Hai un PC piccolo, tipo un desktop sottile per il tuo ufficio a casa o un elegante SFF (Small Form Factor) fatto apposta per il tuo salotto. Ti piace quanto è compatto e sottile, ma stai iniziando a notare che la scheda grafica integrata nel tuo sistema non è proprio il massimo. Sai che hai bisogno di una scheda grafica dedicata se vuoi giocare ai videogiochi per PC per la maggior parte del tempo, svolgere il tuo lavoro creativo più velocemente o semplicemente utilizzare più monitor ad alta risoluzione. C’è però un problema: una GPU normale di dimensioni standard non è compatibile.
È qui che entra in gioco la scheda grafica a basso profilo. Pensa a un computer potente che sta in una scocca piccola. Può essere difficile scegliere quello giusto, ma non deve esserlo per forza. Per la tua configurazione specifica, questa guida ti dirà tutto quello che devi sapere per trovare la migliore GPU a basso profilo in termini di prestazioni, prezzo e facilità d’uso.
Scheda grafica a basso profilo vs. GPU di dimensioni normali
Probabilmente, quando senti parlare di “scheda grafica”, pensi a un pezzo grosso e pesante con un sacco di ventole e luci RGB appariscenti. Si tratta di una scheda full-size o full-height, rispettivamente di dimensioni o altezza normale. Il modo di progettare le schede a basso profilo è molto diverso. Quello che le rende diverse è l’altezza della staffa di montaggio in metallo della scheda e le sue dimensioni complessive.
Una staffa a basso profilo di solito è alta solo circa 79 mm, mentre una staffa a tutta altezza è alta circa 120 mm. Per questo, può stare in case desktop sottili che non riescono a contenere le sue versioni più alte. Ma non è l’unica differenza. Ecco un breve riassunto:
| Caratteristica | Scheda grafica di dimensioni normali | Scheda grafica a basso profilo |
|---|---|---|
| Dimensioni | Più alta e più lunga, pensata per scocche ATX standard. | Altezza più bassa e spesso anche lunghezza più corta per le scocche compatte. |
| Alimentazione | Spesso richiede uno o più connettori di alimentazione esterni da PSU. | Molti modelli prendono la corrente direttamente dallo slot PCIe della scheda madre (meno di 75 W). |
| Raffreddamento | Di solito ha un sistema di raffreddamento potente con due o tre ventole. | Usa soluzioni di raffreddamento più piccole e compatte (ventola singola o dissipatori passivi). |
| Prestazioni | Di solito offre le migliori prestazioni possibili, compresi i modelli di fascia alta. | Le prestazioni sono bilanciate rispetto alle dimensioni e ai limiti termici; vanno dal livello base a quello medio-alto. |
In un certo senso, stai rinunciando alle prestazioni elevate delle schede più grandi in cambio di una dimensione che si adatta al tuo PC. La tecnologia ha fatto passi da gigante e ora una scheda a basso profilo può fare ancora meglio di prima.
Trovare la soluzione giusta: cosa tenere a mente
Ora che conosci le basi, parliamo di come scegliere la scheda più adatta a te. Non basta una scheda qualsiasi: devi trovare quella che soddisfi le tue esigenze. Tieni conto di questi punti importanti.
Prestazioni della GPU e il tuo caso d’uso
Hai intenzione di usare il tuo PC per qualcosa? Il livello di prestazioni di cui hai bisogno dipenderà dalla risposta a questa domanda. Non compreresti mai un’auto da corsa per andare al lavoro tutti i giorni, e lo stesso vale in questo caso.
- PC da gaming compatti: il tuo piccolo PC da gaming dovrebbe avere una scheda grafica che possa far girare i giochi più recenti a una risoluzione di 1080p e con frame rate decenti. Le schede grafiche con un ottimo equilibrio tra prestazioni e dimensioni, come Nvidia GeForce RTX 4060 o AMD Radeon RX 7600, sono ottime scelte in questo caso. Queste schede offrono ottime prestazioni a 1080p, secondo gli esperti di PCMag, rendendole perfette per i sistemi da gaming standard.
