui l’elettricità costa parecchio.

Potenziale di overclocking

Entrambi i modelli offrono un discreto potenziale di overclocking. Mentre la RTX 4070 si adatta meglio grazie ai core e all’interfaccia di memoria in più, la RTX 4060 ha delle riserve limitate. Per chi è appassionato, la 4070 rimane quindi più interessante.

Creazione di contenuti

Entrambe le schede vanno bene anche per lo streaming e il montaggio video. La RTX 4070 ha più VRAM e una larghezza di banda di memoria più alta, fatto che dà dei vantaggi evidenti, soprattutto con i video 4K e i progetti più grandi. Nonostante ciò, la RTX 4060 va già benissimo per lo streaming occasionale o i contenuti YouTube.

Entrambe le schede supportano la codifica AV1, che ti dà uno streaming efficiente e di alta qualità. La RTX 4060 gestisce lo streaming a 1080p senza problemi, anche quando ci sono giochi impegnativi in esecuzione allo stesso tempo. In Adobe Premiere Pro o DaVinci Resolve, è reattiva con i progetti Full HD e ti permette di lavorare senza intoppi con effetti e color grading.

La RTX 4070 fa vedere quanto vale soprattutto con i video in 4K: i 12 GB di VRAM evitano i colli di bottiglia con più layer video o texture ad alta risoluzione in app 3D come Blender. I tempi di esportazione sono molto più brevi e anche le composizioni complesse in After Effects funzionano molto meglio. Per i creativi professionisti che lavorano regolarmente su progetti impegnativi, l’investimento è ripagato. Gli streamer amatoriali e i principianti di YouTube, tuttavia, trovano nella RTX 4060 una soluzione economica e del tutto adeguata.

Rapporto prestazioni-prezzo

È qui che si vede davvero la differenza tra RTX 4060 e 4070 nel confronto:

  • RTX 4060: circa 350-370 €
  • RTX 4070: circa 670-710 €

La 4070 offre prestazioni migliori, ma costa quasi il doppio. Per molti giocatori, la 4060 è la scelta ideale, mentre la 4070 ha senso solo se ci si concentra su 1440p o creazione di contenuti. Nonostante ciò, alcuni potrebbero trarre vantaggio a lungo termine dalle prestazioni extra della 4070, che potrebbero diventare evidenti nei prossimi titoli AAA o con l’aumento delle esigenze grafiche. Quindi, la 4070 è più per gli appassionati, mentre la 4060 è pensata per il grande pubblico dei giocatori.

RTX 4060

🎯 Ideal per gaming a 1080p

⚡ Alimentatore da 500 W sufficiente

🌡️ Temperatura 63-67°C

🔊 Rumore: quasi impercettibile

💰 Prezzo-prestazioni: incredibile

🔧 Overclocking: limitato

RTX 4070

🎯 Ideale per gaming a 1440p

⚡ Alimentatore da almeno 650 W

🌡️ Temperatura 72-76°C

🔊 Rumore: 35-38 dB(A)

💰 Prezzo-prestazioni: molto buono

🔧 Overclocking: ben ampliabile

Conclusioni sui benchmark e consigli per l’acquisto

Decisione sulla migliore in termini di prestazioni

La RTX 4070 è sicuramente la scheda più potente. Ma la domanda è: hai davvero bisogno di tutta quella potenza in più? Chi gioca principalmente a 1080p difficilmente noterà la differenza nella pratica.

Consigli per l’acquisto

Gaming a 1080p: La RTX 4060 va benissimo qui. È perfetta per sistemi compatti come il mini PC GEEKOM MEGAMINI G1. Nonostante ciò, se vuoi il massimo della prestazione in uno spazio ridotto, dovresti provare il mini PC GEEKOM A9 Max AI.

  • Prestazioni: processore di punta AMD Ryzen™ AI 9 HX 370 e scheda grafica Radeon™ 890M.
  • AI: combinazione di CPU/NPU/GPU, fino a 80 TOPS di potenza di calcolo, alta efficienza, basso consumo energetico e reattività super veloce.
  • Archiviazione ad alta velocità: Memoria DDR5 a doppio canale (fino a 128 GB) e due slot M.2 (2280+2230) che supportano fino a 8 TB di espansione dello spazio di archiviazione SSD PCIe 4.0.
  • Doppia porta USB4 (Rival OCuLink): scopri la connettività di nuova generazione. Le doppie porte USB4 offrono velocità di trasferimento dati Thunderbolt (40 Gbps)doppia uscita display 8K e supporto per schede grafiche esternesostituendo efficacemente le porte OCuLink.

Risoluzione 1440p e superiore: per avere più possibilità e un’esperienza di gioco fluida oltre i 60 fps, la RTX 4070 è la scelta migliore, anche se costa un bel po’ di più.

Potrebbe interessarti: OCuLink vs USB 4.0: La Guida Definitiva per Scegliere nel 2025

Conclusione del confronto tra RTX 4060 vs 4070

In conclusione: entrambe le schede hanno i loro vantaggi. La RTX 4060 è efficiente, ha un prezzo giusto e offre caratteristiche solide per un’esperienza di gioco fluida a 1080p. Chi vuole di più può optare per la RTX 4070, che offre prestazioni significativamente più elevate a 1440p, ma ha anche un costo notevolmente superiore. La RTX 4060 diventa particolarmente interessante nel GEEKOM MEGAMINI G1: un mini PC compatto che unisce potenza di gioco e praticità quotidiana, rimanendo piacevolmente silenzioso. Per chi cerca un sistema equilibrato e affidabile, un mini PC è una soluzione perfetta.

Guardando al futuro, la combinazione dell’architettura attuale, il DLSS 3 e il consumo energetico economico convince anche come solida base per i prossimi anni di gaming. Chi sceglie un sistema adatto sia al gaming che ai flussi di lavoro creativi beneficia inoltre di una maggiore flessibilità. Il MEGAMINI G1 può quindi essere utilizzato non solo come PC da gaming, ma anche come dispositivo compatto e versatile per l’home office o la creazione di contenuti: un vantaggio che fa la differenza nell’uso quotidiano.

Immagine di GEEKOM

GEEKOM

GEEKOM ha stabilito il suo quartier generale di R&D a Taiwan e diverse filiali in molti paesi del mondo. I membri del nostro team principale sono la spina dorsale tecnica che ha lavorato per Inventec, Quanta e altre aziende rinomate. Abbiamo solide capacità di R&D e innovazione. Ci sforziamo costantemente per l'eccellenza nel campo dei prodotti tecnologici.

Lascia un commento

Il Mio Carrello
Visti Di Recente
Serie di prodotti
Categorie