Hai mai avuto l’impressione che tutti parlino solo delle novità Apple? Come per il Mac Mini M4, per esempio. Non stiamo qui a dire che quella piccola scatola di alluminio non sia potente. Però, per ottenere grandi prestazioni in un formato compatto, non è necessario essere fan sfegatati di Apple.
I limiti di macOS potrebbero condizionare il tuo lavoro. Se per lavorare ti servono software specifici per Windows o se desideri aggiornare il tuo computer senza spendere una fortuna, ecco la buona notizia: ci sono eccellenti alternative che puoi prendere in considerazione. Qualunque sia il motivo per cui sei qui, Windows offre soluzioni davvero interessanti, che forse ti faranno avere qualche dubbio sulla spesa di 729 € che hai fatto per il Mac Mini M4.
Il Mac Mini M4 merita sicuramente i complimenti: i punteggi Geekbench 6 di 3.790 nel test a singolo core e di 14.608 nel test a multi core sono notevoli. Il chip M4 di Apple, con i suoi 28 miliardi di transistor da 3 nm, è davvero impressionante. Tuttavia, anche se potente, potrebbe non essere la scelta giusta per te.
Un mini PC Windows da 449 € con il doppio dello spazio di archiviazione e la possibilità di effettuare l’upgrade? Certo! Scopri GEEKOM A6 e altre alternative Windows che stanno scuotendo il mercato Apple.
Che cosa ti serve veramente? (I benchmark sono importanti, ma…)
Entrare nei dettagli tecnici, come la velocità dei processori e il numero di porte, è utile, ma è più importante capire di cosa hai realmente bisogno. Spesso si acquistano computer che poi si utilizzano solo in parte.
La realtà sulle prestazioni
Senza dubbio, il Mac Mini M4 stabilisce un nuovo standard. I risultati dei benchmark sono davvero impressionanti, e Apple ama metterli in bella mostra. Tuttavia, i benchmark sono come i dati relativi alla potenza delle auto: rivelano solo ciò che è possibile ottenere in condizioni ideali, non ciò che si sperimenta realmente ogni giorno durante gli spostamenti casa-lavoro.
Prendiamo in esame il chip M4, dotato di una CPU a 10 core (4 core ad alte prestazioni e 6 core ad alta efficienza). L’affermazione di TechRadar secondo cui la CPU è più veloce del 20% rispetto al modello M3 è corretta. L’aumento del 35% nelle attività IA? Anche questo è vero. Tuttavia, a meno che tu non stia costantemente allenando modelli di machine learning o facendo rendering di video 4K, potresti non notare la differenza tra “veramente veloce” e “incredibilmente veloce”.
Nei test CPU Mark, l’AMD Ryzen 7 6800H del GEEKOM A6 ottiene 23.505 punti. Confrontare CPU Mark e Geekbench è come confrontare le mele con le arance. Ma servono veramente avere questi punteggi nella vita di tutti i giorni? La maggior parte degli utenti non noterebbe la differenza nell’uso quotidiano.
Lo stesso vale per la grafica. La GPU a 10 core del Mac Mini ha ottenuto 57.063 punti nei test Metal, ma l’AMD Radeon 680M nei mini PC Windows offre prestazioni eccellenti con i giochi a 1080p e per il lavoro creativo.
Dimensioni e connettività
Apple ha dato grande risalto al fatto che il Mac Mini è più piccolo del 50% rispetto al suo predecessore, con dimensioni di 197 x 197 x 35,8 mm.
Il GEEKOM A6? Con dimensioni di 112,4 x 112,4 x 37 mm, è in realtà ancora più piccolo!
Apple ha investito tutte le sue risorse nel Thunderbolt 4, che dispone di tre porte in grado di gestire ciascuna 40 Gbps. Questa caratteristica può essere utile per i professionisti creativi che utilizzano array di archiviazione Thunderbolt e più display 4K. Tuttavia, gli accessori Thunderbolt 4 hanno un costo maggiore e la maggior parte degli utenti non ha bisogno di tutta questa connettività.