- PC silenziosi per uffici domestici o studi: una scheda a basso profilo con raffreddamento passivo è perfetta per lavorare in un posto tranquillo. Queste schede non hanno ventole perché usano un dissipatore di calore per liberarsi del calore. Anche se non sono il massimo per i videogiochi, sono ottime per usare più schermi, riprodurre video e fare lavori leggeri.
- Postazioni di lavoro economiche: per CAD, editing video leggero o progettazione grafica, una GPU a basso profilo può essere un bel salto di qualità rispetto alla grafica integrata se sei un professionista creativo con un budget limitato. Se vuoi lavorare con file più grandi e progetti più complicati, cerca una scheda con almeno 4 GB di VRAM.
- Server o sistemi NAS: grazie alla AMD Radeon RX 6400, puoi avere una scheda che non è troppo ingombrante e che usa poca energia per un server domestico o un Network Attached Storage (NAS) che deve poter convertire i video (per lo streaming multimediale, per esempio). Il computer non ha bisogno di un alimentatore potente perché non consuma molta energia.
Leggi di più su crea il server perfetto con un mini PC
Dimensioni e compatibilità: il gioco delle misure
Questo è il passaggio più importante. Devi misurare la scocca prima ancora di pensare di aggiungere una scheda al carrello. Quando la apri, prendi nota di alcune cose importanti:
- Altezza dello slot: la tua scocca ha bisogno di una staffa a mezza altezza (a basso profilo)? La maggior parte delle scocche sottili la richiede.
- Lunghezza della scheda: trova la distanza tra il retro della scocca e la prima cosa che si trova davanti, tipo un alloggiamento per disco rigido o i cavi sul pannello frontale. Per aiutarti a fare un confronto, le specifiche delle schede grafiche indicano sempre la lunghezza della scheda.
- Larghezza della scheda: la maggior parte delle schede a basso profilo sono a doppio slot, quindi occupano due slot di espansione sulla scheda madre. Assicurati che ci sia spazio.
Requisiti di alimentazione: il tuo PC ha abbastanza energia?
Una cosa fantastica di molte schede a basso profilo è che consumano poca energia. Una cosa importante da controllare è se la scheda ha bisogno di un connettore di alimentazione esterno. Molte di esse, come la AMD Radeon RX 6400, prendono l’alimentazione (meno di 75 watt) dallo slot PCIe della scheda madre. Per i sistemi pre-assemblati di alcune marche, che spesso hanno il loro alimentatore (PSU) e non servono cavi extra, questo è un grande vantaggio.
Prima di prendere una scheda più potente e a basso profilo, dovresti controllare se ha bisogno di un connettore di alimentazione a 8 o 6 pin e, soprattutto, se il tuo alimentatore ce l’ha. È sempre una buona idea assicurarsi che l’alimentatore possa gestire il carico extra di una nuova GPU.
Opzioni di uscita video: collegare i monitor
Dai un’occhiata al retro della scheda. Quante porte ha? Le schede di oggi di solito hanno sia uscite HDMI che DisplayPort. Le schede con porte DVI sono sempre più difficili da trovare, ma potresti averne bisogno se hai un monitor più vecchio. Se hai più di un monitor, assicurati che la scheda abbia abbastanza porte per supportarli tutti.
Funzioni chiave da considerare
Oltre alle nozioni di base, alcuni dettagli tecnici possono aiutarti a distinguere i modelli e a trovare l’offerta migliore.
VRAM: la memoria a breve termine della GPU
La RAM video (VRAM) è una memoria speciale che la GPU usa per memorizzare texture, frame buffer e altri dati grafici. Per risoluzioni più alte e impostazioni di gioco più dettagliate, avere più VRAM è importante perché permette alla GPU di gestire più dati contemporaneamente.
- 2 GB – 4 GB: sufficiente per giocare a 1080p e gestire i contenuti multimediali.
- 6 GB – 8 GB: è la quantità di RAM perfetta per la maggior parte dei giochi a 1080p, permettendoti di usare impostazioni di texture più elevate.
- 12 GB o superiore: puoi giocare a giochi in 1440p, modificare video e fare altre cose per creare contenuti. Per esempio, Intel Arc B580 ha 12 GB di VRAM, fatto che la rende un’ottima scelta per i creatori con un budget limitato.
Soluzioni di raffreddamento: attive vs passive
Grazie a una piccola scocca, dove il flusso d’aria può essere limitato, il raffreddamento è ancora più importante.
