AMD Radeon 890M: Guida Completa alle Prestazioni

AMD Radeon 890M

Che cos’è la Radeon 890M? Caratteristiche e novità

Presentata nel giugno 2024, l’AMD Radeon 890M rappresenta l’ultimo traguardo raggiunto da AMD nel campo delle schede grafiche per dispositivi mobili. Progettata appositamente per bilanciare prestazioni ed efficienza energetica, si integra perfettamente con i mini PC di ultima generazione.

Questo modello prende il posto della serie 800M, introducendo sostanziali miglioramenti che lo distaccano nettamente dalla generazione precedente, soprattutto se confrontato con la Radeon 780M.

Tra le novità più rilevanti spiccano frequenze più elevate sia per la GPU che per la memoria, accompagnate da una gestione energetica più raffinata. Le prestazioni risultano ottimizzate soprattutto nelle applicazioni grafiche e nel gaming di livello medio-leggero.

Viene montata sui processori mobili Ryzen AI 9 HX (piattaforma “Strix Point”) realizzati con processo produttivo a 4 nanometri. Dispone di 16 unità di calcolo basate sull’architettura RDNA 3.5 (per un totale di 1.024 shader unificati) e può raggiungere una frequenza massima di 2.900 MHz.

Proprio come la serie 700M, anche la Radeon 890M gestisce fino a quattro monitor SUHD con risoluzione 4320p a 60Hz. Si rivolge principalmente a chi utilizza mini PC e notebook ultracompatti, offrendo un’esperienza fluida nel multitasking, nello streaming video in alta definizione e nei giochi recenti con dettagli medi.

Tirando le somme, la Radeon 890M è una GPU integrata dalle prestazioni convincenti, dotata delle più recenti tecnologie grafiche AMD. Nei test sintetici dimostra di primeggiare mantenendo al contempo un’ottima gestione termica.

Specifiche tecniche

Prestazioni di gioco del mini PC GEEKOM A9 Max con Radeon 890M

La Radeon 890M è una GPU integrata di fascia alta targata AMD, pensata per i processori mobili di ultima generazione e ottimizzata specificamente per mini PC e notebook compatti. Basata sull’architettura RDNA 3.5 (chiamata anche RDNA 3+), beneficia dei più recenti progressi in termini di prestazioni ed efficienza energetica.

Il processo produttivo a 4 nanometri permette di raggiungere frequenze elevate contenendo i consumi, garantendo così un eccellente compromesso tra potenza di calcolo e autonomia della batteria nei dispositivi portatili.

Come già accennato, la scheda grafica AMD Radeon 890M integra 16 unità di calcolo (CU), equivalenti a 1.024 shader, capaci di operare a una frequenza massima di 2.900 MHz.

Le specifiche della memoria variano in base alla configurazione del processore, ma generalmente supporta memorie LPDDR5 o LPDDR5X con frequenze fino a 6.400 MHz, assicurando una larghezza di banda adeguata per i giochi moderni e le applicazioni grafiche più esigenti.

L’AMD Radeon 890M integra inoltre un motore di ray-tracing di nuova generazione che consente di ottenere effetti visivi realistici nei titoli compatibili, oltre a ottimizzazioni dedicate ai codec video più recenti, tra cui AV1 e H.265, garantendo una riproduzione fluida dei contenuti in 4K e 8K.

Sul fronte dei consumi, la Radeon 890M si mantiene particolarmente efficiente grazie a un TDP (Thermal Design Power) compreso tra 15 e 25W. Secondo quanto dichiarato da AMD, l’architettura RDNA 3.5 risulta più veloce del 32%, rendendo possibili queste prestazioni.

Grazie a questa efficienza energetica, le temperature rimangono sotto controllo anche in chassis compatti, senza compromettere la stabilità delle prestazioni. La scheda supporta DirectX 12 Ultimate e Vulkan 1.3, oltre alle tecnologie proprietarie AMD come FidelityFX Super Resolution (FSR) 2.0, garantendo un’esperienza grafica ottimale e adattabile a diverse situazioni.

In sintesi, la Radeon 890M abbina prestazioni grafiche convincenti, un’efficienza energetica notevole e tecnologie all’avanguardia, soddisfacendo appieno le esigenze degli utenti di mini PC e notebook di fascia alta.

Analisi delle prestazioni

Radeon 890M: Prestazioni visive e cifre chiave

La Radeon 890M si afferma come riferimento tra le iGPU AMD. Grazie a punteggi impressionanti in Geekbench 6 e guadagni netti rispetto alla Radeon 780M, ora rivaleggia con schede grafiche dedicate come la GeForce GTX 1070.

📊 Punteggio Geekbench 6 – Test Vulkan

Radeon 780M
≈ 37.700
Radeon 890M
≈ 46.298

➡️ +23% guadagno prestazionale rispetto alla generazione precedente

📈 Evoluzione rispetto alla Radeon 780M

Giochi reali

+23%

media generale

Benchmark sintetici

+33%

in certi test

🎮 Prestazioni di gioco

In diversi titoli, la Radeon 890M supera la GeForce GTX 1650 desktop — un’impresa rara per una iGPU. Ecco alcune differenze osservate:

Hellblade II
+42%
Cyberpunk 2077
+45%

💡 Conclusione: La Radeon 890M offre prestazioni vicine a una GTX 1070, rimanendo economica e integrata — un progresso importante per i mini PC AMD nel 2025.