I mini PC Windows sono più pratici. Il GEEKOM A6 dispone di una porta USB4 per attività ad alta velocità, diverse porte USB-A per i dispositivi esistenti, due porte HDMI per collegare schermi senza dongle e una porta Ethernet 2.5G, più veloce della connessione Gigabit standard del Mac Mini.
GEEKOM: un’azienda grintosa che sta conquistando il mercato
Se non hai mai sentito parlare di Geekom, non sei il solo. Questa brillante azienda non investe in pubblicità durante il Super Bowl o in testimonial famosi. GEEKOM si concentra invece sulla realizzazione di prodotti eccellenti a un prezzo giusto.
L’A6: Davide contro Golia
Il GEEKOM A6 è una sfida diretta ad Apple e funziona sorprendentemente bene. Questo piccolo computer è dotato di un processore AMD Ryzen 7 6800H che opera a 3,2 GHz e può raggiungere i 4,7 GHz quando necessario, con 8 core e 16 thread.
La vera magia si manifesta nell’uso quotidiano. L’A6 è in grado di modificare video in 1080p senza problemi su Adobe Premiere Pro e gestisce tranquillamente videochiamate, più schede del browser e app in background in esecuzione simultanea.
Il vantaggio del prezzo
- Processore AMD Ryzen 7 6800H
- Grafica AMD Radeon 680M
- RAM DDR5 Dual-Channel – Fino a 64 GB per carichi pesanti.
- Slot M.2 2280 PCIe 4×4, espandibile fino a 2 TB.
- 2,5G LAN, Wi-Fi 6E e Bluetooth® 5.2
- Doppie heat pipe in rame
- Windows 11 Pro preinstallato
- Telaio in alluminio da 0,47L
- Garanzia di 3 anni
La strategia di GEEKOM è semplice: offrire ai clienti di più a un prezzo inferiore. L’A6, con 16 GB di RAM DDR5 e 512 GB di memoria PCIe 4.0, costa 449 €.
Confrontalo con il Mac Mini M4 che, con 16 GB di RAM e 256 GB di memoria, parte da 729 €! Hai bisogno di 512 GB di spazio? Aggiungi 250 €. Ti servono 32 GB di RAM? Sono altri 500 €, per un sistema discretamente equipaggiato che arriva a costare 1.479 €.
L’A6 offre il doppio dello spazio di archiviazione a 280 € in meno rispetto al modello base del Mac Mini. Ma il grande vantaggio è la possibilità di effettuare l’upgrade: è possibile aggiungere RAM o spazio di archiviazione in un secondo momento senza pagare i prezzi premium di Apple. Sul mercato libero, 32 GB di RAM costano 115-173 €, non 460 € come Apple.
Esempi di prestazioni reali
I professionisti creativi che utilizzano Adobe Creative Suite si trovano molto bene con l’A6 e affermano che è perfetta per la maggior parte delle attività. Chi monta video con filmati a 1080p ne apprezza le prestazioni, ma il montaggio in 4K potrebbe risultare troppo impegnativo. I fotografi apprezzano molto la grande quantità di RAM, utile per i file di immagini di grandi dimensioni, e la possibilità di effettuare l’aggiornamento in base alle proprie esigenze specifiche.
Le prestazioni dell’A6 sono una piacevole sorpresa anche per i giocatori. A risoluzione 1080p, giochi popolari come Valorant, League of Legends e CS:GO girano senza problemi. Il Mac Mini, invece, non è altrettanto adatto al gaming occasionale, in quanto dispone di una libreria di giochi per macOS più limitata.
L’A6 è particolarmente vantaggioso per gli utenti business, grazie alla presenza di Windows 11 Pro e alle funzionalità dedicate alle attività aziendali. Grazie alla possibilità di aderire al dominio, applicare criteri di gruppo e integrare l’infrastruttura Windows esistente, l’A6 si rivela ideale per l’uso in ufficio.