- Raffreddamento attivo: questo sistema usa una ventola (o più ventole) per far circolare il calore. È il modo più comune per risolvere il problema ed è necessario per le schede grafiche da gioco che generano più calore.
- Raffreddamento passivo: senza parti in movimento, il raffreddamento passivo usa solo un dissipatore di calore. È completamente silenzioso, ma va bene solo per schede a bassa potenza. Una scheda con raffreddamento passivo è il modo migliore per avere un PC silenzioso per un home theater o uno studio di registrazione.
Supporto per driver e software
Ciò che fa funzionare una scheda grafica sono i suoi driver, cioè quei programmi che le permettono di comunicare con il sistema operativo del tuo computer. Gli aggiornamenti dei driver di AMD, Nvidia e Intel aggiungono nuove funzionalità, risolvono bug e migliorano il funzionamento dei driver. Prima di comprare una scheda, assicurati che abbia driver stabili e aggiornati per il tuo sistema operativo. Questo vale indipendentemente dal sistema operativo utilizzato (Windows, Linux ecc.).
Migliori schede grafiche a basso profilo per il 2025
Ora ci sono più GPU a basso profilo sul mercato che mai, con opzioni per tutte le tasche e tutti i livelli di prestazione. Il team di Tom’s Hardware dice che questo è il momento giusto per comprare, perché i prezzi e le scorte si sono stabilizzati. Ecco alcune delle migliori opzioni disponibili al momento, dalle schede economiche ai chip da gioco che ti lasceranno a bocca aperta.
Categoria di fascia economica
Radeon RX 6400
- 4 GB GDDR6
- PCIe 4.0
- ~53 W di consumo energetico
- Slot singolo
GeForce GTX 1650
- 4 GB GDDR6
- PCIe 3.0
- ~75 W di consumo energetico
- Slot doppio
Opzioni economiche: gli aggiornamenti
La AMD Radeon RX 6400 è perfetta per chi ha un budget limitato o vuole dare una rinfrescata a un vecchio computer già assemblato. PCMag ha indicato che le sue caratteristiche migliori sono che non serve un connettore di alimentazione esterno e che non consuma molta energia. Questo aggiornamento è facile da installare e può dare una bella spinta ai contenuti multimediali e ai giochi a 1080p. La Nvidia GeForce GTX 1650 è un’altra scheda famosa in questa categoria. Funziona bene sia con i giochi nuovi che con quelli vecchi ed è molto usata negli e-sport.
Categoria di fascia media
Arc B580
- 12 GB GDDR6
- PCIe 4.0
- Ray Tracing potente
Radeon RX 7600
- 8 GB GDDR6
- PCIe 4.0
- Architettura RDNA 3 efficiente
Opzioni di fascia media: il punto di equilibrio
Grazie alla serie Arc, Intel ha fatto un debutto forte, e Intel Arc B580 è un’ottima scelta di fascia media. Ha ben 12 GB di VRAM, perfetti per i lavori creativi e per garantire che i tuoi giochi funzionino anche in futuro. Gli esperti di TechRadar hanno detto che i nuovi prodotti Intel sono un ottimo affare e funzionano bene. La Radeon RX 7600 di AMD porta l’efficienza dell’architettura RDNA 3 nel mercato a basso profilo. Offre ottime prestazioni di gioco a 1080p senza spendere una fortuna.
Categoria di fascia alta
GeForce RTX 4060
- 8 GB GDDR6
- DLSS 3
- Ray Tracing eccellente
Opzioni di fascia alta: i modelli più potenti
La versione a basso profilo della Nvidia GeForce RTX 4060 è la scelta migliore se vuoi un’esperienza di gioco in un formato compatto. Ha tutte le funzionalità moderne che ti aspetteresti da una scheda di fascia alta, come DLSS 3 e potenti strumenti di ray tracing. Grazie a questa scheda, il tuo piccolo PC può diventare una vera e propria macchina da gioco in grado di eseguire i giochi AAA più recenti con impostazioni elevate.
Leggi di più su PCIe 4.0 vs 5.0: la guida definitiva
Come installare la nuova scheda grafica a basso profilo
Hai scelto la scheda perfetta. Ora arriva la parte divertente: montarla. Non preoccuparti, è un modo semplice per migliorare il tuo PC. Ecco una guida passo passo facile da seguire.