Oltre al gaming, la Radeon 890M eccelle anche nel multitasking e nell’editing video. La decodifica hardware dei codec moderni come AV1, H.265 e VP9 assicura una riproduzione fluida dei video in 4K, mentre le applicazioni 3D leggere beneficiano di un’accelerazione considerevole.

Pur trattandosi di ottime prestazioni, occorre evidenziare alcune sfumature. In particolare, all’aumentare del limite di TDP, i guadagni prestazionali tendono a ridursi. Ad esempio, con valori compresi tra 28 e 35W, il vantaggio rispetto alla Radeon 780M scende al 9-10%. Per sfruttare al meglio l’architettura, è quindi preferibile disporre di una piattaforma con raffreddamento e alimentazione ottimizzati.

Al contrario, con configurazioni più contenute, nell’ordine dei 15-20W, la Radeon 890M dimostra un’efficienza superiore.

In definitiva, la Radeon 890M segna un deciso salto di qualità nel panorama delle GPU integrate. Raggiunge livelli prestazionali che fino a poco tempo fa erano esclusiva delle schede grafiche dedicate, pur rimanendo integrata in un APU, ovvero un processore con GPU incorporata.

Nella pratica, questo significa che chi utilizza mini PC o notebook compatti può ora pensare di giocare ai titoli recenti in Full HD, o persino in 1440p a seconda dell’ottimizzazione, senza dover ricorrere a una GPU dedicata.

Va da sé che il livello prestazionale dipende dalla piattaforma utilizzata (frequenza della GPU, memoria, sistema di raffreddamento). Tuttavia, questo progresso apre interessanti prospettive nella progettazione di dispositivi compatti ad alte prestazioni.

Confronto con la concorrenza

L’AMD Radeon 890M rientra tra le GPU integrate di fascia alta. Resta comunque utile metterla a confronto con altre soluzioni grafiche integrate o dedicate di livello entry, per comprenderne meglio differenze e punti di forza.

In casa AMD, la Radeon 890M sostituisce direttamente la serie 700. Dai benchmark sintetici e dai test sui giochi emergono guadagni prestazionali significativi, compresi tra il 20 e il 35% — un risultato tutt’altro che trascurabile.

Concretamente, questo miglioramento si traduce in una maggiore capacità di far girare i titoli recenti in 1080p, anche con dettagli medi, mantenendo consumi energetici contenuti grazie a un TDP ben calibrato.

AMD si confronta direttamente con NVIDIA. La Radeon 890M compete quindi con GPU integrate come la GeForce RTX 405 Laptop GPU o alcuni modelli MX della generazione precedente. Tuttavia, il suo miglior rapporto prestazioni/consumi nei mini PC e nei notebook compatti le permette di emergere.

Facciamo un esempio concreto: una GeForce RTX 405 può talvolta offrire prestazioni pure leggermente superiori, ma richiede spesso sistemi di raffreddamento più robusti e un TDP più elevato — caratteristiche poco adatte a dispositivi estremamente compatti.

Passiamo ora a Intel. L’AMD Radeon 890M surclassa nettamente le soluzioni grafiche integrate Iris Xe nella maggior parte dei giochi e delle applicazioni 3D. È vero che le iGPU Intel si dimostrano efficienti nell’uso d’ufficio e nel multimedia, ma la loro potenza resta limitata quando si tratta di gaming in 1080p o di carichi di lavoro 3D più impegnativi.

Sul piano tecnologico, la Radeon 890M beneficia dell’architettura RDNA 3.5, del ray-tracing hardware e della compatibilità con FSR 2.0, garantendole un vantaggio evidente nell’upscaling e nell’ottimizzazione prestazionale. Questi elementi consolidano la sua posizione rispetto alla concorrenza nella fascia entry/mid-range.

La Radeon 890M si distingue per l’equilibrio tra prestazioni, efficienza energetica e compatibilità con dispositivi compatti. Rappresenta una valida alternativa alle GPU integrate Intel e alle soluzioni NVIDIA della stessa categoria, staccando nettamente la generazione precedente di AMD.

Mini PC dotati di Radeon 890M: GEEKOM A9 Max

Il GEEKOM A9 Max è un mini PC compatto che monta la GPU integrata Radeon 890M attraverso l’APU AMD Ryzen AI 9 HX 370. Offre una soluzione grafica di tutto rispetto in dimensioni contenute, con 12 core e 24 thread realizzati con processo produttivo a 4 nanometri. Queste caratteristiche gli consentono di raggiungere frequenze elevate e di valorizzare appieno le capacità della Radeon 890M.