Ecosistemi a confronto: Windows vs. macOS, chi vince?
Windows 11: il coltellino svizzero
Il più grande vantaggio di Windows 11 è la compatibilità. Ti serve eseguire un software aziendale poco conosciuto? Windows con ogni probabilità è in grado di gestirlo. Vuoi collegare una vecchia periferica di cinque anni fa? Windows la dovrebbe riconoscere quasi senza problemi.
Windows supporta più software di qualsiasi altra piattaforma, dai programmi CAD professionali ai giochi più recenti. Questa compatibilità riduce la possibilità di incontrare restrizioni software.
macOS: raffinato, ma limitato
macOS offre un’esperienza utente più personalizzata, grazie a un’eccellente integrazione tra hardware e software. Il controllo totale di Apple sull’intero stack lo rende facile da usare e ottimizzato per i flussi di lavoro supportati.
I software creativi, come quelli per l’editing video, la produzione musicale e la progettazione grafica, funzionano molto bene su macOS. L’hardware Apple è ideale per eseguire programmi come Final Cut Pro, Logic Pro e molti strumenti Adobe.
Tuttavia, questa ottimizzazione presenta alcuni svantaggi. In generale, macOS non è compatibile con molte app e alcuni settori dipendono da software esclusivi per Windows. La scarsa disponibilità di giochi e le limitazioni in termini di ottimizzazione rendono difficile giocare su macOS.
Leggi anche: MacOS vs Windows: Il Confronto Definitivo dei Sistemi Operativi
Chi dovrebbe acquistare cosa: abbinare i dispositivi alle proprie esigenze
Professionisti creativi
La scelta per gli editor video è difficile. Il Mac Mini M4, con Final Cut Pro o Adobe Premiere Pro ottimizzati per sfruttare l’accelerazione hardware, è la scelta ideale per alcune attività di editing video.
Il GEEKOM A6 è molto valido per diverse attività di editing video. È possibile aggiungere più RAM all’AMD Ryzen 7 6800H man mano che i progetti diventano più complessi. Inoltre, il GEEKOM A6 risponde in modo eccellente all’editing di video in risoluzione 1080p.
Utenti aziendali
I mini PC Windows sono la scelta migliore per la maggior parte delle configurazioni aziendali. Le funzionalità di Windows 11 Pro e la sua migliore compatibilità con i software aziendali sono indiscutibili vantaggi dei sistemi Windows.
Per quanto riguarda il prezzo, poi, il GEEKOM A6 per uso aziendale batte tutti i concorrenti. Infatti, acquistando 10 o 20 unità, il risparmio rispetto ai Mac Mini è notevole. Inoltre, Windows è più compatibile con la maggior parte dei sistemi aziendali.
Per l’uso domestico e per gli studenti
Entrambe le piattaforme sono adatte all’uso domestico. Il Mac Mini è la scelta giusta se ami la semplicità e sei un appassionato dei prodotti Apple.
Se invece desideri maggiore libertà, prestazioni di gioco migliori e la possibilità di aggiornamento, i mini PC Windows sono la scelta migliore. Inoltre, dato che il GEEKOM A6 è meno costoso, puoi decidere di investire in un monitor con prestazioni migliori, in più spazio di archiviazione o in altri accessori.
Per gli studenti, un PC Windows è la scelta più economica. Il denaro risparmiato sull’acquisto del PC può essere utilizzato per pagare altre spese scolastiche o per acquistare materiale didattico di qualità superiore. Inoltre, un PC Windows è utile per gli studenti che necessitano di programmi specifici per la scuola, come gli studenti di ingegneria che spesso devono utilizzare software compatibili solo con Windows.