Preparati
- Rimuovi l’alimentazione: stacca la spina del computer dalla presa e spegnilo completamente. La sicurezza prima di tutto!
- Apri la scocca: togli il pannello laterale della scocca del PC per vedere i componenti dentro.
- Assicurati di essere isolato: togli l’elettricità statica toccando una parte metallica della scocca del PC. Gli elettrodi sensibili possono danneggiarsi a causa dell’elettricità statica.
Trova la posizione dello slot PCIe
- Sulla scheda madre, trova lo slot PCIe giusto. Di solito è quello più lungo e più vicino alla CPU.
- Prima devi togliere tutte le vecchie schede che ci sono già dentro. Toglile dalla scocca svitandole e premendo la piccola linguetta all’estremità dello slot PCIe. Così si aprirà.
- Tira fuori la vecchia scheda lentamente e in modo diritto.
Prepara la nuova scheda
- Quando compri le schede a profilo ribassato, di solito c’è già una staffa a tutta altezza. Probabilmente dovrai sostituirla con quella a profilo ribassato che viene fornita insieme alla scheda.
- Per farlo, solitamente basta togliere qualche piccola vite.
Installa la nuova GPU
- Togli il coperchio metallico dello slot sul retro della scocca dove andrà la nuova scheda.
- Allinea i connettori dorati sul fondo della nuova GPU con lo slot PCIe sulla scheda madre.
- Premi delicatamente ma con decisione la scheda verso il basso finché non scatta in posizione. Sentirai che è ben fissata.
- Avvita la staffa di montaggio della scheda alla scocca per fissarla bene.
Collega l’alimentazione
- Se la scheda ha bisogno di un connettore di alimentazione esterno, collega il cavo giusto dall’alimentatore alla scheda.
- Ricollega tutto alla scocca, rimetti il pannello laterale e poi accendi il computer.
Installa i driver
- All’inizio è normale che lo schermo appaia un po’ sfocato.
- Appena il computer si avvia, vai sul sito web del produttore della scheda (Nvidia, AMD o Intel) per scaricare i driver più recenti.
- Dopo un rapido riavvio, tutto funzionerà alla perfezione!
Problemi comuni e soluzioni veloci
- Non viene mostrato nulla sullo schermo? La scheda deve essere inserita completamente nello slot PCIe e tutti i connettori di alimentazione devono essere ben collegati. Ricordati di collegare il monitor alla nuova scheda grafica e non all’uscita video sulla scheda madre.
- La scheda non entra? Ecco perché prima misuriamo! Ma se hai fretta, controlla di nuovo se ci sono cavi allentati o altre parti che potrebbero essere d’intralcio.
- Il sistema non si avvia? Potrebbe essere che il tuo alimentatore non sia abbastanza potente per la nuova scheda. Controlla i requisiti di alimentazione della scheda rispetto alla potenza del tuo alimentatore.
La soluzione perfetta per il tuo PC assemblato
Per scegliere la migliore scheda grafica a basso profilo, devi sapere cosa può fare il tuo sistema e quali sono le tue esigenze. Per divertirti, non ti serve la scheda più costosa e potente sul mercato. C’è una GPU a basso profilo adatta a tutti, sia che tu voglia creare un piccolo PC da gaming, una postazioni di lavoro silenziosa o semplicemente sistemare un vecchio desktop da ufficio.
Puoi fare una scelta che ti renderà felice per anni se pensi a come lo userai, misuri bene il tuo caso e sai quanta potenza ti serve. Quando si parla di piccoli computer, non devi più rinunciare alle prestazioni. Puoi avere sia un ingombro ridotto che la potenza grafica che ti serve con la scheda a basso profilo giusta.
GEEKOM
GEEKOM ha stabilito il suo quartier generale di R&D a Taiwan e diverse filiali in molti paesi del mondo. I membri del nostro team principale sono la spina dorsale tecnica che ha lavorato per Inventec, Quanta e altre aziende rinomate. Abbiamo solide capacità di R&D e innovazione. Ci sforziamo costantemente per l'eccellenza nel campo dei prodotti tecnologici.





