Esaminiamo le specifiche nel dettaglio. Questo mini PC vanta, tra le altre caratteristiche:

  • AI: sinergia a tre motori CPU/NPU/GPU, fino a 80 TOPS di potenza computazionale, massima efficienza, consumi ridotti e reattività fulminea
  • Archiviazione veloce: memoria DDR5 dual-channel (fino a 128GB) e doppio slot M.2 (2280+2230) con supporto per espansione storage fino a 8 TB tramite SSD PCIe 4.0
  • Doppie porte USB4 (alternativa a OCuLink): connettività di ultima generazione. Le doppie porte USB4 garantiscono trasferimento dati a velocità Thunderbolt (40Gbps), uscita video doppia in 8K e supporto per schede grafiche esterne, sostituendo di fatto le porte OCuLink.

Tutto questo rende il GEEKOM A9 Max un mini PC versatile, adatto al gaming, alla creazione di contenuti e all’utilizzo multi-monitor.

Sul fronte delle prestazioni grafiche, la Radeon 890M integrata permette di giocare comodamente in 1080p con dettagli elevati. GEEKOM dichiara circa 110 FPS in Cyberpunk 2077 e circa 150 FPS in Counter-Strike 2.

Il modello dispone inoltre del sistema di raffreddamento “IceBlast 2.0” con heat pipe in rame e ventilazione ottimizzata, che consente di mantenere prestazioni stabili senza cali eccessivi dovuti al thermal throttling, nonostante le dimensioni compatte.

GEEKOM A9 Max — Vetrina per la Radeon 890M

Il GEEKOM A9 Max è una vetrina eccellente per la Radeon 890M. Combina potenza grafica, compattezza e connettività moderna. Una scelta ideale per chi cerca un mini PC ad alte prestazioni senza una scheda grafica dedicata.

✅ Punti di forza

  • • GPU integrata ad alte prestazioni per giochi a 1080p e ray tracing leggero
  • • Formato compatto ideale per scrivania o spazi ridotti
  • • Connettività completa e moderna
  • • Memoria e archiviazione espandibili
  • • Raffreddamento silenzioso IceBlast 2.0

⚠️ Punti deboli

  • • Prestazioni limitate a 1440p/4K su giochi molto esigenti
  • • Prezzo relativamente alto (£850 – £1.200)
  • • Possibilità di aggiornamento limitata per la GPU
  • • Uso orientato alla compattezza piuttosto che a un desktop da gioco aggiornabile

Prospettive future

Con la Radeon 890M, basata sull’architettura RDNA 3.5, AMD compie un ulteriore passo avanti nel settore delle GPU integrate. Grazie alle 16 unità di calcolo e al processo produttivo a 4 nanometri, le prestazioni migliorano sensibilmente rispetto alla generazione precedente.

Per il futuro si profilano ulteriori sviluppi:

Un incremento della potenza delle iGPU nei computer ultracompatti e nei mini PC, destinati al gaming leggero, allo streaming e alla creazione di contenuti. Una diffusione più capillare delle tecnologie di upscaling e intelligenza artificiale come FidelityFX Super Resolution (FSR) 2.0 e probabilmente 3.0, che consentiranno ai processori grafici integrati di mantenersi competitivi anche a risoluzioni più elevate.

Nel frattempo, AMD sta già lavorando alle prossime generazioni, come l’architettura RDNA 4 e il possibile passaggio a RDNA 5. Si tratta di evoluzioni che dovrebbero portare importanti progressi architetturali, in particolare per le GPU multi-die o basate su architettura “chiplet“.

La Radeon 890M non rappresenta un punto d’arrivo, bensì un trampolino di lancio. Apre la strada a piattaforme mobili e compatte sempre più potenti e dimostra che il divario tra GPU integrate e dedicate continuerà ad assottigliarsi.

Conclusione

La Radeon 890M si conferma tra le iGPU più performanti del catalogo AMD. Offre un equilibrio ottimale tra efficienza energetica, potenza di calcolo e compatibilità con notebook compatti e mini PC.

Rispetto alla generazione precedente, l’AMD Radeon 890M garantisce miglioramenti sostanziali nel gaming e nelle applicazioni grafiche, integrando tecnologie moderne come il ray-tracing e l’upscaling FSR 2.0.

Esprime al meglio il proprio potenziale su dispositivi come il GEEKOM A9 Max, permettendo di giocare e lavorare senza bisogno di una GPU dedicata. In conclusione, la Radeon 890M spalanca nuove prospettive per dispositivi compatti e versatili, confermando la crescente potenza delle iGPU moderne.

Immagine di GEEKOM

GEEKOM

GEEKOM ha stabilito il suo quartier generale di R&D a Taiwan e diverse filiali in molti paesi del mondo. I membri del nostro team principale sono la spina dorsale tecnica che ha lavorato per Inventec, Quanta e altre aziende rinomate. Abbiamo solide capacità di R&D e innovazione. Ci sforziamo costantemente per l'eccellenza nel campo dei prodotti tecnologici.

Lascia un commento

Il Mio Carrello
Visti Di Recente
Serie di prodotti
Categorie