Scegli in sicurezza: un metodo pratico per decidere meglio
L’aspetto economico
Il Mac Mini M4 parte da 729 euro con 16 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione. L’aggiornamento a 512 GB costa 250 € in più. Aggiungere 32 GB di RAM costa altri 500 €, portando il prezzo totale del sistema così equipaggiato a circa 1.479 €.
Il GEEKOM A6, invece, parte da 449 € con 16 GB di RAM e 512 GB di spazio di archiviazione, già meglio equipaggiato del Mac Mini base, e con un risparmio di 280 €. I prezzi di mercato degli aggiornamenti sono molto inferiori rispetto a quelli di Apple.
Verifica delle prestazioni reali
Per la maggior parte degli utenti, entrambi i sistemi offrono prestazioni più che sufficienti: entrambi gestiscono bene l’editing video a 1080p. Il Mac Mini ha un leggero vantaggio nell’editing 4K, ma l’A6 è più che sufficiente per la maggior parte degli utenti.
Per quanto riguarda i giochi, l’A6 è chiaramente superiore al Mac Mini, grazie all’accesso a migliaia di giochi in più tramite l’ecosistema Windows e alle solide prestazioni grafiche AMD a 1080p.
Considerazioni finali
Migliore scelta complessiva: GEEKOM A6
Per la maggior parte degli utenti, il GEEKOM A6 è la scelta migliore in termini di prestazioni, caratteristiche e rapporto qualità-prezzo. A 449 euro, offre prestazioni eccellenti, molto spazio di archiviazione e la possibilità di aggiornamento. Inoltre, l’ecosistema Windows rende più facile l’integrazione di diversi software e il funzionamento intuitivo dei giochi.
Quando scegliere un Mac Mini?
In alcune situazioni, il Mac Mini M4 è la scelta giusta. I vantaggi dell’integrazione potrebbero giustificare il prezzo più elevato se si possiede già un iPhone, un iPad o un altro Mac.
Il nostro consiglio è di optare per il Mac Mini se si utilizzano Final Cut Pro, Logic Pro o altri software compatibili solo con i dispositivi Apple. Per questi utilizzi, i vantaggi derivanti dall’ottimizzazione dell’hardware sono superiori al costo aggiuntivo.
Conclusioni
Il Mac Mini M4 è un prodotto eccellente, ma non è l’unico presente sul mercato. I mini PC Windows, come il GEEKOM A6, sono ottime alternative che la maggior parte degli utenti troverà più vantaggiose.
La scelta dipende dalle esigenze, dal budget e dai gusti personali. I mini PC Windows offrono molti vantaggi se si apprezza la flessibilità, le opzioni di aggiornamento e l’ampia compatibilità software. Il Mac Mini rimane una buona scelta se si ama l’ecosistema Apple e si è disposti a pagare di più per averlo.
Il lato positivo della concorrenza è che ci permette di scegliere. Anche senza scegliere il Mac Mini, potrai comunque acquistare un computer potente, che fino a pochi anni fa non sarebbe stato possibile trovare a questi prezzi.
Pensa a ciò di cui hai davvero bisogno, non lasciarti influenzare dalla pubblicità. Considera il budget a tua disposizione nell’arco di tempo in cui utilizzerai il PC, non solo il suo prezzo di acquisto. Ricorda che il computer migliore è quello più adatto alle tue esigenze, non quello con le specifiche tecniche più elevate.
Con GEEKOM A6 e altri mini PC Windows, non dovrai scendere a compromessi in termini di prestazioni o convenienza: anche i prodotti meno conosciuti possono offrire il meglio.
Geekom
GEEKOM ha stabilito il suo quartier generale di R&D a Taiwan e diverse filiali in molti paesi del mondo. I membri del nostro team principale sono la spina dorsale tecnica che ha lavorato per Inventec, Quanta e altre aziende rinomate. Abbiamo solide capacità di R&D e innovazione. Ci sforziamo costantemente per l'eccellenza nel campo dei prodotti tecnologici.